Altrotempo: l'era dei forti

29 Luglio 2012 ore 09:30

Altrotempo: l’era dei forti

28-29 luglio 2012

LE TANTE PICCOLE STORIE CHE HANNO SCRITTO LA STORIA

Aprire una finestra sul passato, su un altro tempo, raccontare storie di chi ieri ha attraversato questi luoghi, proiettandole oltre e altrove. Ogni anno un viaggio nel tempo della storia, andando ad incontrare personaggi, vicende ed esperienze diverse, tra letteratura, arte, storia, teatro, musica e cultura.
  
La dimensione locale è il punto di partenza per attraversare i confini ed affrontare temi universali. Le tante piccole storie che hanno scritto la Storia: questa è l’anima del festival ALTROTEMPO.

La prima edizione di questo festival storico, L’era dei forti, racconta come le fortezze, da luoghi di sbarramento, ermetica ed impenetrabile chiusura, diventino oggi simbolo di apertura mentale, sedi di diffusione e scambio, in un’altra parola salotti.
  
Fortezze come teatri, non più di antiche vicende belliche, ma luoghi ove trovare l’ambientazione per manifestazioni artistiche: pièce teatrali, presentazioni di libri, poesia, concerti, attività per i bambini e le famiglie.

Questo lo spirito che anima la prima edizione di ALTROTEMPO: L’era dei forti.
  
 Sede dell’evento le sale di Forte Larino di Lardaro, di Forte Corno di Praso e il Cimitero Monumentale Austro-ungarico di Bondo: al rimbombo degli antichi colpi di cannone fanno eco oggi gli applausi degli spettatori.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

SABATO 28 LUGLIO
 Da Forte Larino a Forte Corno, ore 9.30
 ESCURSIONE GUIDATA: escursione accompagnata lungo il sentiero di collegamento fra i due forti Larino e Corno con visita all’interno delle strutture, all’arrivo a Forte Corno esperienza sensoriale e multimediale all’interno della fortezza. INFO E PRENOTAZIONI: Consorzio Turistico Valle del Chiese 0465-901217
  
 Forte Corno, ore 11.30 e ore 14.30 (con servizio di bus navetta 30 min prima da Forte Larino)
 SALIVI, CANTAVI E DI PIOMBO MORIVI: Itinerario sensoriale sulla Grande Guerra con video, interventi teatrali, musica e luci all’interno di Forte Corno per vivere un’esperienza densa di emozioni dentro le innumerevoli stanze della fortezza. INFO E PRENOTAZIONI: Consorzio Turistico Valle del Chiese 0465-901217 
 A cura di EstroTeatro, Exformat Comunicazione, Teatro Portland, Artò, Linea Karman, organizzazione di Egidio Marchetti.
  
 Forte Larino, dalle 16.30 alle 18.00
 CHE STORIA!
 Attività didattiche e laboratoriali per bambini alla scoperta della storia. 
 INFO E PRENOTAZIONI: Consorzio Turistico Valle del Chiese 0465-901217
  
 Forte Larino, ore 16
 INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL ALTROTEMPO
 Saluto delle autorità
 IL MURO DI NANNETTI. Nel paesaggio del Novecento i monicomi appaiono come fortezze allo stesso tempo reali e simboliche. Paolo Miorandi racconta con testi e immagini la storia di Fernando Nannetti.
 Segue brindisi
  
 Cimitero Monumentale di Bondo, ore 18.00
 SEGNI DEL PASSAGGIO. Dai muri bianchi dei luoghi dove ci si congeda con la vita al muro graffiato di un manicomio, Paolo Miorandi presenta i libri "Ospiti" e "Nannetti" e dialoga con il pubblico sulla necessità della memoria e l’ostinazione della scrittura.
  
 Forte Larino, ore 18.00 e ore 21.00
IL DESERTO DEI TARTARI. Prima nazionale dello spettacolo ispirato al celebre romanzo di Dino Buzzati, a cura di Trento Spettacoli, con il patrocinio dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati. Adattamento teatrale e direzione artistica di Maura Pettorruso, regia di Carmen Giordano, con Woody Neri, organizzazione di Daniele Filosi.

***

DOMENICA 29 LUGLIO

Da Forte Larino a Forte Corno, ore 9.30
 ESCURSIONE GUIDATA: escursione accompagnata lungo il sentiero di collegamento fra i due forti Larino e Corno con visita all’interno delle strutture, all’arrivo a Forte Corno esperienza sensoriale e multimediale all’interno della fortezza. INFO E PRENOTAZIONI: Consorzio Turistico Valle del Chiese 0465-901217
  
 Forte Corno, ore 10.00 e ore 11.30 (con servizio di bus navetta 30 min prima da Forte Larino)
 SALIVI, CANTAVI E DI PIOMBO MORIVI: Itinerario sensoriale sulla Grande Guerra con video, interventi teatrali, musica e luci all’interno di Forte Corno per vivere un’esperienza densa di emozioni dentro le innumerevoli stanze della fortezza. INFO E PRENOTAZIONI: Consorzio Turistico Valle del Chiese 0465-901217 
 A cura di EstroTeatro, Exformat Comunicazione, Teatro Portland, Artò, Linea Karman, organizzazione di Egidio Marchetti.
  
 Forte Larino, ore 14.30
 VISITA GUIDATA: percorso accompagnato all’interno delle stanze di Forte Larino con approfondimento storico relativo al periodo di costruzione, successiva visita allo spazio espositivo realizzato in collaborazione con Il museo della Grande Guerra della Valle del Chiese ed alla mostra fotografica “Paesaggi di Guerra del Trentino”
 INFO E PRENOTAZIONI: Consorzio Turistico Valle del Chiese 0465-901217
  
 Forte Larino, dalle 16.30 alle 18.00
 CHE STORIA!
 Attività didattiche e laboratoriali per bambini alla scoperta della storia. 
 INFO E PRENOTAZIONI: Consorzio Turistico Valle del Chiese 0465-901217
  
 Forte Larino, ore 16.00
 OGNI VOLTA – OMBRE NERE IN TEMPO DI PACE, lettura interpretata a cura della Fondazione Museo storico del Trentino.
  
 Forte Larino, ore18.00
 I DIMENTICATI DELLA GRANDE GUERRA. Presentazione e letture a cura dell’autore del testo Quinto Antonelli, con accompagnamento del violoncello di Francesco Ciech.
  
 Forte Larino, ore 21
IL RACCONTO DELLE ALPI: PAESAGGIO STORIA E FORTIFICAZIONI  con il documentarista, giornalista e scrittore Folco Quilici, a cura della Fondazione Museo Storico del Trentino. Introduce Giuseppe Ferrandi, Direttore della Fondazione Museo storico del Trentino

APERTURE ED ESPOSIZIONI

Sabato e domenica, dalle 10.00 alle 20.00 a FORTE LARINO
HO DESIDERATO IL TEMPO: percorso sensoriale con videoproiezioni, suoni e atmosfere della celebre fortezza del Deserto dei Tartari a cura di Fabio Antoci.

ALLESTIMENTO ESPOSITIVO
in collaborazione con il Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese

SALA VIDEO CON PROIEZIONE DI DOCUMENTARI
a cura della Fondazione Museo storico del Trentino

HISTORY LAB ROOM
dal canale digitale della Fondazione Museo storico del Trentino

BOOKSHOP
a cura della Fondazione Museo storico del Trenitno e della Casa editrice Il margine.

Informazioni e prenotazioni:
 Consorzio turistico Valle del Chiese
 Fraz. Cologna 99 – 38085 Pieve di Bono (TN)
 Tel. +39 0465 901217
info@visitchiese.itwww.visitchiese.it

Informazioni

Luogo

Altrotempo: l’era dei forti

Per informazioni:

Altrotempo: l’era dei forti