l Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale e la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Trento, invitano all’incontro:
ALPENVORLANDIL TRENTINO PROVINCIA DEL REICH
Interviene Giuseppe FerrandiIntroduce Massimo Libardi
Il Trentino durante l’occupazione nazista (1943-1945) è inserito nella “zona di operazioni militari” insieme alla provincia di Bolzano e a quella di Belluno. Per ricostruire quel periodo è fondamentale inserirlo nella cosiddetta “Seconda guerra dei trent’anni”, in rapporto all’’eredità della Grande Guerra e alle conseguenze della stessa (in particolare il fascismo di confine). La storiografia più recente ha poi contribuito a collocare l’Alpenvorland nell’ambito delle forme di occupazione nazista dell’Europa e del contesto più generale della Seconda guerra mondiale. Ciò ha permesso di riconsiderare il problema del collaborazionismo, dell’atteggiamento delle classi dirigenti e della popolazione.Nella conferenza si proporrà una ricostruzione di insieme e un bilancio storiografico, non mancando di riconsiderare la storia della Resistenza in Trentino e la sua proposta politica/programmatica (Manifesto del febbraio 1944).
***
L’incontro fa parte del ciclo di conferenze “La seconda guerra dei Trent’anni”.
Prossimi appuntamenti:
1 aprile 2015La morte viene dal cielo. I bombardamenti sul Trentino, 1944-45, con Patrizia Marchesoni
8 aprile 2015“Questa guerra è diversa da tutte quelle del passato…”, con Fernando Orlandi
22 aprile 2015La seconda Guerra dei Trent’anni sul grande schermo, con Gianluigi Bozza
29 aprile 2015Il continente selvaggio, con Fernando Orlandi
Informazioni:info@csseo.org
“Alpenvorland. Il Trentino provincia dei Reich”: conferenza