Archivi migranti. Convegno internazionale

05 Maggio 2011 ore 15:30

Archivi migranti. Convegno internazionale

La Fondazione Museo storico del Trentino e la Provincia autonoma di Trento propongono il convegno internazionale

ARCHIVI MIGRANTI
Tracce per la storia delle migrazioni italiane in Svizzera nel secondo dopoguerra

Trento, 5-6 maggio 2011
Palazzo Trentini, Sala Aurora
 via Manci 27

Nel secondo dopoguerra i flussi migratori in partenza dall’Italia, e quindi dal Trentino, iniziano a dirigersi prevalentemente verso mete europee, interessate in quegli anni dalla ricostruzione postbellica. Fra queste spicca la Svizzera, dove migliaia di emigrati italiani e trentini trovarono lavoro soprattutto nei cantieri edili e nei centri industriali.
La storia e le caratteristiche dell’emigrazione italiana del secondo dopoguerra presenta ancora molti aspetti da approfondire e mettere in luce. Il Convegno si propone come occasione d’incontro e confronto tra i principali studiosi italiani e svizzeri che si occupano non solo di storia dell’emigrazione in senso lato, ma anche, e soprattutto, di quei giacimenti fondamentali e imprescindibili per lo studio di questi fenomeni: gli archivi e le fonti.

Giovedì 5 maggio 2011

Sessione pomeridiana

15.30

Saluti ed introduzione

Patrizia Marchesoni – Fondazione Museo storico del Trentino

Inizio lavori

15.45-16.15
Mauro Cerutti (Università di Ginevra):
"Le fonti sull’immigrazione italiana presso gli Archivi Federali"

16.15-16.45
Michele Colucci (Università della Tuscia):
"Le fonti governative sull’emigrazione in Svizzera depositate all’Archivio centrale dello Stato"

16.45-17.15
Padre Graziano Tassello (Centro Studi e Ricerche per l’Emigrazione, Basilea):
"Gli archivi delle Missioni Cattoliche di Lingua Italiana in Svizzera"

17.15-17.45
Nelly Valsangiacomo (Università di Losanna):
"Per una storia audiovisiva delle migrazioni: spunti per uno studio sugli Italiani nella radiotelevisione svizzera"

17.45-18.30
Discussione e chiusura dei lavori

Coordinano:
Mattia Pelli e Valentina Galasso (Fondazione Museo storico del Trentino)

 

Ore 20.30:

Teatro San Marco
 Vva S. Bernardino 8 – Trento

Omaggio ad Alvaro Bizzarri, regista migrante

Proiezione del film Pagine di vita dell’emigrazione (A. Bizzarri, 54′)

Introduce Morena La Barba, presidente dell’Associazione "Les amis d’Alvaro Bizzarri". 

Al termine della proiezione Lorenza Servetti (Istituto Parri dell’Emilia-Romagna) e Vincenzo Mancuso (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Fondazione Museo storico del Trentino) incontrano Alvaro Bizzarri.

Ingresso libero

 

Venerdì 6 maggio 2011

Sessione mattutina

09.30-10.00
Paola Corti (Università di Torino):
"Fonti fotografiche ed emigrazione in Svizzera"

10.00-10.30
Paolo Barcella (Università di Bergamo):
"Emigranti a scuola. Le fonti di scrittura popolare per la storia dell’emigrazione in Svizzera"

Coffee break

11.00-11.30
Mattia Pelli (Fondazione Museo storico del Trentino):
"Fonti orali, emigrazione e memoria operaia"

11.30-12.00
Valentina Galasso (Fondazione Museo storico del Trentino):
"Fonti orali in archivio: l’esempio del Museo storico del Trentino"

Sessione pomeridiana

15.30-16.00
Daniela Delmenico (Università di Losanna):
"’Ammiratori italiani sfortunatamente all’estero. Lettere a Gigliola Cinquetti dalla Svizzera"

16.00-16.30
Valentina Decet (Università di Trento):
"Un caso di emigrazione femminile in Svizzera dagli archivi di un comune del bellunese"

Coffee break 

17.00-17.30
Sonia Castro (Università di Pavia):
Presentazione del numero monografico della rivista Studi Emigrazione dedicato all’emigrazione in Svizzera

17.30-18.00
Discussione e chiusura dei lavori

Coordinano:
Mattia Pelli e Valentina Galasso (Fondazione Museo storico del Trentino)

Informazioni

Luogo

Archivi migranti. Convegno internazionale

Per informazioni:

Archivi migranti. Convegno internazionale