Tornano “I martedì del Parco”, di nuovo in presenza dopo la lunga stagione della pandemia.
Il tradizionale appuntamento del Parco naturale Adamello Brenta, che solitamente ha luogo il primo martedì di ogni mese, e che tocca di volta in volta un argomento diverso fra i tanti che caratterizzano la vita dell’ente, quest’anno ha un unico filo conduttore: il format televisivo “Nel Parco: un viaggio fra le storie dell’Adamello Brenta”, realizzato in collaborazione con History Lab, il canale televisivo della Fondazione Museo storico del Trentino.
Dalla nascita del Parco fino agli sviluppi più recenti, come è cambiato il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, fra le comunità e il paesaggio, nell’area protetta e nelle sue vicinanze, quale dibattito è maturato attorno alle principali trasformazioni che hanno coinvolto e stanno coinvolgendo la montagna, come è mutato il rapporto tra le stesse comunità e il Parco Naturale: sono questi alcuni dei temi esplorati dalla trasmissione di History Lab, in particolare attraverso l’uso delle fonti orali.
Centrali, nel progetto, le interviste, che costituiscono il “cuore” delle diverse puntate che hanno visto alternarsi contadini, allevatori, cacciatori, ambientalisti, operatori turistici, turisti, ristoratori, alpinisti, semplici cittadini o rappresentanti delle istituzioni e delle realtà associative. Ognuna delle sette puntate del format verrà riproposta ora in una serata e una sede diversa. A seguito di ogni proiezione è previsto un dibattito con diversi ospiti a seconda dell’ambito di riferimento.
Programma:
Martedì 10 maggio - Tione, Biblioteca
ore 20.30
Proiezione della puntata dedicata alla Busa di Tione del format televisivo “Nel Parco: un viaggio fra le storie dell’Adamello Brenta"
A seguire dibattito con
Roberto Bombarda, Il ruolo dei Parchi ieri e oggi, l'evoluzione del concetto di parco
Giovanna Molinari, assessora del Parco naturale Adamello Brenta
Modera: Alessandro de Bertolini, Fondazione Museo storico del Trentino
**
Martedì 7 giugno - Pinzolo, Biblioteca
ore 20.30
Proiezione della puntata dedicata alla Val Rendena del format televisivo “Nel Parco: un viaggio fra le storie dell’Adamello Brenta"
A seguire dibattito con:
Mauro Povinelli, membro del Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta
Alessandro Bazzanella, responsabile dell'Unità economia e turismo e marketing territoriale di TSM-Trentino School of management
Modera:
Alessandro de Bertolini, Fondazione Museo storico del Trentino
**
Martedì 5 luglio - Dimaro, Teatro comunale
ore 20.30
Proiezione della puntata dedicata alla Val di Sole del format televisivo “Nel Parco: un viaggio fra le storie dell’Adamello Brenta"
A seguire dibattito con:
Riccardo Decarli, scrittore e storico, autore del volume "A est del Romanticismo"
Franco Tessadri, membro del Comitato di gestione del Parco naturale Adamello Brenta
Interverranno anche i registi Sara Croce e Alfredo Croce di Aringa Studio
Modera:
Alessandro de Bertolini, Fondazione Museo storico del Trentino
***
Martedì 2 agosto - Tuenno, Biblioteca comunale
ore 20.30
Proiezione della puntata dedicata alla Val di Non del format televisivo “Nel Parco: un viaggio fra le storie dell’Adamello Brenta"
A seguire dibattito con:
Monica Marinelli, vicepresidente del Parco Naturale Adamello Brenta
Giorgio Postal, presidente della Fondazione Museo storico del Trentino
Annibale Salsa, presidente del Comitato scientifico di TSM-Step - Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Modera:
Alessandro de Bertolini, Fondazione Museo storico del Trentino
***
Martedì 6 settembre - Molveno
ore 20.30
Programma in corso di definizione
Martedì 4 ottobre - Stenico
ore 20.30
Programma in corso di definizione
Martedì 8 novembre - Valdaone
ore 20.30
Programma in corso di definizione
***
Informazioni:
Parco Naturale Adamello Brenta
Via Nazionale 24
38080 Strembo (TN)
info@pnab.it | Tel +39 0465 806666
www.pnab.it
Parco naturale Adamello Brenta - Vari luoghi
Parco naturale Adamello Brenta - Vari luoghi