Mostra che racoglie i lavori dei vincitori del concorso fotografico "Wars", rivolto a tutti i fotoreporter professionisti, che con il loro lavoro rendono visibili i conflitti in tutto il mondo.
Un progetto artistico del fotografo Tommaso Bonaventura, sviluppato in collaborazione con la curatrice Elisa Del Prete, in occasione dei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino (9 novembre 1989).
Mostra che testimonia i vari passaggi della trasformazione dell'abitato di Levico da borgo prevalentemente rurale a vera e propria stazione termale.
Oltre 60 fotografie conservate nel Centro di ricerca e archiviazione della fotografia di Spilimbergo scattate prima, durante e dopo il crollo della barriera-simbolo di un’epoca. Accompagnate da testi, didascalie d’autore e video, le immagini ci raccontano di un muro che ormai non esiste più e di altri che, invece, continuano a dividere il mondo.
Un percorso inedito per approfondire le frontiere della visione umana e scoprire che molto di quello che vediamo e pensiamo essere oggettivo non lo è per nulla.
Mostra fotografica di Alessio Franconi. Settanta scatti che ripercorrono paesaggi mozzafiato, luoghi abbandonati in posti tanto incredibili quanto inaccessibili, dove si sono combattute le battaglie dimenticate della Seconda guerra mondiale.
Un viaggio nel passato attraverso gli sguardi della gente comune.
Immagini, oggetti, suoni del cinema amatoriale ci accompagnano lungo il '900.
Un racconto fotografico del paesaggio alpino con l'obiettivo di "leggere, isolare, comporre e ricomporre in fotogrammi d'autore la quotidianità dei paesaggi delle 'terre alte', per trarne moniti e nuove prospettive".
Mostra che ripercorre la storia di una sala cinematografica a gestione famigliare che ha segnato il tempo libero e la vita culturale di Pergine Valsugana (Tn) tra il 1938 e il 1981.