Convegno di studiConvegn de studies
COMMUNITAS VALLIS Origini e fondamenti giuridici delle istituzioni comunitarie in Fassa, Fiemme e PrimieroReijes e fondamenc giuridics de la istituzions comunitères te Fascia, Fiem e Primier
16/11/2012 Tesero Sala Bavarese del Teatro comunale(Via Noval 5)
Le tre comunità che costituiscono la Rete Dolomitica offrono, dal punto di vista geografico, un’immagine di compattezza ed omogeneità che prende origine proprio dal loro distendersi ai bordi dei grandi massicci dolomitici mentre, da un punto di vista storico, risalendo nel tempo oltre la contemporaneità, esse presentano caratteristiche e tratti peculiari che rinviano a percorsi politici ed istituzionali diversi e spesso tra loro divergenti. Cercare di mettere a fuoco, oggi, tratti comuni per permettere alle tre comunità degli anni 2000 di procedere lungo una strada che sappia attraversare la difficile contingenza imposta dalla crisi economica mondiale, implica l’opportunità di conoscere a fondo quei percorsi e quelle differenze. Per questo si propone una giornata di studio sulle origini e sull’evoluzione dei tre comuni generali di valle per rinsaldare i vincoli che uniscono oggi le tre realtà di Fassa, Fiemme e Primiero. I contributi previsti per la prima sessione del convegno cercheranno di rappresentare le realtà comunitarie alpine – e in particolare trentine – in maniera il più possibile unitaria, tracciando linee di tendenza e di sviluppo di una realtà, quella comunitaria, che abbraccia gruppi umani, forme di insediamento, poteri locali e sovralocali, gestione dei beni collettivi e loro ottimizzazione, produzione di forme simboliche di autorappresentazione, tentativi di formalizzazione dei rapporti di forza con i poteri sovraordinati ed altro. Nella seconda sessione, invece, si metteranno a fuoco le tre realtà valligiane considerate nell’ambito delle comunità rurali trentine in epoca moderna. Tre relazioni, una per ciascuna delle tre valli, tracceranno le linee di sviluppo della storia fassana, fiemmese e primierotta, sulla scorta degli studi più recenti, o comunque più accreditati, relativi alle tre aree.
PRIMA SESSIONE Le comunità rurali in ambito alpino Moderatore: Rodolfo Taiani (Fondazione museo storico del Trentino)
ore 9.00Registrazione partecipanti
ore 9.15 Gian Maria Varanini (Università degli Studi di Verona) Considerazioni introduttive
ore 9.45 Massimo Della Misericordia (Università degli Studi di Milano-Bicocca) La comunità rurale nel basso medioevo: prospettive italiane e alpine
ore 10.30 Coffee Break
ore 11.00 Mauro Nequirito (Soprintendenza per i Beni librari, archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento) Aggregazioni comunitarie e loro istituzioni nel Trentino d’antico regime: una mappa complessa
ore 11.45-12.30 Dibattito
SECONDA SESSIONE Le istituzioni comunitarie nelle valli di Fassa, Fiemme e PrimieroModeratore: Gian Maria Varanini (Università degli Studi di Verona)
ore 14.00 Italo Giordani (storico) La struttura della Comunità di Fiemme dal XIV al XVIII secolo
ore 14.45 Cesare Bernard (docente dell’Istituto “Rosa Bianca-Weisse Rose” di Predazzo) Fondamenti, organizzazione e gestione del Ben Comun in val di Fassa: secoli XIII-XVIII
ore 15.30 Coffee Break
ore 16.00 Ugo Pistoia (Soprintendenza per i Beni librari, archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento) Comune et homines de Primeo. Origini e sviluppo del comune generale della Valle di Primiero: secoli XIII-XVI
ore 16.45 Gian Maria Varanini (Università degli Studi di Verona) Conclusioni
ore 17.15-18.00 Tavola rotonda con i Presidenti delle Comunità di Fassa, Fiemme e Primiero La partecipazione al convegno dei docenti in servizio è riconosciuta come corso di aggiornamento ai sensi del D.P. 1328 del 01.06.01
Info:
Comun General de Fascia Strada di Pré de gejia 2 38036 Pozza di Fassa (Tn) Tel. 0462 762158 cultura@comungeneraldefascia.tn.itwww.comungeneraldefascia.tn.it
Comunità territoriale della Val di Fiemme Via Alberti 4 38033 Cavalese (Tn) Tel. 0462 241311 progettocultura@comunitavaldifiemme.tn.itwww.comunitavaldifiemme.tn.it
Comunità di Primiero Via Roma 19 38054 Tonadico (Tn) Tel. 0439 64641 info@primiero.tn.itwww.primiero.tn.it
Fondazione Museo storico del Trentino Via Torre d’Augusto 35/41 38122 Trento (Tn) Tel. 0461 230482 info@museostorico.itwww.museostorico.it
“Communitas vallis”: convegno di studi