"Come raccontare la storia della città": seminario internazionale

16 Maggio 2012 ore 09:15

“Come raccontare la storia della città”: seminario internazionale

La Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con la Fondazione Cassa di risparmio di Trento e Rovereto, invita all’incontro

COME RACCONTARE LA CITTÀ
Seminario internazionale dedicato alla riflessione museale su città e territorio

Ore 9.15 Inizio lavori

Saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Trento Lucia Maestri

Introduzione e benvenuto di Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo storico del Trenitno

Elena Tonezzer, ricercatrice presso la Fondazione Museo storico del Trenitno:
"‘La Fondazione Museo storico del Trentino per la città di Trento"

Carlotta Margarone, Dipartimento educativo Palazzo Madama di Torino:
"‘Il museo cittadino come luogo di formazione permanente"

ore 11.15 Pausa caffè

Massimo Negri, direttore scientifico Genus Bononiae:
"‘Il Museo della storia di Bologna"

Franco Finotti, direttore Museo civico di Rovereto:
"Il Museo civico di Rovereto: tra scienza e storia cittadina"

Dibattito

ore 13.00 pausa pranzo

Ore 14.30 Ripresa lavori

Monica Ronchini, referente per i progetti storico-archeologici del Museo Alto Garda (MAG):
"Il progetto MAG: storia di un territorio"

Pere Freixas, direttore Museu d’Historia de la Ciutat de Girona, Spagna:
"Il Museo di Girona tra identità catalana e storia cittadina"

Suay Aksoy, presidente CAMOC (ICOM):
"Il ruolo di CAMOC nel panorama dei musei di città"

Layla Betti, collaboratrice della Fondazione Museo storico del Trenitno:
"‘Il museo di città in Europa: esposizione dei dati di ricerca"

Dibattito

ore 17.00 Visita alla mostra ‘Vuoto di memoria. La riscoperta del quartiere del Sass’ con la curatrice Elena Tonezzer.

Informazioni

Luogo

“Come raccontare la storia della città”: seminario internazionale

Per informazioni:

“Come raccontare la storia della città”: seminario internazionale