In occasione dell’inaugurazione della RETE DOLOMITICA, nell’ambito della quale le Comunità di Fiemme, Fassa e Primiero intendono sperimentare una nuova modalità di lavoro, partecipazione e progettazione, si propone una ricca serie di appuntamenti.
GIOVEDI’ 20 OTTOBRE 2011
Serata di apertura di “DOLOMITI IN RETE. INCONTRO TRA COMUNITA’”
Ore 18:00
Presentazione del progetto “Fassa, Fiemme e Primiero: Rete Dolomitica” e del programma della settimana di eventi “Dolomiti in rete. Incontri tra Comunità”.
Interverranno: Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia Autonoma di Trento Cristina Donei, Procuradora del Comun General de Fascia Cristiano Trotter, Presidente della Comunità di Primiero Raffaele Zancanella, Presidente della Comunità territoriale della Val di FiemmeGiuseppe Ferrandi, Direttore generale della Fondazione Museo storico del Trentino
A seguire degustazione di prodotti tipici di Fassa, Fiemme e Primiero a cura della Comunità del cibo della Valle di Fiemme.
Ore 20:30
Spettacolo “Per ladin… semper più bel? Frammenti di ladinità”, a cura della Compagnia Estroteatro.
Lo spettacolo sarà contemporaneamente trasmesso sul canale digitale Tele Minoranze Linguistiche (TML n.13).
***
LUNEDI’ 24 OTTOBRE 2011 Sede della Comunità di Primiero, Sala NegrelliVia Roma 19 – Tonadico
Ore 20:30Tavola rotonda sul tema “Paesaggio”
Intervento introduttivo di Mauro Gilmozzi (Assessore provinciale all’urbanistica, enti locali e personale) e Cristiano Trotter (Presidente della Comunità di Primiero)
Loredana Ponticelli, architettoFassa: “Fra paesaggio e linguaggio. Pratiche di relazione”
Giovanni Kezich e Marta Bazzanella, Museo degli Usi e Costumi della gente trentinaFiemme: "Le scritte dei pastori della valle di Fiemme"
Gianfranco Bettega, Comunità di PrimieroPrimiero: “Le baite documento o monumento? Più di 4.000 edifici di mezza montagna, prodotto di cinque secoli di edilizia corale”
Moderatore: Bruno Zanon, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento
MARTEDI’ 25 OTTOBRE 2011 Sede della Comunità di Primiero, Sala NegrelliVia Roma 19 – Tonadico
Ore 20:30Proiezione dei film:
Fassa: "Via Battisti-Weiss sun Spiz da le Roe de Ciampié" regia di Ivan Vian; co-prodotto da Ivan Vian ed il Comun Genaral de Fascia (durata: 30 minuti).
Fiemme: “Transumanza: una libertà condizionata” regia di Claudio Frari, sceneggiatura di Francesco Carrer (durata: 22 minuti)
Primiero: “En pizech de sal. Alimentazione, memorie e ricette a Primiero” regia di Michele Corona, ricerca storica e interviste di Angelo Longo (durata: 30 minuti).
MERCOLEDI’ 26 OTTOBRE 2011 Domus ConsiliorumPiazzetta Rizzoli 7 – Cavalese
Ore 20:30Tavola rotonda sul tema “Storie comparate”
Intervento introduttivo di Franco Panizza (Assessore provinciale alla cultura, rapporti europei e cooperazione) e Raffaele Zancanella (Presidente della comunità Territoriale della Val di Fiemme)
Sergio Valentini e Rina Chiocchetti del Moro, alpinistiFassa: “Alpinismo: una scelta di vita”
Franca Vanzetta, Scuola di Tessitura e Dolores Antoniazzi, Scuola di merletto a fuselliFiemme: "Fili della memoria femminile: la scuola di tessitura di Tesero e la scuola di merletto a fuselli di Predazzo"
Andrea Sarno e Luigi Oliva, architettiPrimiero: “Madonna della luce: acqua, energia, paesaggio e architettura a Primiero”
Moderatore:Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo storico del Trentino
GIOVEDI’ 27 OTTOBRE 2011 Domus ConsiliorumPiazzetta Rizzoli 7 – Cavalese
VENERDI’ 28 OTTOBRE 2011 Comun general de FasciaStrada di Pré de Gejia – Pozza di Fassa
Ore 19:30Degustazione di prodotti tipici di Fassa, Fiemme e Primiero a cura della Strada dei Formaggi delle Dolomiti
Ore 20:30Tavola rotonda sul tema “Identità, Comunità, Territorio”
Intervento introduttivo di Luigi Chiocchetti (Assessore regionale alle minoranze linguistiche e ai giudici di pace) e Cristina Donei (Procuradora del Comun General de Fascia).
Fassa: Piero Badaloni, giornalista, scrittore e politico Fiemme: Franco Casali, docente di Fisica dei reattori nucleari presso l’Università di BolognaPrimiero: Francesco Marino, giornalista RAI
Moderatore:Annibale Salsa, antropologo e past president del Club Alpino Italiano
I testimonial scelti da Fassa, Fiemme e Primiero racconteranno le loro impressioni sulla valle che rappresentano e la sua gente. A seguire, la replica dei tre Presidenti di Comunità.
SABATO 29 OTTOBRE 2011 Museo ladin de Fascia, Sala HeilmannLoc. San Giovanni – Vigo di Fassa
Primiero: “En pizech de sal. Alimentazione, memorie e ricette a Primiero” regia di Michele Corona, ricerca storica e interviste di Angelo Longo (durata: 30 minuti)
“Dolomiti in rete”: incontri tra Comunità