Giorno della memoria 2025

27 Gennaio 2025 ore 17:00

Trento – Palazzo Geremia

Il 27 gennaio ricorre l’80° anniversario dell’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz.

In ricordo della Shoah, contro ogni discriminazione e privazione dei diritti umani Trento celebra il
GIORNO DELLA MEMORIA

Programma

ore 16.00 piazza del Duomo
Scopertura della targa commemorativa in ricordo della comunità ebraica e dei fatti del 1475
Franco Ianeselli, sindaco di Trento
Diego Quaglioni, professore di storia del diritto medievale e moderno

ore 17.00 Palazzo Geremia – via Belenzani, 20
Cerimonia
Franco Ianeselli, sindaco di Trento
Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento
Giuseppe Petronzi, Commissario del Governo per la provincia di Trento

Approfondimenti
Auschwitz, 27 gennaio 1945 | Giuseppe Ferrandi, direttore Fondazione Museo storico del Trentino
Esperienze trentine di internamento | Mario Cossali, presidente Anpi del Trentino

a seguire:

Cerimonia di consegna delle Medaglie d’onore ex internati Imi (Internati militari italiani)
a cura del Commissariato del Governo per la provincia di Trento, con un indirizzo di saluto a cura di Maurizio Tomasi, rappresentante Associazione Anei Trento.

La cerimonia a Palazzo Geremia sarà tradotta nel linguaggio italiano dei segni Lis.

***

Altre iniziative

27 gennaio

ore 10.00 piazza Dante
“Memowalk”
Camminata attraverso la storia di Trento sui luoghi della memoria della Seconda guerra mondiale. Un percorso interattivo, con letture e narrazioni che aiuteranno a comprendere la storia e le storie di una città sotto il regime fascista.
È richiesta la prenotazione a trentino@deina.it
a cura di: Deina Trentino, Arci del Trentino

ore 15.30 palazzo della Regione
Una storia tedesca: Le vite di Erika e Saskia Von Brockdorff
Saskia Von Brockdorff (1937) racconta la propria storia partendo dalla condanna a morte della madre Erika nel 1943 da parte dei tribunali speciali nazisti. Modera e traduce Tommaso Speccher.
a cura di: Arci del Trentino, ANPI Trentino, CGIL del Trentino, Deina Trentino con il patrocinio della Presidenza della Regione Trentino Alto Adige

ore 18.00 Palazzo Larcher Fogazzaro, via Malpaga 17
Presentazione del volume Pretendere un santo. Il carteggio del vescovo Hinderbach e la controversia sul Simonino (1475-1481)
In occasione della “Giornata della Memoria”, la Società di studi trentini di scienze storiche e il FAI-Fondo per l’ambiente italiano offrono alla cittadinanza un’occasione di riflessione su una vicenda forse più lontana nel tempo rispetto ad altre tragedie indotte dall’antisemitismo, ma con un solido radicamento nella storia della città.
Lorenzo Colombo (autore) ne parla con Diego Quaglioni ed Emanuele Curzel.
Introducono Daniela Bruno (FAI) e Italo Franceschini (Società di studi trentini di scienze storiche)

Informazioni

Luogo

Trento, Trento – Palazzo Geremia

Via Belenzani, 20 - 38122 Trento (TN)

Per informazioni:

Trento – Palazzo Geremia

Tel. 0461 884111