Il Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale e la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Trento, invitano all’incontro:
ADESIONE E FUGAGli intellettuali e il nazismo
Interviene Antonella GarganoIntroduce Massimo Libardi
Quello dei rapporti tra gli intellettuali e il nazismo è un tema complesso che ancora oggi necessita di un’analisi attenta e più diversificata. Indispensabile appare l’esigenza di liberare il campo da troppo facili semplificazioni che vedono la questione solo nei termini di una contrapposizioni di fronti e, di conseguenza, di un’unica direzione che si sarebbe offerta agli intellettuali nella Germania nazionalsocialista: l’adesione al regime o la via dell’esilio. Una prima, significativa diversificazione va infatti stabilita proprio all’interno della categoria “esilio”, dove accanto alla fuga dalla Germania un ruolo rilevante ha la cosiddetta “emigrazione interna” di tutti quegli intellettuali che, ferma restando l’opposizione politica al regime e il rifiuto dello schieramento ideologico, non scelsero la via dell’esilio e rimasero in patria.Attraverso l’analisi di alcuni testi rappresentativi degli intellettuali più vicini al regime, di quelli, in modi diversi, emigrati, e di coloro che scelsero la via del linguaggio cifrato o del silenzio, verrà tracciato un quadro delle diverse forme che la cultura ha assunto durante il periodo nazionalsocialista.
***
L’incontro fa parte del ciclo di conferenze “La seconda guerra dei Trent’anni”.
Prossimi appuntamenti:
4 marzo 2015La crociata a Est: l’operazione Barbarossa e l’attacco all’Unione Sovietica (1941-1945), con Lorenzo Gardumi
11 marzo 2015Ebrei tra Torà, sionismo e resistenza negli anni del Secondo conflitto mondiale, con Massimo Giuliani
25 marzo 2015Alpenvorland. Il Trentino provincia del Reich, con Giuseppe Ferrandi
1 aprile 2015La morte viene dal cielo. I bombardamenti sul Trentino, 1944-45, con Patrizia Marchesoni
8 aprile 2015“Questa guerra è diversa da tutte quelle del passato…”, con Fernando Orlandi
22 aprile 2015La seconda Guerra dei Trent’anni sul grande schermo, con Gianluigi Bozza
29 aprile 2015Il continente selvaggio, con Fernando Orlandi
Informazioni:info@csseo.org
“Adesione e fuga. Gli intellettuali e il nazismo”: conferenza