Spazio Off Trento e KR Movie invitano alla prima del film documentario
GLI UOMINI DELLA LUCE Storie di centrali idroelettriche in Trentinodi Katia Bernardi (Italia, 2011)
in programma al 59esimo TrentoFilmFestival
Il documentario sarà proiettato anche giovedì 5 maggio ad ore 16 (Cinema Modena – Sala 3).
Sinossi
Negli anni ’50 le più grandi opere di ingegneria industriale e alcuni dei più famosi registi italiani si incontrano per un appuntamento con la storia in cima alle montagne e lungo i fiumi del Trentino. Sullo sfondo della costruzione dei grandi impianti idroelettrici, gli ‘uomini della luce’, ovvero chi stava creando la monumentale impresa di quelle centrali, diventano protagonisti del lavoro di altri ‘uomini della luce’, i registi e i cineoperatori pronti a immortalare quel momento storico in quei luoghi.Il film documentario ‘Gli uomini della luce. Storie di centrali idroelettriche in Trentino’ attraversa oltre mezzo secolo di storia insieme ai testimoni che hanno vissuto in prima persona l’impresa umana e ingegneristica della costruzione delle centrali idroelettriche, protagonisti al tempo stesso dei documentari girati all’epoca da registi come Ermanno Olmi, Dino Risi e Angio Zane. Dopo più di cinquant’anni, quei protagonisti tornano oggi tra le dighe e le centrali che hanno contribuito a costruire e sui luoghi stessi delle produzioni cinematografiche lì ambientate e di cui divennero accidentali attori. Le voci di Pierino Mantovani, Franco Giovannini, Catullo Buratti, Antonio Bugna e Giuseppe Buratti si incontrano con il racconto per immagini fatto dai film d’epoca e d’archivio, in un viaggio nella memoria tra energia, lavoro, ambiente e cinema.
Ideazione: Daniele Filosi, Claudia Gelmi, Mattia Pelli
Soggetto e regia: Katia Bernardi
Produzione esecutiva: Kr Movie
Direttore di produzione: Daniele Filosi
Ricerca d’archivio: Chiara Nicoletti
Ricerca storica: Claudia Gelmi
Camera: Rudy Concer, Roberto Lorenzi, Leandro Sabin Paz
Montaggio: Milena Holzknecht
una produzione Spazio Off e KR Movie e Provincia Autonoma di Trento
con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Bacino imbrifero montano Sarca Mincio Garda Bacino imbrifero montano del Chiese Bacino imbrifero montano dell’AdigeDolomiti Energia
e con la collaborazione di Fondazione Museo Storico del Trentino Hydro Dolomiti Enel Dolomiti Edison EnergyZelig – Scuola di documentario, televisione e nuovi media di Bolzano
Per informazioni e contatti: Daniele Filosi – 333 27 53 033 – info@spaziooff.comKatia Bernardi – 347 30 35 584 – katia@krmovie.it
“Gli uomini della luce”. Proiezione del documentario