Nell’ambito del progetto biennale Trentino Italia Storie Pop, prosegue la rassegna cinematografica sul tema "Dalla Resistenza alla Repubblica italiana".Mercoledì 16 maggio alle 17.30 saranno proiettati i documentari
GIANNANTONIO MANCI: UNA VITA DA NON ARCHIVIAREdi Luca Bergamaschi e Katia Bernardi, 40’ (2008)
La biografia di Giannantonio Manci, uno dei principali esponenti dell’antifascismo trentino, arrestato dai tedeschi nel giugno del 1944.
MONTAGNA SERENAdi Andrea Tombini e Roberto Marafante, 72’ (2006)
La protagonista, Ines Pisoni, nel film racconta del suo amore per Pasi e della lotta che hanno condotto insieme contro il fascismo e il nazismo. Una storia d’amore, di ideali e di lotta nell’Italia occupata dai nazifascismi.
Il programma completo delle proiezioni, che si concluderanno il 4 luglio, è disponibile alla pagina http://www.museostorico.it/index.php/it/content/download/4533/67120/file/Programma%20rassegna%20cinematografica%20Ala.pdf
Il ciclo è stato curato da Daniela Cecchin della Fondazione Museo storico del Trentino.
“Giannantonio Manci” e “Montagna serena”: proiezione dei documentari