"Donne e violenza di guerra": seminario

28 Novembre 2022 ore 16:30

In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne la Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Museo storico del Trentino propongono il seminario

DONNE E VIOLENZE DI GUERRA

A cura di Fernanda Alfieri, Cecilia Nubola e Elena Tonezzer

Al centro di questa quinta edizione del seminario per riflettere sull’eliminazione delle varie forme di violenza contro il genere femminile, ci sono le forme molteplici che la violenza di guerra può assumere, da quella fisica a quella simbolica, da quella attuata a quella legittimata da istituzioni e leggi liberticide. Come ogni anno, a partire da casi di studio documentati nella storia, vari saranno gli ambiti cronologici e geografici osservati.

Programma:

Saluti istituzionali:
Istituto storico italo germanico-FBK
Fondazione Museo storico del Trentino

Elena Tonezzer (Fondazione Museo storico del Trentino)
Introduzione 

Francesco Filippi (Fondazione Museo storico del Trentino)
Colonialismo e maschilità: un rapporto di potere  

Cecilia Nubola (Isig-FBK)
Dalla Repubblica di Salò ai fenomeni di Resistenza: quando le donne combattono  

Ester Gallo (Università di Trento)
Conflitti e accademia: il suolo di studentesse e ricercatrici nelle migrazioni forzate 

Marina Brancato (Accademia di Belle Arti di Firenze, AISO)
Violenza di genere in tempi di guerra: una lettura antropologica  

Fernanda Alfieri (Università di Bologna)
Discussione

**

La partecipazione degli insegnanti è riconosciuta come corso di aggiornamento.
Per partecipare non è richiesta l’iscrizione, ma basterà compilare l’apposito modulo all’ingresso e all’uscita della sala, avendo cura di indicare l’indirizzo mail al quale sarà inviato, successivamente, l’attestato di partecipazione.

Informazioni

Luogo

Per informazioni: