25 aprile 2019: 74° anniversario della Liberazione

25 Aprile 2019 ore 11:00

Nel ricordo delle giornate conclusive della Lotta per la Libertà Trento celebra

GIOVEDI’ 25 APRILE 2019
IL 74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

La cittadinanza, le autorità civili e militari e le rappresentanze delle associazioni con i propri vessilli sono invitate a partecipare.

ore 9.15
Chiesa S. Francesco Saverio, via Belenzani
Celebrazione della S. Messa in ricordo dei Caduti
Celebra  don Gianfranco Corradi

ore 10.00
Corte con deposizioni corone alle lapidi di Palazzo Thun, al Monumento ai Caduti presso Piazza Portela, ex IMI presso la Provincia, Galleria Partigiani e piazza M. Pasi
Accompagna il corteo il Corpo musicale Città di Trento.

Ore 11.00
Palazzo Geremia, salone di rappresentanza
Cerimonia di commemorazione

Interventi istituzionali:

Alessandro Andreatta, sindaco di Trento
Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento

"Ferdinando Tonon, partigiano e protagonista della vita democratica (1919-2016)"

Intervengono:

Mario Cossali, presidente ANPI del Trentino
Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino

Esibizione della Corale “Bella ciao”

**

Altri appuntamenti in collaborazione con l’ANPI del Trentino e Fondazione Museo storico del Trentino

Giovedì 25 aprile dalle 14.30 alle 24.00 – Parco F.lli Michelin, Le Albere – Trento
Festa della Liberazione”: musica, attività sportive e associative, spazio bambini con truccabimbi e letture, giocoleria, momenti di riflessione, servizio bar per festeggiare insieme il 25 Aprile
a cura di Arci, Anpi, Udu, Cgil, Arcigay, L’Arsenale, Café de la Paix, Deina, Emus, Uisp, Libreria Due punti, Forum della Pace, conil sostegno di Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Centro Musica.

Giovedì 2 maggio dalle 10.00 alle 12.00 – Le Gallerie, Piedicastello – Trento
Incontro gratuito per le scuole secondarie di primo grado di Trento “Il Trentino tra occupazione e Resistenza”, un percorso che ricostruisce le tappe principali dell’occupazione tedesca, la vita quotidiana e la resistenza in Trentino tra il 1943 e il 1945.
a cura dell’ Area educativa Fondazione Museo storico del Trentino.Per informazioni e prenotazioni tel 0461-230482 – mail edu@museostorico.it

Informazioni

Luogo

Per informazioni: