Giornata dei musei del Tirolo storico 2014

24 Ottobre 2014 ore 09:00

L’Euroregione alpina Tirolo-Alto Adige-Trentino invita all’incontro

COMUNICARE LA GRANDE GUERRA E IL ‘900 NEL XXI SECOLO
LO SPAZIO DEI MUSEI

Estate 1914: fin dai primi giorni del conflitto, da ogni distretto del Tirolo migliaia di militari sono inviati sul fronte orientale. Anche chi rimane a casa non può sfuggire alle drammatiche conseguenze della guerra. Ad un secolo esatto da quei tragici avvenimenti si susseguono le commemorazioni, le rievocazioni, le rassegne storiche, poltiche e sociali che ricordano quel tempo nel segno della pace e della condivisione di valori universali. Anche il mondo dei musei, nell’occasione del quinto appuntamento del Museumstag del Tirolo storico, è coinvolto a pieno titolo in questo percorso e, attraverso il proprio approccio professionale, vuole dare risposte ad una domanda: con quali linguaggi può oggi lo spazio dei musei raccontare il passato prossimo della Grande Guerra e del ’900? Diversi sono gli approcci quindi, e le impostazioni museografiche collegate, almeno in parte, a diverse sensibilità storiografi  che e culturali.  

Un arco di tempo limitato ci separa infatti  da quegli eventi (i nostri nonni partivano insieme sulle tradotte), e numerose sono ancora le incertezze della nostra contemporaneità, a livello europeo e non solo, che traggono la propria genesi da quel tempo. Si cercherà di affrontare le tematiche dando spazio ad interventi   e dibaƫtiti per arrivare a possibili risposte, creando così un filo conduttore ideale con le due precedenti  edizioni curate dal Land Tirol dove si è sapientemente ragionato di “… ricordi ancora vivi in tante famiglie e in tanti comuni di questa regione d’Europa” e di “…cosa ci raccontano le collezioni dei Musei per quanto riguarda la varietà delle appartenenze storiche e delle identità del presente”. Sarà un’occasione, inoltre, per capire come alcune realtà museali hanno affrontato questo tema, proponendo un workshop itinerante, un ricordo composito attraverso i musei trentini dedicati alla Prima Guerra Mondiale e all’arte moderna e contemporanea. 

Ritrovarsi, scambiarsi informazioni, condividere propri progeti ed esperienze è la strada per far crescere il livello qualitativo della nostra offerta e riuscire a coinvolgere ulteriormente le nostre comunità e soprattutto le giovani generazioni. Il nostro “è” già uno spazio comune, non solo un’ipotesi di lavoro o una prospettiva per il futuro. È con questo auspicio, che saremo lieti   di avervi con noi!

Programma:

Ore 9.00
Registrazione (welcome coffee)

Ore 9.30
Apertura ed introduzione ai lavori
Claudio Martnelli, dirigente Servizio attvità culturali della Provincia autonoma di Trento

Saluti istituzionali
Tiziano Mellarini, assessore alla alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile della Provincia autonoma di Trento
Beate Palfrader, assessore alla cultura e all’istruzione del Land Tirol
Philipp Achammer, assessore all’istruzione e cultura tedesca, integrazione della Provincia autonoma di Bolzano

ore 10.00
Relazioni
Andrzej Szpunar, direttore del Museo di Tarnów (Polonia)
Grande Guerra nella Galizia dell’ex impero austro-ungarico – ripristino della memoria nei Musei Polacchi della regione da Przemyśl fino a Cracovia” 

Andrea Di Michele, ricercatore presso Centro di competenza storia regionale della Libera Università di Bolzano 
BZ ‘18-’45: un percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria di Bolzano

Ore 10.40
Il Trentino e le sue proposte museali  
Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo storico del Trentino
La Grande Guerra sul grande schermo

Camillo Zadra, provveditore Museo storico della Guerra di Rovereto
Pasubio 1915-1918

Cristiana Collu, direttore Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART)
La guerra che verrà non è la prima. Grande guerra 1914-2014

Ore 11.30
Dibattito
modera Franco Marzatico, Incarico dirigenziale per la valorizzazione del patrimonio culturale trentino della Provincia autonoma di Trento

Ore 12.30
Buffet

Ore 14.00
Visita della mostra “Il cinema e la Grande Guerra”

Ore 14.50
Oartenza con pullman dal piazzale delle Gallerie di Piedicastello per Rovereto

Ore 15.30
Percorso con i curatori alle mostre:
“Pasubio 1915-18” presso il Museo storico della Guerra
oppure
“La guerra che verrà non è la prima. Grande Guerra 1914-2014” presso il MART

Ore 18.15
Ritrovo al MART per il saluto di chiusura
A seguire partenza per Trento con pullaman

Info:
www.europaregion.info 

Locandina dell’evento.

Informazioni

Luogo

Per informazioni: