Mostre

Tra le finalità della Fondazione vi è quella, sicuramente strategica, dell’organizzazione e allestimento di mostre temporanee.
Un’importante risorsa attraverso la quale valorizzare il lavoro di ricerca e di costante raccolta di documentazione cartacea, iconografica e oggettistica; uno strumento, anche, per instaurare e rafforzare le relazioni con il territorio.
Lo spazio espositivo principale è rappresentato da Le Gallerie, ma molti allestimenti sono ospitati anche in altri luoghi del territorio.

Mostre virtuali

Mostre concluse


Alcide De Gasperi. Album di casa

Una mostra fotografica che permette un’immersione nella dimensione familiare e personale di Alcide De Gasperi, a settant'anni dalla sua scomparsa.

Impronte: noi e le piante

Un racconto per immagini dell'evoluzione del rapporto tra botanica e cultura visuale.

La Società di Mutuo soccorso di Trento: dal mutualismo al volontariato

Un'installazione che racconta la storia della Società Mutuo soccorso artieri di Trento, fondata nel 1852.

“Rimbombo”: le fotografie del bombardamento di San Martino del maggio 1944

Le fotografie del bombardamento di San Martino a Trento nel maggio 1944.

Lettere dal fronte

Un'esposizione di quadri dell'artista Silvia Battisti, ispirati alla corrispondenza del padre Egidio dal fronte di guerra balcanico negli anni 1942-1943.

La via del Brennero. Il viaggio dalla Mitteleuropa al Mediterraneo

Una mostra che desidera promuovere una riflessione sul significato della costruzione dell’opera viabilistica come motore di sviluppo per il territorio, nel più ampio contesto culturale che vede il valico del Brennero al centro di una storia millenaria.

Records – Anelli di congiunzione

"Records" è la prima tappa di un percorso espositivo triennale che porterà ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. La mostra racconta la storia dello sport attraverso l’evoluzione delle discipline e la trasformazione del corpo degli sportivi.

La cucina e i bagni popolari di Trento

La mostra racconta la storia delle cucine e dei bagni popolari, che il Comune di Trento volle edificare nel 1906 in quello che allora era il Giardino Garzetti.

Caratteri dell’anarchismo

Una mostra pensata per scoprire virtualmente la ricca raccolta di periodici e pubblicazioni anarchici appartenuta a Paolo Bari e ora depositata presso la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino.

Autostrada del Brennero. Architetture e paesaggi

Fotografie e modelli, mappe e diagrammi, video e documenti originali disegnano una versione virtuale dell’Autostrada del Brennero, proiettando il visitatore in un luogo dove il medium non è più l’automezzo.

Quello che siamo

Mostra fotografica che fissa le grandi trasformazioni paesaggistico-ambientali, socioeconomiche e socioculturali dalle comunità dell’altopiano di Brentonico nel corso del Novecento.

Officine dei semplici e Farmacia Maturi

Uno spazio espositivo che presenta le peculiarità del monte Baldo.

Gocciadoro. Cento anni di un parco romantico

Una mostra che ripercorre la storia del parco di Trento realizzato nel 1923 – gli edifici più antichi, la gabbia con gli orsi, la colonia estiva, il Villaggio SOS – e il suo rapporto con la città.

Cento anni dell’Aeronautica Militare

Una mostra che ripercorre la storia dell'Arma Aeronautica, con lo sguardo rivolto al presente e al futuro.

Senza te. Immagina se in Trentino non ci fosse volontariato

Un'installazione fotografica che invita ad andare oltre ciò che si vede.

Quello che, per tutto il corso di sua lunga vita…: scene dalle Memorie di Angelo Michele Negrelli

Mostra che, attraverso i disegni di Jimi Angelo Trotter, ricostruire una iconografia di Angelo Micheli Negrelli.

Alps: comprendere la montagna

Un viaggio nella storia dell’arco alpino alla scoperta del rapporto uomo/natura, delle sfide per promuovere la cultura della sostenibilità e delle grandi trasformazioni che hanno interessato negli ultimi secoli la montagna del Trentino.

«Il dominio dell’aria»: genesi e realtà del bombardiere Ca.3.

Un racconto che illumina le origini, gli sviluppi e l’evoluzione (militare, civile e sportiva) dei velivoli prodotti dall’ing. Gianni Caproni tra Grande Guerra e primo dopoguerra.

La Provincia si racconta: un viaggio tra storia, presente e futuro dell’autonomia trentina

Dalle ali alle ruote: il Capriolo. Epopea di una moto trentina (1951-1962)

Otto motociclette Capriolo d'epoca che, con le loro caratteristiche differenti, rappresentano la storia e l'evoluzione di questa moto prodotta in Trentino.

Spazio De Gasperi: percorso virtuale

Un percorso virtuale dedicato ad Alcide De Gasperi, non vuole fornire una semplice riproposizione dei documenti presenti presso lo Spazio De Gasperi a Palazzo Thun, piuttosto incuriosire e spiegare il progetto, auspicando una visita reale al luogo fisico di via Belenzani.

Spettacolo

Un’installazione multi-sensoriale dove ogni passo è un’emozione.

La seconda guerra mondiale: l’esperienza trentina

Al lavoro! La migrazione trentina verso il Tirolo del nord nel XIX secolo

Scalare il tempo: 70 anni di Trento Film Festival

La mostra sui 70 anni del Trento Film Festival. Un viaggio, un’esperienza, un’emozione attraverso le atmosfere, le voci e le pellicole del Festival, dal 1952 a oggi.

Trento 1975-1990: la svolta

Esposizione fotografica che propone temi e suggestioni, non monumenti ma luoghi della quotidianità, per ricordare una Trento recente ma già dimenticata.

Spazi cólti: i giardini nella storia d’Occidente

Uno sguardo sui giardini storici, trasformati nel tempo da beni privati a risorsa pubblica, e sull’evoluzione degli stili e del concetto stesso di giardino da luogo ideale a luogo reale.

Il filo della scelta: storie europee di diversità, resilienza e incontro

Un’installazione di suoni e immagini: 12 momenti di svolta individuale che segnano i destini europei, 12 storie di passione, speranza e coraggio narrate in prima persona.

Marcialonga

Una mostra realizzata in occasione del cinquantesimo anniversario della Marcialonga (1971-2021),  la più importante e famosa competizione di sci di fondo in Italia.

Paesaggi forti : un nuovo immaginario ecologico per i forti trentini / Le Gallerie

Paesaggi Forti è un progetto espositivo e di ricerca nato nel 2019 con l’obiettivo di costruire un immaginario territoriale contemporaneo per i forti austro-ungarici della Prima guerra mondiale in Trentino.

Laboriosa morte: i disastri della guerra

Una mostra che racconta la cieca follia della guerra e dell’egoismo umano attraverso alcune significative opere grafico-artistiche.

A colpi di matita: la Grande Guerra nella caricatura

Una mostra che racconta la guerra attraverso l’abilità e la vena creativa di tanti caricaturisti che hanno lasciato traccia del loro lavoro nelle pagine di riviste e giornali di satira politica.

Paesaggi forti / Forte di Cadine

Un'esperienza artistica fatta di installazioni, opere di land art, performance, tracce audio musicali, video, foto, fotomontaggi.

Quadri di un progetto: palazzo Eccheli Baisi, un territorio, una comunità (2008-2022)

Le principali esposizioni ospitate fra il 2008 e il 2022 a Brentonico, all’interno di palazzo Eccheli-Baisi. Una narrazione in dodici pannelli che parla di collaborazioni, interessi e attenzioni per le specificità del Monte Baldo.

Cibo e paesaggio: riflessi di alcune pratiche alimentari del Trentino

Percorso espositivo che propone una lettura del rapporto tra cibo e paesaggio attraverso la presentazione di alcune pratiche alimentari del Trentino.

San Martino Reportage

Esposizione fotografica dedicata al quartiere di San Martino a Trento negli anni Settanta: scorci quotidiani di case e cortili caratterizzati dal taglio documentario, che mettono in evidenza la metamorfosi del borgo cittadino.

Il filo della scelta: storie europee di diversità, resilienza e incontro

Un’installazione di suoni e immagini: 12 momenti di svolta individuale che segnano i destini europei, 12 storie di passione, speranza e coraggio narrate in prima persona.

Giro della Via Lattea: culture e storie di (stra)ordinari allattamenti

Un percorso espositivo composto da quaranta caselle che si snodano sulla traccia di altrettanti temi che rinviano alle tante culture e storie di (stra)ordinari allattamenti evocate nel titolo della mostra.

A colpi di matita: la Grande Guerra nella caricatura

Un percorso attraverso la storia delle più importanti riviste illustrate e dei suoi collaboratori, che permette di leggere come il conflitto, la guerra, il combattente, vengano interpretati e raffigurati prima, durante e immediatamente dopo la Grande Guerra.

Il cavallo d’acciaio

Una mostra - allestita in occasione dei Campionati Europei di ciclismo su strada 2021 - che racconta la passione dei trentini per la bicicletta e il legame del Trentino con le due ruote.

Marcialonga Y 50

Un percorso espositivo allestito in occasione del cinquantesimo anniversario della Marcialonga (1971-2021) per la valorizzare la storia di questo evento sportivo e per sottolineare la sua importanza, oggi, in Trentino e a livello internazionale.

Dalle parole al bronzo: i 125 anni del monumento a Dante

Un'installazione dedicata alla storia del Monumento a Dante, al parco che lo ospita e al rapporto con altri monumenti civili eretti nel passaggio tra XIX e XX secolo.

Non chiamatemi morbo: storie di resistenza al Parkinson

Una mostra fotografica parlante che racconta storie di resistenza alla malattia di Parkinson.

Human Habitat: paesaggi dell’Antropocene

Una mostra fotografica che racconta i paesaggi trasformati dall’uomo.
Uno sguardo a volo d’uccello sulla superficie del pianeta e sui paesaggi della produzione, della distribuzione e dello smaltimento di risorse, attraverso gli occhi di talentuosi fotografi contemporanei.

German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz

Elaborata dagli storici di Auschwitz-Birkenau, la mostra prende in considerazione e analizza tutti gli aspetti legati alla storia del Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.

Era dicembre: eventi, impressioni, ricordi dell’ultimo mese dell’anno (1960-2000)

L’installazione “Era dicembre” ripercorre quarant’anni di questo mese denso di ricordi ed emozioni, dal 1960 al 2000.

Badilisha: storie di dipendenza e cambiamento

Mostra fotografica che racconta un percorso di consapevolezza, un cammino di rinascita, un'idea di comunità.

Sguardi sulla montagna: verso i 150 anni della Sat (1872-2022)

Mostra che racconta come è stata percepita la montagna in Trentino dalla seconda metà dell’800 ai giorni nostri.

Attraverso le Alpi: un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino

Un racconto fotografico del paesaggio alpino con l'obiettivo di "leggere, isolare, comporre e ricomporre in fotogrammi d'autore la quotidianità dei paesaggi delle 'terre alte', per trarne moniti e nuove prospettive".

Supercinema (ex Impero): storia di una sala cinematografica, 1938-1981

Mostra che ripercorre la storia di una sala cinematografica a gestione famigliare che ha segnato il tempo libero e la vita culturale di Pergine Valsugana (Tn) tra il 1938 e il 1981.

Uffizi in Passeier: chi protegge l’arte in guerra?

Durante la seconda guerra mondiale in Val Passiria (Alto Adige) furono custoditi 300 dipinti dei musei fiorentini, tra cui opere di Rubens, Tiziano, Caravaggio e Botticelli.
La mostra temporanea è dedicata a questa vicenda incredibile, ma quasi dimenticata, che a suo tempo coinvolse la Wehrmacht tedesca, le autorità fasciste di Mussolini e la US-Army.

Fake! Fallimenti e inganni della visione umana

Un percorso inedito per approfondire le frontiere della visione umana e scoprire che molto di quello che vediamo e pensiamo essere oggettivo non lo è per nulla.

Si combatteva qui! Alpi, teatri di battaglie 1940-1945

Mostra fotografica di Alessio Franconi. Settanta scatti che ripercorrono paesaggi mozzafiato, luoghi abbandonati in posti tanto incredibili quanto inaccessibili, dove si sono combattute le battaglie dimenticate della Seconda guerra mondiale.

Il muro infinito: Berlino 1989-2019

Oltre 60 fotografie conservate nel Centro di ricerca e archiviazione della fotografia di Spilimbergo scattate prima, durante e dopo il crollo della barriera-simbolo di un’epoca. Accompagnate da testi, didascalie d’autore e video, le immagini ci raccontano di un muro che ormai non esiste più e di altri che, invece, continuano a dividere il mondo.

Chiara Lubich, città mondo

Un percorso espositivo che intende ricostruire le tappe significative della vita di Chiara Lubich attraverso documenti,scritti autografi, testimonianze fotografiche, video e istallazioni multimediali.
La mostra racconta l’avventura spirituale, culturale e sociale di questa figura che, dal contesto trentino negli anni della seconda guerra mondiale, alle sfide del mondo globalizzato, è stata promotrice instancabile di una cultura della fraternità tra i popoli.

100 marchi – Berlino 2019

Un progetto artistico del fotografo Tommaso Bonaventura, sviluppato in collaborazione con la curatrice Elisa Del Prete, in occasione dei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino (9 novembre 1989).

Ad un anno da Vaia. Dall’alluvione del ’66 al racconto sui social

Una videoinstallazione che ricorda la tempesta Vaia che si è abbattuta sul nostro territorio gli ultimi giorni di ottobre 2018.
Un evento già entrato nella storia del Trentino per la sua portata eccezionale. Un evento che può essere accostato all'alluvione del 1966.

Evidence: mostra fotografica di Fabio Bucciarelli

Iran, Birmania, Sud Sudan Libia e Siria: 70 fotografie suddivise in 5 reportages, un excursus sui conflitti che hanno attanagliato il mondo durante gli ultimi anni.

Wars. Raccontare la guerra: Mosul e gli altri

Mostra che racoglie i lavori dei vincitori del concorso fotografico "Wars", rivolto a tutti i fotoreporter professionisti, che con il loro lavoro rendono visibili i conflitti in tutto il mondo.

Parallel stories

Le opere di Willie Bester dialogano con le pirografie e le sculture del duo di artisti slovacchi Mitríková & Demjanovič: storie e culture lontane si incrociano, creando rimandi e inattesi punti di incontro.

A colpi di matita: la Grande Guerra nella caricatura

Un percorso attraverso la storia delle più importanti riviste illustrate e dei suoi collaboratori, che permette di leggere come il conflitto, la guerra, il combattente, vengano interpretati e raffigurati prima, durante e immediatamente dopo la Grande Guerra.

Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra: mostra fotografica di Alessio Franconi

70 scatti che ripercorrono i campi di battaglia delle Alpi, dal Carso fino allo Stelvio e più in là, verso i lontani Monti Carpazi.

Usavamo la cinepresa: storie in formato ridotto

Un viaggio nel passato attraverso gli sguardi della gente comune.
Immagini, oggetti, suoni del cinema amatoriale ci accompagnano lungo il '900.  

Tex Willer: settant’anni a cavallo della storia italiana

Una mostra dedicata a Tex Willer, il più longevo personaggio del fumetto italiano creato dalla fantasia di Giovanni Luigi Bonelli e dalla maestrìa grafica di Aurelio Galleppini.

Life, Still

Una mostra fotografica di Alessio Romenzi, dedicata a tre città dello stato islamico distrutte dalla guerra: Mosul, Raqqa e Sirte. 

Val di Non: sguardi sulla Grande Guerra

Arte, storia, cinematografia, archeologia, propaganda e testimonianze a cento anni dalla fine della prima guerra mondiale.

Dall’esercito austro-ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916-1919)

A distanza di un secolo dal compimento della Grande Romania, la cooperazione politico-diplomatica e militare realizzatasi attraverso la Legione Romena d’Italia attiva nella Penisola italiana vuole richiamare alla memoria un aspetto della collaborazione tra Romania e Italia durante la Grande Guerra, promuovendo altresì la testimonianza storica di eventi poco noti al pubblico italiano.

1918. L’ultima trincea

Mostra che ripercorre le ultime fasi della prima guerra mondiale nei territori di Folgaria e degli Altipiani cimbri.

150 anni. Ferrovia del Brennero

Mostra che racconta la storia della Ferrovia del Brennero: l’avvio della rotaia, le ferrovie di guerra, il rapporto con il turismo, con l’economia, con lo sviluppo urbano, con l’architettura e con l’arte fino agli scenari presenti e futuri legati alla costruzione della nuova Galleria di Base del Brennero.

L’ultimo anno: 1917-1918

Una mostra dedicata alla Grande Guerra sul fronte italo-austriaco nel suo momento più critico e decisivo. Le ultime fasi del confitto viste dai suoi protagonisti: soldati e civili

Ferro, fuoco e sangue! Vivere la Grande Guerra

Un percorso nelle profondità della guerra. Attraverso le fotografie di Giuliano Francesconi la mostra ci parla di paura, di fango, di fame, di sete, di freddo, degli orrori vissuti da milioni di uomini scaraventati in prima linea a scoprire un mondo severo e ignoto.

Generazione ’68. Sociologia, Trento, il mondo

Il '68, l'anno di una generazione. Un racconto tra il contesto trentino e quello internazionale, tra il movimento studentesco e l'immaginario culturale.

Alcide De Gasperi, la montagna, il Trentino: tracce di un rapporto sentimentale

Breve percorso espositivo che, per la prima volta, mostra materiali di Alcide De Gasperi non solo legati alla sua vita politica e istituzionale. Fotografie private, oggetti utilizzati nel tempo libero e conservati nella casa di montagna di famiglia in Val di Sella.

La più alta d’Europa. Santa Giustina 1951

In val di Non, l’epopea idroelettrica della metà del secolo scorso ha scritto una tra le sue pagine più intense. Iniziati nel 1940, poi sospesi a causa della guerra e ripresi nel 1946, i lavori per la costruzione della diga di Santa Giustina terminarono nel 1950. La mostra racconta come è cambiato il paesaggio mentre cresceva il “muro”, come si viveva sui cantieri, in superficie e sotto terra, come nacque e come maturò l’idea di “Santa Giustina”. Fotocronaca di una storia, il percorso espositivo utilizza le immagini straordinarie dell’archivio inedito dello “Studio Ing. Claudio Marcello”, scattate nel periodo tra il 1946 e il 1954.

Percorso battistiano nel Castello del Buonconsiglio

Un percorso storico che si svolge all’interno del Castello del Buonconsiglio alla scoperta di quegli avvenimenti storici, legati alle lotte risorgimentali e alla prima guerra mondiale, che hanno segnato la storia del Trentino fino alla sua unione all’Italia nel 1918.

Frabica delle scritture di montagna

L'esposizione mette in scena le manifestazioni ordinarie, quotidiane, della scrittura popolare: le iscrizioni sulle case rurali, i graffiti, le incisioni dei pastori, che trasformano la montagna in un ambiente scritto; le scritture legate ai diversi ambiti di lavoro (l’alpeggio, il bosco) e quelle più domestiche dedicate a tramandare la memoria familiare.

Non in guerra: 1905 e 1935: le manovre militari in val di Non

Due grandi manovre militari, a distanza di trent'anni l'una dall'altra,  raccontano la storia di un territorio, quello della val di Non, che a causa della sua posizione geografica come terra di confine e di passaggio ha richiamato l'attenzione degli eserciti e dei generali, dei re e degli imperatori, i capi di Governo e i ministri della Guerra.

A colpi di matita: la Grande Guerra nella caricatura

Un percorso attraverso la storia delle più importanti riviste illustrate e dei suoi collaboratori, che permette di leggere come il conflitto, la guerra, il combattente, vengano interpretati e raffigurati prima, durante e immediatamente dopo la Grande Guerra.

I Trentini nella guerra europea 1914-1920

La mostra intende dispiegare la grande mappa dell’Europa dove si consumò il dramma dei trentini. Trasformati in fuorusciti, profughi, internati, combattenti nell’esercito austroungarico sul fronte orientale, soldati volontari nell’esercito italiano, prigionieri in varie nazioni, le donne e gli uomini trentini furono costretti a muoversi su un vastissimo scenario che andava dall’Italia alla Boemia, Moravia, Galizia, Serbia, Romania, fino agli sconfinati territori della Russia. Su ciò che provarono e videro i trentini scrissero lettere, diari, poesie, canzoni; scattarono fotografie; fecero disegni e quadri; raccolsero cartoline e oggetti. Un corpo memoriale complesso che trova nella mostra una sua sobria messa in scena.

Forte pura salubre acqua: mostra sul turismo termale nell’arco alpino: Levico tra XIX e XX secolo

Mostra che testimonia i vari passaggi della trasformazione dell'abitato di Levico da borgo prevalentemente rurale a vera e propria stazione termale.

Terre coltivate: storia dei paesaggi agrari del Trentino

 Mostra che desidera rappresentare le continuità e i cambiamenti che, negli anni, hanno riguardato il paesaggio e l'agricoltura in Trentino.

Dentro: la trasformazione delle prigioni di Trento nell’Ottocento

Mostra che racconta uno dei grandi cambiamenti che investono la città di Trento nella seconda metà dell'Ottocento: l'amministrazione della giustizia e la progettazione delle carceri.

Laboriosa morte: i disastri della guerra

Una mostra che racconta la cieca follia della guerra e dell’egoismo umano attraverso alcune significative opere grafico-artistiche.

5 settembre 1946: l’accordo di Parigi

La mostra che ricostruisce il contesto in cui l'accordo De Gasperi-Gruber fu sottoscritto, ne illustra i contenuti, ne presenta i protagonisti e le loro biografie.

Le acque della salute: sorgenti minerali in Trentino fra XVIII e XX secolo

Breve percorso espositivo che testimonia come, fra gli anni settanta dell'Ottocento e lo scoppio della prima guerra mondiale, alcuni borghi rurali del Trentino si siano trasformati in importanti stazioni termali grazie allo sfruttamento delle fonti di acqua minerale. 

Lavoro, impresa comunità: la segheria Moruzzi (1948-1985)

Una mostra dedicata alla storia della segheria Moruzzi di Lavis: il suo avvio grintoso nel dopoguerra, le ristrutturazioni negli anni sessanta e settanta, la grande espansione e la possibilità di diventare un'impresa leader, il rapido declino negli anni ottanta.

Un parco che non c’era

Fotografie della zona della Predara a Trento prima dell'inaugurazione del parco, avvenuta nel 1991.

Il centro sanatoriale di Arco (1931-1975)

Immagini e fotografie (con didascalie e ampie descrizioni) dei sanatori di Arco.

In tv: l’Italia raccontata dalle inchieste del servizio pubblico

Attraverso una selezione di grandi inchieste della Rai, le testimonianze di giornalisti e registi, da Ugo Gregoretti a Sandro Ruotolo, e i preziosi oggetti provenienti dal Museo della Radio e della Televisione di Torino, la mostra racconta per la prima volta l’evoluzione di questo genere televisivo.

Corpi disarmati: la meccanica della normalità

Riarmatirieducatireinseritirifiutati: sono queste le quattro sezioni lungo le quali si articola questo percorso, dedicato a coloro che, al termine del primo conflitto mondiale, furono segnati permanentemente dall'esperienza bellica e quindi sospinti ai margini della società e condannati alla solitudine.

Il monte Bondone: storie e memorie dell’Alpe di Trento a sessant’anni dall’impresa di Charly Gaul

Una mostra che si occupa di differenti aspetti legati al Monte Bondone: dai primi insediamenti alla nascita del turismo, dai periodi di guerra allo sviluppo delle vie di comunicazione, dai primi impianti di risalita ai grandi eventi sportivi fino alla tappa del Giro d’Italia del 1956. 

Battisti16.16: Trento e Cesare Battisti a cento anni dalla morte

Un'installazione che desidera far conoscere il legame tra la biografia di Cesare Battisti e Trento, la città dove è nato e ha vissuto.

Pianta-la! Storie di piante medicinali in Vietnam

Una mostra che racconta la medicina tradizionale vietnamita tra tradizione e scienza, tra passato e futuro, tra natura e cultura.

Utopia a San Martino: Trento come avrebbe potuto e come potrebbe essere

Alcuni progetti architettonici dedicati alla città di Trento: ai progetti mai realizzati si affiancano proposte che forse troveranno un giorno la loro concretizzazione.

Sottoterra: il lavoro dei minatori trentini in Belgio e l’opera di Calisto Peretti

La mostra - anche grazie alle opere di Calisto Peretti, artista belga di origini italiane, che dedicò parte della propria vastissima produzione alle agghiaccianti condizioni di lavoro e di vita dei minatori -  racconta i principali aspetti della drammatica vita in miniera di cui migliaia di emigrati, trentini ed italiani, furono protagonisti in Belgio nell’immediato secondo dopoguerra.

Il paesaggio del Trentino: un percorso tra natura e interventi umani

Mostra didattica che propone uno sguardo d’insieme sul paesaggio del Trentino.

Esuberanti: 25 anni di Progettone in Trentino

Mostra fotografica di Piero Cavagna e Guido Malfer che racconta il dramma di chi ha perso il lavoro e di chi ha ritrovato serenità e dignità con questa nuova occupazione.

Il quartiere Le Albere a Trento: architettura e spazi urbani

Trentasei immagini realizzate dal fotografo Luca Chiste e dedicate al quartiere di Trento progettato da Renzo Piano: un insieme di architetture e di spazi urbani che meritano di essere guardati con attenzione dal punto di vista estetico, sociale e paesaggistico. 

La rivoluzione della voce: la storia orale ci racconta l’Italia

Mostra che propone un percorso multimediale e interattivo di esplorazione e scoperta delle fonti orali come strumento di ricerca storiografica in Italia.

35-45: guerre e totalitarismi in una regione di confine

Percorso espositivo che propone una lettura del periodo 1935-1945 in un’ottica locale, evidenziando gli effetti che questo decennio produsse nelle province di Trento, Bolzano e nel Land Tirol.

In Afghanistan: mostra fotografica di Mario Dondero

45 fotografie che documentano il lavoro delle équipe mediche di Emergency in Afghanistan. 

Corpi disarmati: sopravvivere alla guerra

Mostra incentrata sulle condizioni psico-fisiche vissute durante la prima guerra mondiale da milioni di combattenti, dentro e oltre le fasi del conflitto e senza particolari sottolineature circa l'appartenenza a uno schieramento nazionale piuttosto che a un altro. 

Il cavallo d’acciaio: storie di ciclismo in Trentino: da ‘La Leggendaria Charly Gaul” a ‘La Moserissima’

Percorso espositivo che racconta la storia del ciclismo in Trentino dal 1885 in poi, soffermandosi sui grandi campioni, sulle biciclette e sulle storie di ciclismo legate alla nascita di questo sport.

L’acqua racconta i luoghi: percorso espositivo lungo il lago di Serraia

Mostra che si sviluppa lungo il Lago di Serraia (Tn), dedicata all'acqua come forza vitale, come energia, come risorsa attrattiva ma anche come elemento che va governato.

Città fortezza: Trento 1915-1918

Mostra che racconta la vita di chi è rimasto a Trento durante la prima guerra mondiale, ma vede cambiare completamente la geografia della sua città.

L’Europa in guerra: tracce del secolo breve

Mostra realizzata nell’ambito delle iniziative nazionali per il Centenario della Grande Guerra, che indaga le cause e gli interessi che hanno scatenato il conflitto e le condizioni di assoggettamento di contadini e operai morti a milioni nella prima guerra mondiale. 

L’arte per la vita: l’opera di Ermete Bonapace

24 opere scultoree dell'artista trentino Ermete Bonapace.

A passo lento: l’economia trentina tra due censimenti (1951-1961)

Attraverso indicatori come l’occupazione, i consumi, la motorizzazione e il tempo libero la mostra intende cogliere il mutamento in corso in Trentino, a Trento, nei suoi sobborghi tra l’inizio degli anni cinquanta e i primi anni sessanta, 

The First Global War: 1914-2014

Mostra fotografica che racconta la tragedia della guerra per quello che è, entrando nella vita di chi la subisce, analizzandone i risvolti geo-politici e umani, tracciandone la continuità in 100 anni di follia.  

Il muro nel cuore. Autobiografia di un mondo ex: le cose raccontano

Oggetti, videointerviste, storie che raccontano la vita in epoca comunista.

Figure bambine: la Grande Guerra nelle illustrazioni e nei fumetti tra propaganda e memoria

Mostra che racconta come i bambini di tutta Europa furono prima coinvolti nel conflitto e poi come questo fu loro ricordato attraverso le nuvole dei fumetti. 

SLOI 1934-2014: settant’anni di storia nella società trentina

Percorso fotografico e informativo sulla fabbrica trentina che, in seguito all’incendio del 1978, che avrebbe potuto contaminare l’intera città

Paesaggi di guerra: il Trentino alla fine della prima guerra mondiale

Mostra fotografica che offre per la prima volta una completa rappresentazione del paesaggio trentino alla fine del primo conflitto mondiale.

Oltre il conflitto: mostra fotografica di Marco Longari

Scatti del fotoreporter Marco Longari, che desiderano stimolare una riflessione sulle dinamiche dei conflitti contemporanei e sul cammino culturale che la nostra società deve intraprendere per una loro possibile risoluzione pacifica.

Il cavallo d’acciaio: storie di ciclismo, di campioni e di biciclette in Trentino

Mostra che racconta la storia del ciclismo in Trentino dal 1885 al 1985.

Ciaspolando nella storia

Mostra che racconta la nascita e l’evoluzione delle ciaspole, inizialmente considerate un mezzo di spostamento utilizzato per soddisfare i bisogni di prima necessità, divenute poi una forma di divertimento e di sport invernale.

A bordo della città di Milano: l’impresa del dirigibile “Italia” di Umberto Nobile fotografata da Carlo Felice Garbini

Novanta fotografie scattate da un giovane ufficiale di origini trentine, Carlo Felice Garbini, in cui scorrono le istantanee di una fra le più note e dibattute spedizioni di esplorazione di tutti i tempi: il viaggio al Polo Nord del dirigibile Italia, ispirato e condotto dal generale Umberto Nobile nel 1928.

Trento under construction: un reportage fotografico di Paolo Sandri e 4 forum di discussione

Reportage fotografico di Paolo Sandri, che ritrae la città di Trento in un irripetibile momento di trasformazione.

La guerra negli occhi: mostra fotografica di Romano Cagnoni

Oltre 100 fotografie scattate tra il 1958 e il 1998 in paesi come la Yugoslavia, la Cambogia, Israele, il Bangladesh, il Biafra, l'Afghanistan. Ma anche un percorso narrativo e multimediale che testimonia come la guerra sia conflitto, lotta, opposizione, disperazione e miseria.

Une nouvelle vie

Mostra che cerca, attraverso differenti linguaggi espressivi, di trovare nuove forme produttive, stili di vita e modelli di consumo.

Partono i bastimenti: mostra fotografica e documentaria sull’emigrazione italiana in America

La mostra che racconta la storia dell'emigrazione italiana oltre Atlantico, seguendo un percorso che va dalle prime partenze sulle "carrette del mare" degli ultimi decenni dell'800, fino ai nostri giorni.

Evidence: mostra fotografica di Fabio Bucciarelli

Un percorso fotografico sui conflitti che hanno attanagliato il mondo durante gli ultimi anni.

La Grande Guerra sul grande schermo

Un viaggio nella rappresentazione cinematografica della prima guerra mondiale dal 1914 ai giorni nostri. 

Il cavallo d’acciaio: da Gino Bartali a Charly Gaul, storie di ciclismo in Trentino

Percorso espositivo che racconta la storia del ciclismo in Trentino dal 1885 in poi, soffermandosi sui grandi campioni, sulle biciclette e sulle storie di ciclismo legate alla nascita di questo sport.

Inventari verdi: il contributo dei farmacisti all’esplorazione botanica del territorio trentino nei secoli XIX e XX

La mostra che, attraverso l'esposizione di oggetti, documenti e fogli di erbario, documenta il profilo biografico di alcuni speziali e farmacisti e le loro appassionate indagini sul territorio trentino.

Storie di turismo e di villeggianti in val di Non: Mendola, Alta Anaunia, Predaia

Percorso espositivo sulla storia del turismo a partire dalla seconda metà dell'Ottocento a passo della Mendola, nei paesi dell'Alta Val di Non e in quelli della Predaia.

Tutti in sella! Sulle strade e nei campi, storie di biciclette e di Gino Bartali

Una mostra che celebra la passione dei trentini per la bicicletta, nata nel lontano ’800 con l’arrivo delle prime due ruote. Al centro dell’esposizione, la storia del ciclismo e la straordinaria vicenda umana di Gino Bartali, protagonista di tante salite e di grandi sfide sulle montagne del Trentino.

Oltre il muro: storie da Israele & Palestina: le arti del narrare

Oltre 70 storie di giovani israeliani e palestinesi raffigurate con varie tecniche espressive dagli studenti dell'Istituto delle Arti di Trento e Rovereto.

Il manifesto turistico in Trentino: la promozione grafica della provincia attraverso i manifesti, 1859-1990

Mostra sul manifesto - in particolare quello turistico e termale - quale mezzo di espressione turistica.

Corpi di reato: un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea

"Un viaggio in Italia attraverso i segni della presenza mafiosa, attraverso la loro visibilità o invisibilità".

Un parco di storie: alla scoperta delle statue di piazza Dante

Una nuova mostra dedicata alla città di Trento e al parco di Piazza Dante.

Clinker Motel: ex-Italcementi, Trento 2005-2013

44 fotografie scattate da Pierluigi Faggion all'interno dell'ex Italcementi di Trento.

Giovani lavoratori 1974/1988

Cento ritratti di giovani professionisti trentini. Un modo originale per indurre una riflessione critica sul mondo lavorativo attuale.

La montagna di Fiemme nei filmati del passato: verso una mediateca a Villa Flora

Un modo di raccontare la montagna attraverso i documenti audiovisivi, le testimonianze e le fotografie del passato.

Farmacopee e codici farmaceutici (secoli XV-XXI)

Percorso espositivo che dà conto delle farmacopee più importanti nella storia della farmacia in territorio italiano. 

Esposto alla luce: fotografia in Tirolo dal 1854 al 2011

Opere di 75 fotografi provenienti da tutte le aree del Tirolo storico.

Storie di emigrazione in Val di Non

Mostra che ricostruisce il fenomeno dell'emigrazione dalla Valle di Non tra la fine dell'Ottocento e gli anni settanta del Novecento.

Istanti: a passo di cronaca attraverso l’archivio storico del giornale l’Adige (1955-1972)

Percorso fotografico attraverso alcuni importanti fatti di cronaca apparsi sul giornale l'Adige tra il 1955 e il 1972.

La visione veggente della realtà: opere di Carlo Zinelli (1960-1972)

In mostra le opere di Carlo Zinelli, un grande artista che, se non avesse "incontrato" la malattia, forse non avrebbe mai dipinto.

Paesaggi scavati: dalla lettura alle strategie di trasformazione

Mostra fotografica di Paolo Sandri, che offre una visione originale delle ferite e delle incisioni sul territorio.

Mondiali in Fiemme

Mostra sui Mondiali di sci nordico che si sono tenuti in Val di Fiemme nel 1991 e nel 2003.

Giuseppe Placido Nicolini (1877-1973)

Mostra che ripercorre l'esistenza di padre Giuseppe Placido Nicolini, distintosi, tra l'altro, per aver salvato la vita a numerosi ebrei.

Ritorno sul Don 1941-1943: la guerra degli italiani in Unione Sovietica

"Ritorno sul Don" mette in scena la campagna di Russia intrapresa dall’esercito italiano (230.000 uomini) nell’estate del 1941 e conclusasi con la tragica ritirata nel gennaio del 1943.

Evidence: personale di Fabio Bucciarelli

Settanta fotografie scattate dal grande reporter sui conflitti più recenti.

La storia disegnata: vicende italiane e trentine nei fumetti dal 1945 ad oggi

Mostra che desidera dare un quadro di come il fumetto italiano si è confrontato con la storia, la cronaca e la ricostruzione storica dell’Italia dall’Unità ad oggi.

Andata e ritorno: dal 1907 a oggi: un viaggio nella storia dei trasporti in Trentino

Mostra sulla storia del trasporto pubblico in Trentino.

Ski past: storie nordiche in Fiemme e nel mondo

Medaglie olimpiche, coppe del mondo, sci e pettorali: in mostra a Le Gallerie di Piedicastello (TN) gli oggetti appartenuti ai campioni della storia dello sci italiano e non solo.

Storie di emigrazione

Mostra che presenta i risultati di alcuni dei principali progetti di ricerca svolti negli ultimi anni all'interno del Centro di documentazione sulla storia dell'emigrazione trentina, nato nel 2004 come settore tematico della Fondazione Museo storico del Trentino.

Col bèl no se magna: storia e memoria dell’alimentazione in ambiente alpino

Una mostra sullo spazio, l'ambiente, i luoghi dove il cibo è prodotto e consumato.

Storie di genere: l’altra metà della cooperazione

Una mostra itinerante sulle presenza femminile nella cooperazione trentina

All’ombra della diga: l’impianto idroelettrico sul Leno di Speccheri e Maso Corona

Mostra documentaria sulla realizzazione dell’impianto idroelettrico sul torrente Leno di Speccheri-Maso Corona, con fotografie e filmati d’epoca.

Il senso della follia: 120 anni di storia dell’ospedale di Pergine Valsugana (1882-2002)

Un itinerario cronologico che guida il pubblico nella lettura delle principali tappe della storia dell’Ospedale Psichiatrico di Pergine Valsugana (1882-2002).

Vuoto di memoria: la riscoperta del quartiere del Sas di Trento

Mostra che, attraverso l'esposizione di fotografie, oggetti, documenti d'archivio e installazioni multimediali, ripercorre l'antico quartiere del Sas a Trento, demolito negli anni trenta del Novecento

Feuer! I grandi rastrellamenti antipartigiani dell’estate 1944 tra Veneto e Trentino

Percorso espositivo fotografico e cartografico che pone sotto una diversa e più approfondita luce i «rastrellamenti antipartigiani» organizzati dalle forze di occupazione nazifasciste tra l’estate e l’autunno 1944 lungo la zona di confine tra il Veneto e l'Alpenvorland.

DiSTILLA InSTILLA: l’essenza segreta delle piante

Che cos’è la distillazione? Quando e come si sviluppa questa pratica? Come funziona? Quali sono gli strumenti necessari per realizzarla? Quali gli ingredienti vegetali utilizzati e quali i risultati?
Sono solo alcune delle domande a cui la mostra DiSTILLA InSTILLA cerca di rispondere.

Trento né ieri né domani: mostra fotografica di Adelfo Bayr

Mostra fotografica che racconta, attraverso cinque modalità dell'obiettivo, la città che cambia, mai più uguale a se stessa, la città che fa fatica e fa festa.

8-35 mm: la vita in due formati

Mostra che ripercorre trent'anni di storia del costume trentino attraverso l'amore per il cinema e la ripresa amatoriale in 8 mm.

Ritorno sul Don 1941-1943: la guerra degli italiani in Unione Sovietica

Ritorno sul Don mette in scena la campagna di Russia intrapresa dall’esercito italiano (230.000 uomini) nell’estate del 1941 e conclusasi con la tragica ritirata nel gennaio del 1943. Nella Galleria nera il percorso cronologico svolge una per una le tappe dell’invasione e dell’occupazione del territorio sovieticonel contesto della “guerra di sterminio” di chiarata dalla Germania. L’allestimento nella Galleria bianca ricostruisce l’immaginario coevo e la successiva memoria individuale e collettiva.

Il 150° ai confini dell’Unità: Trentino, Italia, Europa

La mostra si propone di analizzare l’ampio processo di unificazione dello Stato nazionale mettendo in evidenza i piani differenti sui quali si articola il percorso risorgimentale italiano.

DiSTILLA InSTILLA: l’essenza segreta delle piante

Che cos’è la distillazione? Quando e come si sviluppa questa pratica? Come funziona? Quali sono gli strumenti necessari per realizzarla? Quali gli ingredienti vegetali utilizzati e quali i risultati?
Sono solo alcune delle domande a cui la mostra DiSTILLA InSTILLA cerca di rispondere.

«Feuer!» I grandi rastrellamenti antipartigiani dell’estate 1944 tra Veneto e Trentino

Percorso espositivo fotografico e cartografico che pone sotto una diversa e più approfondita luce i «rastrellamenti antipartigiani» organizzati dalle forze di occupazione nazifasciste tra l’estate e l’autunno 1944 lungo la zona di confine tra il Veneto e l'Alpenvorland.

L’invenzione di via Verdi. Una strada di Trento tra Otto e Novecento

La mostra è dedicata a una strada molto significativa di Trento, via Verdi. Questa strada ha una particolarità: è stata costruita in un momento preciso, alla fine dell’Ottocento e porta ancora i segni che consentono di comprendere lo spirito di quel tempo.
Per tracciare la linea della nuova via, chiamata allora Alessandro Vittoria, vengono addirittura abbattute le mura e una casa posta di fronte al Duomo. La modernità della strada è nella sua forma – ordinata, simmetrica – e nelle funzioni che vi hanno trovato posto: scuola pubblica, cultura, lavoro.

Farmacisti di famiglia: la farmacia Maturi

La farmacia Maturi e la mostra costruita intorno ad essa rappresentano il primo nucleo di una più ampia esposizione dedicata alla storia della professione farmaceutica in Trentino, a sua volta parte di un più ambizioso progetto che vede in Brentonico e nel suo palazzo lo snodo principale di un centro iniziative dedicato ai temi della storia della farmacia, delle arti sanitarie e del concetto di benessere declinati in chiave inter/multidisciplinare.

«Feuer!». I grandi rastrellamenti antipartigiani dell’estate 1944 tra Veneto e Trentino

Percorso espositivo fotografico e cartografico che pone sotto una diversa e più approfondita luce i «rastrellamenti antipartigiani» organizzati dalle forze di occupazione nazifasciste tra l’estate e l’autunno 1944 lungo la zona di confine tra il Veneto e l'Alpenvorland.

Partigiani. Uomini e donne che hanno lottato per la libertà e la democrazia

Mostra fotografica di Giulio Malfer sui partigiani

Parole e musiche dei soldati

Mostra dedicata ai canti di trincea durante la Grande Guerra.

Storicamente ABC – L’invenzione di un territorio

Riaprono Le Gallerie, lungo la vecchia tangenziale, sotto il Doss Trento, a Piedicastello con le mostra "Storicamente ABC" e "L'invenzione di un territorio".

Boom! Istruzioni per l’uso. Trento 1955-1965

Percorso espositivo che, attraverso le pagine del più diffuso giornale locale dell'epoca, riporta alla luce quello che accadde a Trento tra il 1955 e il 1965, un periodo di profondo mutamento che incise sulla forma urbana della città e sui suoi abitanti.

Le buone erbe. Botanici e farmacisti alla scoperta della flora alpina

In un ambiente che profuma di essenze, olii ed erbe aromatiche e medicinali, un percorso stimolante e suggestivo attraverso le virtù delle piante nella concezione tardo medievale.

Bambini di montagna

Nascere e crescere in montagna, l'infanzia e la fanciullezza nei giorni di scuola, il gioco, la formazione, le attività domestiche e lavorative: questa mostra ricostruisce un mondo contadino e montanaro che oggi esiste solo nella memoria dei più anziani.

Semplici di natura

Un nuovo evento espositivo dedicato alle straordinarie ricchezze botaniche del territorio dell’Altopiano e alla storia della farmacia.

Murale Officina dell’autonomia

Dal 25 maggio l'artista Omar Garcia ha avviato la realizzazione del grande murale dedicato all’autonomia, all'interno della Galleria bianca. Contestualmente sono arrivate al Museo storico del Trentino le adesioni di altri artisti che collaboreranno al laboratorio della cosiddetta “Officina dell’autonomia”.

Due passi nella memoria. Il quartiere di San Giuseppe. Mostra fotografica

Esposizione fotografica che testimonia con immagini storiche, memorie e documenti, la vita dei "Casoni", le case popolari costruite negli anni venti del Novecento.

Anteprima Gallerie 2009

Riprendono le attività nelle Gallerie di Piedicastello, che confermano la loro vocazione di luogo di rappresentazione della storia e della memoria, ma anche di formazione, sperimentazione e partecipazione.

Il fiume che non c’è. Festa del borgo di S. Martino

Un percorso attraverso immagini storiche, memorie e documenti per ricordare quando il fiume Adige lambiva il quartiere di S. Martino.

Nell’anno di Hofer: la comunità di Fiemme e la sua storia

Il percorso espositivo intende offrire elementi di lettura in grado di inserire l'episodio della sollevazione hoferiana nella più vasta storia della valle di Fiemme, della sua Comunità e della sua popolazione.

Vite internate: Katzenau, 1915-1917

Mostra delle fotografie di Enrico Unterveger, anch'egli internato nel campo di concentramento di Katzenau.

La città romanzo

La mostra "La città romanzo: sei luoghi di Trento si raccontano" raccoglie la storia di alcuni punti della città ritenuti particolarmente significativi perché in grado di evocare e rendere il clima politico e culturale che si respirava a Trento nei primi anni del Novecento.
Torre Vanga ospita in quest'occasione un allestimento innovativo, che attraverso rivisitazioni video e sonore, propone nuove modalità di divulgazione storica.

Provato e certo

L’esposizione «Provato e certo: rimedi segreti tra scienza e tradizione» vuol essere un’occasione per avvicinare alla conoscenza di un particolare «genere letterario», meglio noto come letteratura dei segreti.

1914-1918. I Trentini e la grande guerra

Le Gallerie rappresentano al contempo un evento espositivo sulla storia della prima guerra mondiale e un esperimento per comunicare e rivivere il passato attraverso nuove modalità.

"Popolo scomparso" è sicuramente un'espressione forte. Fisicamente venne lacerato durante il conflitto. Immediatamente dopo iniziò la sua rimozione dalla memoria collettiva.