La Biblioteca Archivio CSSEO, in collaborazione con La Fondazione museo storico del Trentino e la Biblioteca comunale di Levico organizza l’incontro-dibattito
EUROPA EST-OVESTStorie comuni, memorie divise
Intervengono:Massimo Libardi e Fernando Orlandi
Introduce: Rodolfo Taiani
Il secondo conflitto mondiale, la Guerra Fredda e la contrapposizione politico-ideologica hanno contribuito nel corso del Novecento a porre ostacoli insormontabili fra le due metà d’Europa e a favorire di fatto il risveglio di antichi e reciproci pregiudizi del passato, temporaneamente sopiti, ma mai superati anche a causa del minore portato di quella grande entità politico-culturale rappresentata dall’Europa centrale, fortemente ridimensionata dagli eventi del XX secolo.
L’Est visto da Ovest, appare come una landa sterminata dove la civiltà democratica dell’occidente non ha mai potuto penetrare e il cui orizzonte, dissolvendosi nell’enorme estensione del continente asiatico, nasconde sempre nuove e inaspettate minacce. L’Ovest visto da Est, appare invece come un’entità che non ha mai rinunciato al desiderio di conquistare, controllare e assorbire questa parte di continente, dai tempi dei cavalieri teutonici fino ai tempi dell’operazione Barbarossa nel secondo conflitto mondiale. (testo tratto dalla rivista Altrestorie n. 45, edita dalla Fondazione museo storico del Trentino).
Ingresso libero.
“Europa Est-Ovest”: conferenza