14 ottobre: Giornata in ricordo delle vittime e i caduti trentini della Grande Guerra

14 Ottobre 2022 ore 10:00

La Provincia autonoma di Trento con legge provinciale del 22 settembre 2017, ha istituito la Giornata per ricordare le vittime e i caduti della Grande Guerra  Per tale giornata è stato indicato il 14 ottobre.
La cittadinanza è invitata alle iniziative promosse e realizzate dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Museo storico italiano della guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino.

NEL CUORE NESSUNA CROCE MANCA

Venerdì 14 ottobre 2022
ore 10.00
Trento, Cimitero monumentale di Trento

Deposizione corona al Sacrario militare austro-ungarico
a cura della Federazione degli Schützen del Welschtirol

ore 15 e ore 16.30
Rovereto, Museo Storico Italiano della Guerra

Visita guidata gratuita al Memoriale dei caduti trentini della Grande Guerra
Percorso dedicato al tema della commemorazione dei caduti tra Ottocento e primo dopoguerra, alle forme del ricordo e alla realizzazione di cimiteri, monumenti e sacrari. Un’attenzione particolare verrà riservata all’impatto della prima guerra mondiale sulle popolazioni civili e alla sorte dei profughi trentini, in Austria-Ungheria e in Italia. 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (didattica@museodellaguerra.it, 0464 488041)

ore 15
Trento, Fondazione Museo storico del Trentino

Percorso cittadino Trento nella Grande Guerra
Un percorso a tappe nella città di Trento per scoprire cosa ha significato la guerra per la città e la sua popolazione. Dalla partenza di soldati e profughi, alle condizioni di vita di chi rimane in una città militarizzata, dalla visita – all’interno del Castello del Buonconsiglio – dei luoghi legati a Cesare Battisti, alla riflessione sulla memoria contesa in un territorio di confine come il Trentino.

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria (didattica@museostorico.it0461 230482)

Ore 20.30
Rovereto, Campana dei caduti

Commemorazione istituzionale delle vittime e dei caduti trentini del Primo conflitto mondiale 

Intervengono:
Reggente della Fondazione Campana dei Caduti, ambasciatore Marco Marsilli
Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti
Sindaco del Comune di Rovereto, Francesco Valduga
Sindaco del Comune di Mitterndorf an der Fischa (Niederösterreich), Thomas Jechne 

I profughi trentini in Austria-Ungheria e in Italia (1914-1919)
Provveditore del Museo storico italiano della guerra, Francesco Frizzera 

Ore 21.30
Rovereto, Campana dei caduti

Suono di “Maria Dolens”, Campana dei caduti 

ore 21.45
Rovereto, Campana dei caduti

Progetti di valorizzazione del patrimonio storico della Prima guerra mondiale in Trentino
Rete Trentino Grande Guerra e rassegna Sentinelle di Pietra

Giuseppe Ferrandi, direttore generale Fondazione Museo storico del Trentino
Francesco Frizzera, provveditore del Museo storico italiano della guerra

Letture teatralizzate: «I più che soffrono sono i poveri profughi e se li riguarda come fossero zavorra»
A cura del Centro servizi culturali Santa Chiara

***

Sabat0 15 ottobre 2022
ore 14 e ore 15
Trento, Fondazione Museo storico del Trentino

Visita guidata gratuita al Forte di Cadine
Il Forte, costruito tra il 1860 e il 1861, appartiene al primo gruppo di fortificazioni permanenti austriache con il compito di bloccare l’accesso a Trento e alla valle dell’Adige. La visita ripercorre la Grande Guerra attraverso la storia del sistema fortificato trentino, in un sito che non è più luogo di confine ma spazio di incontro europeo. Nel 2018 il forte ha infatti ricevuto l’European Heritage Label, il marchio del patrimonio europeo conferito ai siti che simboleggiano e celebrano gli ideali, i valori, la storia e l’integrazione europea.

Visita gratuita senza prenotazione

 ***

Dal 9 settembre al 27 novembre 2022
Da martedì a domenica ore 10-18
Trento, Le Gallerie  Fondazione Museo storico del Trentino

Mostra “Paesaggi Forti”
Cosa racconta veramente il paesaggio fortificato trentino? Grafiche, fotografie, modelli indagano la relazione tra i forti trentini e i paesaggi in cui sono inseriti, rivelando inedite possibilità di lettura ecologiche. Un’esperienza artistica e culturale che intreccia le opere d’arte realizzate ad hoc dagli artisti di Alchemica APS e i risultati di un progetto di ricerca.

Informazioni

Luogo

Per informazioni: