Il FORTE DI CADINEsi apre a spettacoli, incontri, visite guidate
VENERDI’ 26 AGOSTO ore 18.30Progetto Forte di Cadine: per ricordare la guerra e costruire la pace
Interverranno: Giuseppe Ferrandi, Direttore Fondazione Museo storico del Trentino Sandro Flaim, Soprintendente per i Beni ArchitettoniciFranco Panizza, Assessore provinciale alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione
Seguirà un intervento sui lavori di restauro del Forte dell’arch. Valentina Barbacovi
AperitivoAccompagnamento musicale a cura dell’Associazione Forzaband & Friends con le Muchachas Aladas
***
SABATO 27 AGOSTO Ore 10.00, 11.00, 16.00, 17.00, 18.00 Visite guidate al Forte A cura della Fondazione Museo storico del Trentino
Ore 21.00Spettacolo Storie dalla Fortezza
Attori e musiche permetteranno a gruppi guidati di spettatori di ascoltare testimonianze e memorie riferite all’esperienza militare trentina, di ascoltare un repertorio di canzoni della grande guerra. Dopo un iniziale momento collettivo nel primo cortile, gli spettatori a piccoli gruppi saranno accompagnati all’interno del forte per incontrare altri personaggi e altre storie.Con la Compagnia delle Arti ed il fisarmonicista Stefano Bragagna.
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria
Accesso:Il Forte è raggiungibile esclusivamente utilizzando il bus navetta gratuito da Trento – Palazzo della Regione alle ore 20.30 e dal parcheggio Area ex- Zuffo alle ore 20.40
DOMENICA 28 AGOSTO
Ore 10.00, 11.00, 16.00, 17.00, 18.00 Visite guidate al Forte A cura della Fondazione Museo storico del Trentino
Ore 16.00 Concerto Corale S. Elena di CadineCoro Paganella di Terlago
Ingresso gratuitoIn caso di pioggia il concerto verrà annullato
Ore 21.00Intervento introduttivo di Lorenzo Baratter, Direttore Centro Documentazione Luserna
Spettacolo Storie di uomini
“Storie di Uomini” ripercorre le vicende dei protagonisti del capolavoro di Emilio Lussu sulla vita dei soldati durante la Grande Guerra. In tutti spicca l’umanità schiacciante, la dignità, la capacità di sopportazione. Uomini spesso morti inutilmente, per il capriccio di un generale incompetente. Ma anche uomini di enorme coraggio, che hanno dato la vita con la convinzione che esistono valori e ideali superiori. Uomini che, molti anni dopo, hanno potuto dire che la guerra non è stata solo dolore “…in guerra qualche volta abbiamo anche cantato”. Troppe volte nell’Italia di oggi si ha la sensazione dolorosa che il sacrificio di questi uomini sia stato vano. Ecco allora la sfida di uno spettacolo pensato per una stretta intimità con il pubblico in quella che vuole essere una riflessione collettiva: siamo ancora capaci di emozionarci per un ideale?
Una produzione della compagnia Arditodesìo
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (posti limitati)
Accesso:Per gli spettacoli serali il Forte è raggiungibile esclusivamente utilizzando il bus navetta gratuito da Trento – Palazzo della Regione alle ore 20.30 e dal parcheggio Area ex- Zuffo alle ore 20.40
Per informazioni sul programma e prenotazioni Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Tel. 0461 216000informazioni@apt.trento.it –www.apt.trento.it
Fondazione Museo storico del Trentino Tel. 0461 230484info@museostorico.it – www.museostorico.it
TREKKING SABATO 27 E DOMENICA 28 ore 8.30 Trekking Cadine Sorasass con visita guidata al Forte di Cadine
Il trekking guidato si svolge sopra l’abitato di Cadine. Il giro inizia in località Fer de Caval e propone interessanti siti storici risalenti al 1914-1915, immediatamente precedenti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Si possono ammirare le 11 postazioni per i fucilieri, le grotte ricovero dei soldati, l’antica strada militare. Il panorama incredibilmente ampio sulla Valle dell’Adige e gran parte delle montagne trentine è valore aggiunto per l’intero percorso.Terminato il percorso una navetta sarà in attesa del gruppo per condurlo al Forte. Ad accogliere i partecipanti una degustazione di prodotti tipici locali alla quale seguirà la visita guidata al Forte.
Gratuito – Prenotazione obbligatoria Ritrovo: ore 8.30 a Cadine, località Fer de Caval (parcheggio) Per programma dettagliato, informazioni e prenotazioni Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Tel. 0461 216000 E-mail: informazioni@apt.trento.itwww.apt.trento.it