Persone e famiglie hanno nel tempo donato le loro biblioteche al Museo prima e alla Fondazione poi. Questi volumi sono catalogati e conservati unitariamente per non disperdere il valore aggiunto dato dalla loro composizione.
QUINTO ANTONELLI
Consistenza: 600 volumi circa
Argomento: scritture autobiografiche, letteratura per l'infanzia, storia della scuola, storia contemporanea
Prefisso di segnatura: ANT
AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI
Consistenza: 602 volumi
Argomento: medicina
Prefisso di segnatura: APSS
ALFONSO BARTOLINI
Consistenza: 928 volumi
Argomento: prima e seconda guerra mondiale, Resistenza
Prefisso di segnatura: BAR
FAMIGLIA BATTISTI
Consistenza: 3.788 volumi, inclusa la bibliografia di Cesare Battisti (1875-1915) raccolta dalla moglie Ernesta (1871-1957) negli anni successivi alla sua morte; circa 650 periodici
Argomento: vari campi disciplinari (politica, storia, letteratura). Da segnalare la raccolta degli opuscoli socialisti, difficilmente reperibili in altre biblioteche trentine e rari anche in campo nazionale.
Note: È disponibile anche un catalogo a stampa.Il Museo conserva oltre alla biblioteca anche l’archivio familiare.
Prefisso di segnatura: BAT
SERGIO BERNARDI
Consistenza: 928 volumi
Argomento: turismo nel Trentino
Note: Non catalogato
Prefisso di segnatura: BER
QUIRINO BEZZI
Consistenza: 198 volumi
Argomento: Risorgimento; Giuseppe Mazzini; Giuseppe Garibaldi; Prima guerra mondiale
Note: Nucleo di volumi appartenuti a Quirino Bezzi e donato dagli eredi. Si tratta di edizioni pubblicate in gran parte nel XX secolo e nella seconda metà del XIX secolo. Qualche esemplare risale alla prima metà del XIX secolo. Impreziosiscono il nucleo librario tre edizioni antiche trentine, pubblicate rispettivamente a Trento, nel 1673, da Carlo Zanetti, e a Rovereto, nel 1777, e nel 1785, da Francescantonio Marchesani. Il fondo è in prevalenza di argomento storico e di interesse trentino: temi ricorrenti sono il Risorgimento, Mazzini e il movimento mazziniano, le imprese garibaldine e la prima guerra mondiale.
Si ricorda che Bezzi, appassionato studioso del Risorgimento trentino, al quale era legato anche per tradizione familiare, era stato vice presidente del Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la libertà di Trento. Mazziniano convinto, aveva anche ricoperto la carica di presidente della Sezione trentina dell’Associazione mazziniana italiana".
Prefisso di segnatura: BEZ
SILVIO CASAGRANDE
Consistenza: 1.634 volumi
Argomento: istruzione, antichità classica, Risorgimento, letteratura
Prefisso di segnatura: CAS
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE MAURO ROSTAGNO
Consistenza: circa 2.700 volumi
Argomento: storia dei movimenti politici e sociali degli anni sessanta e settanta del Novecento
Note: Hanno contribuito alla costituzione del fondo bibliografico numerose donazioni pervenute nel corso degli anni da diversi soggetti ed enti privati. Si tratta per lo più di intellettuali, giornalisti, politici, personalità del mondo sindacale: Maurizio Agostini, Roberto Antolini, Biblioteca comunale di Mori (deposito), Marco Boato, Sandro Canestrini, Sergio Fabbrini, Gianluigi Fait, Adriana Fontana, Giuseppe Germinario, Fabio Giacomoni, Lega Obiettori di coscienza, Elisabetta Montagna, Obiettori alle spese militari, Mauro Odorizzi, Partito Comunista italiano-Federazione di Trento, Partito socialista italiano-Federazione di Trento, Riccardo Scartezzini, Paolo Toniolatti, Rivista Uomo Città Territorio e altri
Prefisso di segnatura: CDR
ENRICO ED ELSA CONCI
Consistenza: 145 volumi e 2 periodici
Argomento: attività politica nel passaggio dall'Austria all'Italia
Prefisso di segnatura: CON
MARCELLA E DELFINO DEAMBROSIS
Consistenza: circa 882 volumi
Argomento: storia del Risorgimento, argomento geografico-militare
Prefisso di segnatura: DEA
BEPPINO DISERTORI
Consistenza: 5.296 volumi e circa 70 di periodici
Argomento: psichiatria, letteratura, politica, antifascismo
Note: Il Museo conserva oltre alla biblioteca anche l’archivio personale.
Prefisso di segnatura: DIS
ALBERTO ECCHER DALL'ECO
Consistenza: 604 volumi
Argomento: letteratura
Prefisso di segnatura: ECC
FAINI
Consistenza: 2.198 volumi e 5 periodici
Argomento: Risorgimento
Prefisso di segnatura: FAI
FAMIGLIA FRANCESCONI
Consistenza: 288 volumi
Argomento: biblioteca religiosa con volumi dal XVI secolo
Prefisso di segnatura: FRA
FABIO GIACOMONI
Consistenza: 721 volumi
Argomento: economia, politica
Prefisso di segnatura: GIA
FAMIGLIA GRAZIADEI
Consistenza: 390 volumi
Argomento: biblioteca di famiglia con volumi da XVI secolo
Prefisso di segnatura: GRA
LUIGI GRANELLO
Consistenza: 688 volumi
Argomento: politica, con particolare riguardo al Novecento e al Partito liberale italiano
Prefisso di segnatura: GRAN
ENRICO GUADAGNINI
Consistenza: circa 1.478 volumi e 17 periodici
Argomento: scuola, pedagogia, letteratura
Prefisso di segnatura: GUA
ENRICO LEONARDI
Consistenza: 128 volumi
Argomento: scuola, pedagogia, letteratura
Prefisso di segnatura: LEO
LUIGI MATURI
Consistenza: 259 volumi
Argomento: farmacologia, medicina, qualche libro di letteratura
Prefisso di segnatura: MAT
LUCIANO MENDO
Consistenza: 112 volumi
Argomento: letteratura, libri per ragazzi, libri scolastici
Prefisso di segnatura: MEN
ALESSANDRO MIGLIAZZA
Consistenza: 700 volumi
Argomento: diritto internazionale
Prefisso di segnatura: MIG
ULISSE MORELLI
Consistenza: 1.287 volumi
Argomento: scuola, pedagogia, letteratura
Note: Contiene edizioni di pregio di autori classici latini e greci.
Prefisso di segnatura: MOR
ROSANNA TAMANINI
Consistenza: circa 500 volumi
Argomento: letteratura, politica
Note: non catalogato
Prefisso di segnatura: TAM
ROBERTO TONINI
Consistenza: 125 volumi
Argomento: medicina
Prefisso di segnatura: TON
Trento, Via Tommaso Gar 29
Tel. +39 0461 230482
Orario: da lunedì a venerdì, ore 9.00-17.00
Trento, via Torre d'Augusto 35
Tel. +39 0461 264660
Orario: da lunedì a giovedì, ore 9.00-17.00; venerdì, ore 9.00-13.00
Trento, piazza di Piedicastello
Tel. +39 0461 230482 (da martedì a venerdì); +39 328 3807024 (sabato e domenica)
Orario: da martedì a domenica, ore 9.00-18.00