14-18 ottobre 2019: iniziative in occasione della Giornata per ricordare le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra

12 Ottobre 2019 ore 10:00

INIZIATIVE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA PER RICORDARE LE VITTIME E I CADUTI TRENTINI DELLA GRANDE GUERRA
12-18 ottobre 2019

La Provincia autonoma di Trento, il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino, in occasione della “Giornata per ricordare le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra” (legge provinciale 11/2017), hanno programmato un fitto calendario di eventi. Un’anteprima delle iniziative si terrà sabato 12 e domenica 13 ottobre con le visite guidate gratuite al Memoriale dei caduti trentini presso il Museo storico italiano della Guerra di Rovereto e al Forte di Cadine, al quale è stato conferito il Marchio del patrimonio europeo. Nel corso della Giornata del 14 ottobre si svolgeranno alcuni momenti commemorativi e alle ore 17.00 a Rovereto si terrà la tavola rotonda dedicata alla memoria del conflitto. Il programma culminerà giovedì 17 ottobre alla Campana dei caduti di Rovereto con la commemorazione delle vittime del Primo conflitto mondiale, preceduta dalla visita ai lavori di restauro del Sacrario militare di Castel Dante a Rovereto, dove troverà definitiva collocazione il Memoriale dei caduti.
Numerose saranno anche le iniziative rivolte alle scuole trentine.

.PROGRAMMA 

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019, ore 16.00 – Rovereto, Museo Storico Italiano della Guerra
VISITE GUIDATE GRATUITE AL MEMORIALE DEI CADUTI TRENTINI
Visita guidata al Museo della Guerra e al Memoriale dei caduti trentini durante la quale verrà sviluppato il tema della commemorazione dei caduti tra Ottocento e primo dopoguerra: si analizzeranno le forme del ricordo, l’affermarsi del mito dei caduti e la realizzazione di cimiteri, monumenti e sacrari. Un’attenzione particolare verrà riservata alla memoria dei soldati trentini caduti su diversi fronti nel corso della Prima guerra mondiale.
La visita è riservata ai primi 30 visitatori che si presentano alla biglietteria del Museo della Guerra e ha la durata di un’ora e un quarto circa. 

Domenica 13 ottobre 2019, ore 15.00
VISITA GUIDATA AL FORTE DI CADINE
Il forte, costruito alla metà dell’Ottocento, era un’opera della Fortezza di Trento. Si trova a poca distanza dalla città ed è raggiungibile con mezzi pubblici. Ospita installazioni multimediali dedicate alla Grande Guerra, svolgendo funzioni di centro informativo per l’intero Circuito dei forti del Trentino. Come sito è stato riconosciuto come luogo della formazione della cittadinanza con il conferimento dal Marchio del patrimonio europeo.
Non è necessaria la prenotazione. Attività gratuita.

Lunedì 14 ottobre 2019, ore 10.00 – Trento, Cimitero monumentale 
Deposizione corona al Sacrario militare 
a cura 

a cura della Federazione degli Schützen del Trentino

Lunedì 14 ottobre 2019, ore 17.00 – Rovereto, Museo Storico Italiano della Guerra
Tavola rotonda “La memoria del conflitto. La ricerca sui caduti trentini della Grande Guerra”

Saluti istituzionali
Alberto Miorandi, Presidente del Museo Storico Italiano della Guerra
Giorgio Postal, Presidente Fondazione Museo storico del Trentino 

Con interventi di
Francesco Frizzera, La commemorazione dei caduti in Europa al termine della Prima guerra mondiale
Camillo Zadra, Nel cuore nessuna croce manca. Il memoriale dei caduti trentini
Andrea Casna, L’archivio dei caduti trentini della Prima guerra mondiale 

Ne discutono con l’Assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, Franco Marzatico (Soprintendenza per i Beni Culturali, Provincia autonoma di Trento) e Giuseppe Ferrandi (Fondazione Museo storico del Trentino) 

Mercoledì 16 ottobre 2019, ore 18.00 – Trento, Le Gallerie
Incontro di benvenuto per il Capitano del Tirolo Günther Platter in visita in Trentino alla presenza del Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. Visita alla mostra fotografica di Alessio Franconi “Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra” ed esibizione del Coro della sezione ANA di Trento.

Giovedì 17 ottobre 2019 – Rovereto, Sacrario militare Castel Dante
ore 9.00 
Visita ai lavori di restauro del Sacrario, alla presenza del Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e del Capitano del Tirolo Günther Platter.

ore 10.00 – Rovereto, Campana dei caduti di Rovereto
COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME E CADUTI DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Con gli interventi del Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e del Capitano del Tirolo Günther Platter.

 *** 

Per le scuole del Trentino

PROPOSTE DEL MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA, ROVERETO 

Visita guidata gratuita al memoriale dei caduti trentini
Dal 14 al 18 ottobre 2019

Il Museo della Guerra propone visite guidate rivolte alle scuole secondarie di secondo grado dedicate alla commemorazione dei caduti della Prima guerra mondiale e alla memoria dei soldati trentini.
La visita, della durata di un’ora e un quarto, si può effettuare dal 14 al 18 ottobre in orario mattutino, su prenotazione.

Corso di formazione per docenti "Cosa rimane alla fine della guerra"
Dal 6 al 27 novembre 2019

La fine della Prima guerra mondiale lasciò in Trentino un paesaggio fatto di rovine. Le distruzioni non riguardarono solo il territorio, ma anche la tenuta delle comunità e provocarono pesanti traumi alla popolazione civile. Il corso ha lo scopo di fornire ai docenti un quadro storico delle vicende, offrire un panorama degli studi e delle ricerche ma anche delle fonti storiche edite e inedite.
Gli incontri hanno luogo nella sala conferenze del Museo della Guerra dalle ore 16.30 alle 18.30 con il seguente calendario:

  • Mercoledì 6 novembre | Francesco Frizzera, Il rientro dei profughi in Trentino
  • Mercoledì 13 novembre | Anna Pisetti, Paesaggi di guerra. Paesi e città in Trentino tra macerie e ricostruzione
  • Mercoledì 20 novembre | Francesco Frizzera, La guerra per il cibo dopo il conflitto in Germania: 1919-1924
  • Mercoledì 27 novembre | Anna Grillini, La guerra nella mente. Il trauma psichiatrico in Trentino dopo la guerra. Donne e civili

Percorsi didattici legati alla storia dei trentini nella prima guerra mondiale e al dopoguerra in Trentino
Da ottobre 2019 a maggio 2020

Sui temi legati al dopoguerra e alla memoria del conflitto il Museo dedica alcuni percorsi didattici che si possono effettuare al Museo durante l’anno scolastico, su prenotazione: 

  • Laboratorio didattico “Il Trentino e i trentini nella Grande Guerra”
  • Laboratorio didattico “La zona nera. Il rientro dei profughi e la ricostruzione in Trentino”
  • Percorso “Il museo e la memoria della Grande Guerra” con visita al Museo della Guerra, al Memoriale dei caduti e alla Campana dei Caduti + Sacrario

Informazioni e prenotazioni:

Museo Storico Italiano della Guerra – Sezione educativa
Tel 0464 488041, didattica@museodellaguerra.it

*** 

PROPOSTE DELLA FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO
Dal 14 al 18 ottobre 2019 – Attività gratuite, su prenotazione

VISITA GUIDATA AL FORTE DI CADINE
II forte, costruito alla metà dell’Ottocento, era un’opera della Fortezza di Trento. Si trova a poca distanza dalla città ed è raggiungibile con mezzi pubblici. Ospita installazioni multimediali dedicate alla Grande Guerra, svolgendo funzioni di centro informativo per l’intero Circuito dei forti del Trentino. Il sito, grazie al conferimento dal Marchio del patrimonio europeo, è stato riconosciuto come luogo di formazione della cittadinanza.
Destinatari: Scuole di ogni ordine e grado
Durata: 1,5 ore 

TRENTO NELLA GRANDE GUERRA: PERCORSO IN CITTÀ
Un percorso a tappe nella città di Trento per scoprire cosa ha significato la guerra per la città e i suoi abitanti. Dalla partenza dei soldati e dei profughi, alle condizioni di vita di chi rimane in una città militarizzata, dalla visita, all’interno del castello del Buonconsiglio, dei luoghi legati a Cesare Battisti, alla riflessione sulla memoria contesa in un territorio di confine come il Trentino. L’attività è arricchita da un opuscolo distribuito agli studenti.
Destinatari: Scuole secondarie di I e II grado
Durata: 2 ore. (Presenza di barriere architettoniche)

Informazioni e prenotazioni:
Fondazione Museo storico del Trentino – Area educativa
Tel 0461 230482 – edu@museostorico.it

Informazioni

Luogo

Per informazioni: