Quinto incontro nell’ambito del progetto LA VIA LATTEA: CULTURE E STORIE DI (STRA)ORDINARI ALLATTAMENTITale progetto, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino assieme a varie istituzioni pubbliche e private intende sollecitare, attraverso varie iniziative, un’ampia riflessione sul tema dell’allattamento, esplorandone storicamente e in prospettiva transdisciplinare le molteplici componenti culturali, sociali e nutrizionali che lo collegano per tanti aspetti al cura della prima infanzia.
Venerdì 3 settembre si propone il webinar dal titolo
GENETICA, BIOLOGIA, PUERICULTURA
Modera e discute con i relatori:Giorgio Martini, biologo, nutrizionista, farmacista
Intervengono:
Rosita Gabbianelli, Università degli studi di CamerinoNutrigenomica e nutriepigenetica neonatale
Chiara Buttè e Sara Dossola, Corso di alta formazione in antropologia della salute dei sistemi complessiBiologia e neurobiologia dello sviluppo: genetica e ambiente collaborano verso la neuroplasticità
Giacomo Müller, Ostschweizer Fachschule St. GallenUn’analisi storica comparata della mortalità nel primo anno di vita in Svizzera (sec. XIX-XX): per nuove prospettive
**
Per iscriversi e partecipare clicca qui: https://zoom.us/j/97401049023?pwd=cVBxbzNWbzU3N0RlTm1uSTdqQnZ6UT09
Prossimi webinar: 10-17-24 settembre 20211-8-15 ottobre 2021
Info: Fondazione Museo storico del Trentinoinfo@museostorico.it | 0461 1747000