"Femminismo e memoria": giornata di studi sul movimento femminista, tra il Trentino e l'Italia

10 Dicembre 2019 ore 14:15

La giornata di studi, promossa dall’Università di Trento in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, è dedicata alla presentazione dei principali risultati del progetto Femminismo e memoria: movimento femminista e lotte sindacali delle donne in provincia di Trento, 1965-1985.
La ricerca, a cura di Elisa Bellè (Università di Trento), ha ricostruito la vicenda del movimento femminista in provincia di Trento, basandosi sull’analisi di documenti d’archivio e interviste in profondità con le attiviste.
Grazie alla presenza di tre studiose del movimento femminista e/o del periodo, la vicenda locale verrà inquadrata nel più ampio contesto italiano, ricostruendo la mappa perduta del femminismo trentino e delle sue connessioni con altri contesti.

Programma

14.15 Saluti istituzionali

14.30 – 15.30 Movimento femminista e ’68, tra affinità e divergenze
Intervengono Francesca Socrate (Università di Roma La Sapienza) ed Elisa Bellè (Università di Trento)

15.30 – 15.45 Intervento a cura della Fondazione Museo storico del Trentino, partner della ricerca

15.45 – 16.45 I collettivi degli anni ’70: temi, esperienze, reti
Intervengono Paola Stelliferi (Direttivo AISO -Associazione Italiana di Storia Orale) ed Elisa Bellè (Università di Trento)

16.45 – 17.00 pausa caffè

17.00 – 18.00 Il femminismo sindacale e le sue conquiste: una vicenda cruciale e dimenticata del femminismo italiano
Intervengono Alessandra Gissi (Università di Napoli L’Orientale) ed Elisa Bellè (Università di Trento)

18.00 – 18.15 presentazione del sito dedicato alla ricerca, a cura di Giuseppe Aceto e Maddalena Vialli  (Rebica).

18.15 – 19.15  Discussione

***

La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti. La cittadinanza è cordialmente invitata.

Per informazioni
elisa.belle@unitn.it
http://www.femme-unitn.it/

La ricerca è stata realizzata grazie al finanziamento della Fondazione Caritro.
Hanno contribuito: CGIL, CISL e UIL del Trentino.

Informazioni

Luogo

Per informazioni: