"Confini e diplomazie": conferenza del ciclo "Dalle ceneri della guerra"

14 Settembre 2016 ore 17:00

Nell’ambito del ciclo di conferenze "Dalle ceneri della guerra: il dopoguerra in Trentino, Alto Adige e Tirolo (1945-1955)" la Fondazione Museo storico del Trentino invita alla conferenza

CONFINI E DIPLOMAZIE

Intervengono:
Giovanni Bernardini, ricercatore dell’Istituto storico italo-germanico di Trento
Stefan Lechner, storico

** 

A conclusione della mostra “35-45: guerre e totalitarismi in una regione di confine”, allestita a Trento presso le Gallerie di Piedicastello, e ricorrendo il 70° anniversario degli accordi De Gasperi-Gruber (5 settembre 1946), si è ritenuto opportuno organizzare un ciclo d’incontri che, senza alcuna pretesa seminariale o convegnistica, intende contestualizzare la questione autonomistica nell’ambito del difficile e controverso secondo dopoguerra, nel decennio compreso tra il 1945 e il 1955.

Ogni singola iniziativa ha l’obiettivo di mettere a confronto realtà territoriali e prospettive diverse su particolari tematiche,facendo dialogare i relatori su determinati aspetti economici e sociali, politici e diplomatici, tra continuità e discontinuità nel passaggio dalla guerra alla pace, dalla dittatura alla democrazia.

Prossimi appuntamenti:

Lunedì 19 settembre 2016, ore 17.00 – Le Gallerie, Piedicastello
“La seconda guerra mondiale nella prospettiva della didattica contemporanea”

Giovedì 22 settembre 2016, ore 17.00 – Le Gallerie, Piedicastello
“I partiti politici e la questione autonomistica”

Giovedì 29 settembre 2016, ore 17.00 – Officina dell’autonomia, via Zanella 1/A
“I conti con il passato”

***

La partecipazione agli incontri dei docenti in servizio è riconosciuta come corso di aggiornamento ai sensi del D.P. 1328 del 1 giugno 2001.

Informazioni

Luogo

Per informazioni: