Buone pratiche di storia orale: questioni etiche, deontologiche, giuridiche. Trento, 13-14 novembre 2015

13 Novembre 2015 ore 10:00

L’Associazione italiana di storia orale e la Fondazione Museo storico del Trentino, con la collaborazione dell’Università di Trento e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, invitano al convegno
 

BUONE PRATICHE DI STORIA ORALE
QUESTIONI ETICHE, DEONTOLOGICHE, GIURIDICHE 

Programma:

Venerdì 13 novembre 2015
 
Ore 10.00-12.00
Presentazione del documento “Buone pratiche di storia orale”
 

Introduce: Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia) 

Relazioni di:
Fulvio Cortese (Università di Trento) 
Alessandro Giadrossi (Università e Foro di Trieste)

Interventi degli altri componenti del gruppo di lavoro:
Bruno Bonomo (ricercatore indipendente, Roma), Giovanni Contini (Presidente AISO), Andrea Giorgi (Università di Trento), Roberta Garruccio (Università di Milano), Adelisa Malena (Università Ca’ Foscari Venezia), Gloria Nemec (IRS-FVG), Rachele Sinello (IVESER)
 
Ore 12.00-13.30

Relazioni su casi e verifiche “sul campo” 

Antonio Canovi (ricercatore indipendente, Reggio Emilia), I giudici, il partigiano e gli storici (orali). Un caso reggiano di uso giudiziario di fonti orali 
Sara Zanisi (Associazione Duccio Bigazzi, Milano), Voci in fabbrica, voci in archivio. La ricerca sul campo e l’archivio sonoro di Duccio Bigazzi 

Pausa pranzo

ore 14.30-16.00

Andrea Brazzoduro (Trinity College, Oxford University), Per una narrazione polifonica dell’Algeria indipendente. Risorse e problematiche della storia orale
Gennaro Carotenuto (Università di Macerata), Storia orale e violazione di diritti umani in America Latina. Una memoria partecipativa?

Ore 16.00-18.00
Tavola rotonda. Conservare con cautela: archivi e fonti orali
 
Coordina: Andrea Giorgi (Università di Trento – gruppo di lavoro AISO sulle linee guida)
 
Silvia Calamai (Università di Siena)
Roberto Caso (Presidente AISA – Università di Trento)
Alessandro Cattunar (Labor Università di Padova)
Piero Cavallari (Istituto centrale beni sonori e audiovisivi)
Giuseppe Ferrandi (Direttore della Fondazione Museo storico del Trentino)
Gabriella Gribaudi (Università Federico II di Napoli)
 

Discussione

Ore 18.00
Inaugurazione e visita della mostra

 «La rivoluzione della voce. La storia orale ci racconta l’Italia» a cura di Alessandro Cattunar, Andrea Colbacchini e Stefania Ficacci

**

Sabato 14 novembre 2015
 
Ore 9.30-11.30
Buone pratiche e nuove frontiere della storia orale
 
Coordina: Giovanni Contini (Presidente AISO)
 
Interventi di:
Salvo Adorno (Università di Catania)
Roberta Garruccio (Università di Milano)
Gabriella Gribaudi (Università Federico II di Napoli) 
Chiara Ottaviano (Cliomedia Officina e Archivio degli Iblei – Ragusa)
Alessandro Portelli (Università La Sapienza di Roma) 
 

11.30-12.30

Discussione e approvazione del documento 

*** 

La partecipazione agli incontri dei docenti in servizio è riconosciuta come corso di aggiornamento, ai sensi del D.P. 1328 del 1 giugno 2001

***

Informazioni:

Fondazione Museo storico del Trentino
Tel. +39 0461 230482 – info@museostorico.it

Associazione italiana di storia orale 
aisoitalia@gmail.com

Come raggiungere Le Gallerie

Alberghi a Trento

Informazioni

Luogo

Per informazioni: