"Con gli occhi della storia": Convegno, Udine 29-31 ottobre 2015

29 Ottobre 2015 ore 15:00

“Con gli occhi della storia”: Convegno, Udine 29-31 ottobre 2015

Il Comune di Udine, la Fondazione Museo storico del Trentino e l’Istituto Luce – Cinecittà, in collaborazione con Mestnj Muzej Lubiana e Università degli Studi di Udine, propongono il convegno

LE STAGIONI DELLA MEMORIA
CONVERSAZIONI SUL MITO DELLA GRANDE GUERRA
Udine, 30 ottobre – Trento, 10 dicembre – Roma, 12-13 aprile

La Grande Guerra investì in modo totale non solo gli stati e la società, ma anche la vita individuale delle persone, la cultura, l’organizzazione sociale e le sue rappresentazioni; fu un’esperienza che trasformò gli stili di vita dell’intera popolazione.
Il fronte italiano divenuto dal 1915 un immenso campo di battaglia, percorso da centinaia di chilometri di trincee conobbe l’impatto della guerra sul territori, le profonde modificazioni causate dalle operazioni belliche, la morte di massa nelle trincee, la condizione di prigionia, la deportazione di migliaia di persone, la nuova condizione delle donne, le epidemie, la povertà, la fame. Non c’è aspetto della vita che non sia stato segnato da questa guerra.
La rielaborazione dell’esperienza della Grande Guerra ha attraversato quasi l’intero ‘900 e di volta in volta ha dato voce a istanze politiche e sociali diverse. Da mito fondativo del fascismo con le sue campagne monumentali, all’inerzia degli anni sessanta, alla contestazione giovanile, alla “rivoluzione” storiografica degli ultimi trent’anni che ha portato alla luce nuove fonti: le scritture popolari di massa, ma anche i materiali filmici sia ‘dal vero’ che di finzione.
La memoria della prima guerra mondiale è sempre stata anche una cartina tornasole dei rapporti delle regioni del fronte italiano con le comunità confinanti di lingua tedesca e slovena.
L’incontro si pone l’obiettivo di contribuire alla riflessione sulla storia della rappresentazione e della costruzione della memoria della prima guerra mondiale nelle regioni di confine del Friuli Venezia Giulia e del Trentino – Altoadige/Südtirol in particolare sulle date che si è voluto imprimere nel ricordo, con quali iniziative, luoghi, riti, mitologie e narrazioni.
Gli appuntamenti di Udine nel mese di ottobre 2015 e di Trento nel mese di dicembre 2015, saranno dedicati rispettivamente al approfondire questi temi per quanto riguarda la storia e la memoria di queste aree di confine, con la Slovenia e con il Tirolo e Altoadige/Südtirol: temi quali i confini reali e immaginari, i confini come snodi fra popolazioni, le culture, i territori, le politiche della memoria, in una prospettiva interdisciplinare e non localistica, aperta alla dimensione nazionale ed europea.

Il programma completo dell’incontro di Udine, dal titolo "Con gli occhi della storia", è disponibile qui.
Segnaliamo in particolare:

Venerdì 30 ottobre 2015
Sala Ajace 
ore 15.00-18.30

LE STAGIONI DELLA MEMORIA
Conversazioni sul mito della Grande Guerra

Alcuni fra i principali esperti della Grande Guerra si incontrano per una conversazione che si pone l’obiettivo di contribuire alla storia della rappresentazione e alla costruzione della memoria della prima guerra mondiale nelle regioni di confine fra il Friuli Venezia Giulia, la Slovenia e il Trentino – Altoadige/Südtirol. In particolare, gli esperti riflettono sulle forme che si è voluto imprimere nel ricordo: le iniziative, i luoghi, i riti, i monumenti, le mitologie e le narrazioni. Anche il cinema nel corso del secolo ha contribuito a questa storia e alcuni materiali inediti recuperati di recente documentano la nascita del mito della Grande Guerra. La giornata di approfondimento prova anche a riflettere sul centenario e su come raccontare oggi il primo conflitto mondiale.

Intervengono:

Quinto Antonelli, Ricordare la Grande Guerra: riflessioni all’alba del centenario

Patrizia Cacciani, 4 novembre 1920: festa della Vittoria

Lucio Fabi, Il centenario fra Friuli Venezia Giulia e Slovenia

Carlo Infante, Esplorare la storia attraverso le sue geografie e WWW1_PerformiongMedia Storytelling

Umberto Sereni,Gli smarrimenti della memoria: Filippo Corridoni, Alceste de Ambris e gli interventisti rivoluzionari

Blaz Vurnik, La Grande Guerra in Slovenia: memoria collettiva e monumenti

Introduce:
Federico Pirone, assessore alla cultura del comune di Udine.

***

Info e contatti:
Ufficio attività culturali
Via Savorgnana, 12 – 33100 Udine
Tel. +39 0432 1273717-739
infocultura@comune.udine.it
www.udinestorieincorso.it

 

Informazioni

Luogo

“Con gli occhi della storia”: Convegno, Udine 29-31 ottobre 2015

Per informazioni:

“Con gli occhi della storia”: Convegno, Udine 29-31 ottobre 2015