Giorno della memoria 2024

27 Gennaio 2024 ore 11:00

Trento – vari luoghi

Il 27 gennaio ricorre il 79° anniversario dell’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz.
In ricordo della Shoah, contro ogni discriminazione e privazione dei diritti umani, Trento celebra il

GIORNO DELLA MEMORIA

La cittadinanza, le autorità civili e militari e le rappresentanze delle associazioni sono invitate a partecipare.

Programma

ore 11.00: Cerimonia

Mons. Giuseppe Placido Nicolini: giusto fra le nazioni
Dialogo e riflessioni sul messaggio di pace, l’impegno e la contemporaneità della figura di mons. Nicolini

Intervengono
Franco Ianeselli, sindaco di Trento
Lauro Tisi, Arcivescovo di Trento

Modera Paola Siano, giornalista

In apertura un ritratto di mons. Giuseppe Placido Nicolini a cura di Mario Cossali, presidente Anpi del Trentino

a seguire

Cerimonia di consegna delle Medaglie d’onore ex internati Imi (Internati militari italiani)

Indirizzo di saluto del Commissario del Governo per la provincia di Trento, Filippo Santarelli

Indirizzo di saluto del Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti

Intervento del Comandante Legione Carabinieri Trentino Alto Adige, Gen. B. Roberto Riccardi
“La Memoria dei sopravvissuti, un dono da tramandare”

Consegna delle onorificenze

***

La FMsT segnala in particolare queste iniziative:

dal 25 al 31 gennaio, spazi espositivi di Palazzo Geremia, Trento
Giuseppe Placido Nicolini 1877-1973
La mostra riassume l’esperienza di padre Nicolini, ecclesiastico nato a Villazzano e divenuto negli anni Venti vescovo di Assisi, che si distingue per i suoi tentativi di far sfuggire gli ebrei italiani alla deportazione nei campi di sterminio.
A cura della Fondazione Museo storico del Trentino.

27 gennaio ore 15:00, Le Gallerie – Piedicastello, Trento
L’esperienza degli internati militari italiani: visita alla mostra sulla seconda guerra mondiale
Dai dati disponibili risulta che 1 soldato trentino su 5 fu internato dopo l’8 settembre in Germania o nelle zone occupate dai tedeschi: una visita guidata alla mostra “La seconda guerra mondiale: l’esperienza trentina” con un focus sugli internati militari italiani, tra numeri e testimonianze.
La visita è gratuita, è sufficiente presentarsi all’ingresso della Galleria bianca (durata: 1 ora e trenta circa).

27 gennaio dalle 14.00 alle 16.00 e dalle 21.00 alle 23.00
Telepace Trento, canale 12 del digitale terrestre
Programmazione speciale Giornata della Memoria – History Lab Live
Interviste, lezioni, documentari per approfondire la storia della Shoah, anche aspetti meno divulgati come lo sterminio nazista dei disabili, e per conoscere le storie di alcuni protagonisti trentini, come don Domenico Girardi e Giulio Pompermaier.
A cura della Fondazione Museo storico del Trentino.

Progetto a cura della Fondazione Museo storico del Trentino
Censimento e campagna di raccolta materiale sulla seconda guerra mondiale
Da diversi anni è in corso un progetto per censire i militari trentini che hanno preso parte alla seconda guerra mondiale. Un lavoro imponente e in continuo aggiornamento, oggi composto da 35.000 schede, consultabile qui.
Nell’ambito dell’iniziativa, è stata anche avviata una campagna di raccolta di materiali autobiografici (diari, memorie, fotografie, ecc.) per conservare e raccontare le vicende di uomini e donne che hanno vissuto quegli anni drammatici.
Per contribuire al progetto scrivere a: 900trentino@museostorico.it

***

Giorno della memoria – Tutte le iniziative

Informazioni

Luogo

Trento – vari luoghi

Per informazioni:

Trento – vari luoghi