La Fondazione Opera Campana dei Caduti e la Fondazione Museo storico del Trentino invitano al seminario
CARTE DI PACEper un archivio dell’Università Internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace (UNIP)
L’Università Internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace (UNIP) ha operato a Rovereto dal 1993 al 2006. Nata per iniziativa della Fondazione Opera Campana dei Caduti, con lo scopo primario di fornire uno spazio di ricerca e formazione nel campo della costruzione della pace e della tutela dei diritti umani, fin dalla sua fondazione l’UNIP ha ricevuto il patrocinio e il sostegno della Provincia Autonoma di Trento, del Forum Trentino per la Pace, del Comune di Rovereto, della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, del Centro Diritti Umani dell’Università di Padova. Il progetto di riordino e valorizzazione dell’archivio dell’UNIP, promosso dalla Fondazione Opera Campana dei Caduti e dalla Fondazione Museo storico del Trentino e co-finanziato dalla Fondazione CARITRO, metterà a disposizione degli studiosi una notevole mole di fonti per lo studio di questa istituzione e per la lettura in chiave storica dell’evoluzione della cultura e del movimento pacifista negli ultimi decenni.Il seminario intende presentare i risultati del progetto e, con il concorso dei protagonisti delle vicende dell’UNIP, tracciare possibili piste di ricerca per integrare e valorizzare al meglio questo importante patrimonio di fonti, testimoni di una esperienza di frontiera sui temi della promozione della cultura della pace e dei diritti umani.
Programma:
Ore 16.00
Saluti delle autorità Alberto Robol, Reggente Fondazione Opera Campana dei CadutiGiuseppe Ferrandi, Direttore Fondazione Museo storico del Trentino
Ore 16.15
INTRODUZIONE
Maurizio Gentilini, Fondazione Opera Campana dei Caduti
Ore 16.30
IL PROGETTO “CARTE DI PACE”: FONTI PER LA STORIA DELL’UNIP E DEL MOVIMENTO PACIFISTA
Mirella Duci, Servizi archivistici e museali, TrentoMarco Giovanella, Fondazione Museo storico del Trentino
Ore 17.15
TAVOLA ROTONDA: L’UNIP NELLA STORIA
ModeraGiuseppe Ferrandi, Direttore Fondazione Museo storico del Trentino
InvitatiStefano Barozzi, Franca Bazzanella, Jenny Capuano, Mauro Cereghini, Luisa Chiodi, Giovanna Dell’Amore, Paolo De Stefani, Silvia Destro, Federica Fortunato, Matteo Mascia, Pietro Monti, Michele Nardelli, Silvia Nejrotti, Antonio Papisca, Fabio Pipinato, Giuliano Pontara, Alberto Robol, Paola Zanon
Comitato scientifico del progetto:Luisa Chiodi, Giuseppe Ferrandi, Maurizio Gentilini, Marco Giovanella, Rodolfo Taiani, Caterina Tomasi
Segreteria: Tel. (0039) 0464.434412 Fax:(0039) 0464.434084 info@fondazioneoperacampana.itwww.fondazioneoperacampana.it
“Carte di pace”: seminario