La Provincia Autonoma di Trento, con il patrocinio della Fondazione Museo storico del Trentino, del Comune di Borgo Valsugana e della Comunità Valsugana e Tesino, invita al convegno
CARLO D’ASBURGO, ULTIMO IMPERATORE D’AUSTRIA STORIA, POLITICA, SANTITÀ
Carlo, che fu incoronato imperatore alla morte del prozio Francesco Giuseppe nel 1916 e morì in esilio a Madera a soli 35 anni, è stato beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 13 ottobre del 2004. Con questa consacrazione il Papa ha voluto ricordare l’ultimo imperatore del regno d’Austria-Ungheria che fin da subito si impegnò affinchè la guerra terminasse. Un personaggio di grande levatura morale che considerava il conflitto mondiale come una “imutile strage”, che si oppose strenuamente all’utilizzo delle nuove e devastanti armi e che introdusse, invece, forti cambiamenti nella corte e nei rapporti con i diversi popoli dell’Impero. Per questo si è voluto organizzare un autorevole e approfondito momento di confronto per riscoprire e valorizzare la storia dell’imperatore Carlo d’Asburgo, figura esemplare per coloro che oggi hanno in Europa la responsabilità politica.
Programma:
10.30 Apertura del Convegno, saluto delle Autorità 11.00 Conferenza: Carlo I d’Austria, un cristiano eroico: in politica, nella famiglia, nella sofferenza. Relatori: Mons. Gabriele Filippini, giornalista, vicedirettore dela rivista “Madre” Don Arnaldo Morandi, assistente nazionale della “Gebetsliga Kaiser Karl” Testimonianza: Don Fortunato Turrini, Delegato dell’Arcivescovo di Trento Presenzia: S.A.I.R. l’Arciduca Martino d’Austria Este.
“Carlo d’Asburgo, ultimo imperatore d’Austria”. Convegno