L’Osservatorio Cara città di Rovereto e la Fondazione Museo storico del Trentino invitano all’appuntamento
DA TANTE STORIE, UNA STORIA Confronto tra archivi e esperienze di donne per una storia viva a cura dell’Osservatorio Cara città di Rovereto
L’associazione Osservatorio Cara città di Rovereto da alcuni anni ha intrapreso il progetto Archivio donne Rovereto, con la raccolta e l’archiviazione di documenti e memorie di donne attive nelle associazioni e nei movimenti femminili a Rovereto e in Vallagarina a partire dagli anni ’70, poi allargando il campo di interesse a percorsi di vita ed esperienze diverse con l’intento di indagare i mutamenti dei costumi, del senso dell’identità individuale e collettiva nella vita delle donne (il mondo del lavoro, la vita associativa, i ruoli pubblici e/o istituzionali, le relazioni familiari).
Da qui nasce l’idea di organizzare questo momento di dialogo e confronto con altre realtà affini per immaginarci insieme nuove prospettive.
Programma:
COSTITUZIONE E RACCOLTA DI MEMORIE FEMMINILI
Ore 9.00 Inizio lavori. Saluto delle Autorità, presiede Rita Farinelli
Ore 9.15 Sandra Dorigotti, Presentazione del “Progetto Osservatorio cara città”
Ore 9.30 Giorgia Filagrana e Serena Aldi, archiviste “Archivio donne Rovereto: lavori in corso”
Micol Cossali, regista “Memorie ed esperienze narrate in video”
Visione di alcuni materiali video
Ore 10.20 Beatrice Carmellini, Mnemoteca del Basso Sarca “Tessitura di memorie”
Ore 10.40 Alessandra Spada, Centro interculturale donne Bolzano “Il lavoro dell’Archivio storico donne Bolzano
Ore 11.00 Renata Raggi Scala, Associazione Archivi riuniti delle donne Ticino “Dieci anni da ricordare: dalla parte delle Mnemosine
Ore 11.20 Patrizia Marchesoni, Fondazione Museo storico del Trentino “Archivi femminili alla Fondazione Museo storico del Trentino”
Ore 11.40 Discussione
Ore 12.30 Buffet
LA STORIA DELLE DONNE COME BENE COMUNE:PROGETTO DI FUTURO
Ore 14.30 Cecilia Cristofori, Università degli studi di Perugia “Elementi per la costruzione di una memoria attiva”
Ore 14.50 Marirì Martinengo, Gruppo “Storia vivente” della Libreria della donne di Milano “La pratica della storia vivente
Ore 15.10 Lisa Marchi, Università degli studi di Trento “Archivi dei sentimenti e culture pubbliche: l’esperienza della Scuola estiva di Duino
Ore 15.30 Altre esperienze
Ore 16.00 Pausa caffè
Ore 16.30 Paola Novaria e Caterina Ronco, Archivio donne del Piemonte “L’Archivio delle donne in Piemonte a cinque anni dall’avvio: bilanci e prospettive”
Ore 17.00 Raffaella Lamberti, Associazione Orlando di Bologna “I beni comuni delle donne”
Ore 17.30
Dibattito conclusivo
È previsto l’intervento del Gruppo donne della Val di Sole.
La partecipazione alle conferenze dei docenti in servizio è riconosciuta come corso di aggiornamento, ai sensi del D.P. 1328 del 01.06.01
Info e iscrizioni: Associazione Osservatorio Cara città, via Vicenza 5, 38068 Rovereto (TN) archivio donne rovereto@gmail.com – www.osservatoriocaracitta.it
La partecipazione dei docenti in servizio è riconosciuta come corso di aggiornamento ai sensi del D.P. 1328 del 01.06.01.
Con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Trento e Rovereto e con il patrocinio del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina.
“Da tante storie, una storia”: confronto tra archivi