Mercoledì 25 aprile 2012, nel ricordo delle giornate conclusive della lotta per la libertà, Trento celebra il
67° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
La cittadinanza, le autorità civili e militari e le rappresentanze delle associazioni sono invitate a partecipare.
ore 9.15 Chiesa SS. Annunziata, via Belenzanicelebrazione della S. Messa in ricordo dei Caduti
ore 10.00 Corteo con deposizione corone alle lapidi di Palazzo Thun, al Monumento ai Caduti presso Piazza Portela, ex IMI presso la Provincia, galleria Partigiani e piazza M. PasiAccompagna il corteo il Corpo Musicale “Città di Trento”
ore 11.00 Palazzo Geremia, salone di RappresentanzaCerimonia di commemorazione
Interverranno: Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento Bruno Dorigatti, Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Giuseppe Ferrandi, Direttore Fondazione Museo storico del TrentinoSandro Schmid, Presidente dell’ANPI del Trentino
A seguire, lettere della Resistenza, testimonianze dei giovani del “Treno della Memoria" e “Trento ricorda”, esibizione della Corale “Bella Ciao”.
***
Altri appuntamenti in collaborazione con ANPI
dalle 14.00 alle 23.00 – Piazza DanteFesta e concerti in Piazza Dante a cura di ARCI e ANPI del Trentino, Memobus a cura di Terra del Fuoco
ore 14.00 e ore 16.00 – “Le Gallerie” di Piedicastello Visite guidate gratuite alla mostra “Ritorno sul Don 1941-1943. La guerra degli italiani in Unione Sovietica”
ore 20.30 – Teatro Cuminetti Commercial Street 5471, due facce per una storia, Don N. Sordo e Misha atto unico di R. Fracalossi, a cura dell’Anpi, recita il Club Armonia
Ingresso libero.
Celebrazioni per il 25 aprile