Dall’8 ottobre al 26 novembre a Trento (Teatro Sociale e Sala della Filarmonica) e a Rovereto (Teatro Zandonai) un nuovo ciclo di Lezioni di storia dal titolo
GUARDANDO A ORIENTE
Le lezioni sono promosse dalla Provincia Autonoma di Trento, dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, dal Comune di Trento e dal Comune di Rovereto, ideate dagli Editori Laterza, realizzate con il sostegno di Casse Rurali Trentine, Cavit, Dolomiti Energia e la collaborazione tecnica del Centro servizi culturali Santa Chiara.
* Le lezioni saranno disponibili anche su History Lab (canale 602) e in streaming su hl.museostorico.it. L’appuntamento è il venerdì successivo, alle 20.30 e alle 22 e, in replica, il sabato alle 7 e alle 15.
PROGRAMMA:
Domenica 8 ottobre Trento, Teatro Sociale Andrea Giardina ORIENTI ROMANIRoma creò un impero mediterraneo e l’Oriente entrò a far parte del mondo romano. Ma era, e rimase sempre, un Oriente plurale, che comprendeva paesi come l’Egitto, la Palestina, la Siria, la Turchia accanto alla grecità estesa in Asia Minore, nell’Egeo e nel continente. Un senso di familiarità indotto dall’integrazione di tante culture diverse si univa al fascino inquieto dell’esotismo.
Andrea Giardina insegna Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Domenica 15 ottobre Rovereto, Teatro Zandonai Franco Cardini 798 D.C. – CARLO MAGNO E L’ELEFANTEAd Aquisgrana Re Carlo si è fatto costruire un serraglio di animali esotici, inclusi pantere e leoni: l’emblema della sua forza. Gli manca però la bestia capace di rappresentare al meglio la qualità regale della saggezza nonché di far riemergere le glorie degli imperatori romani e delle corti di Bisanzio e d’Oriente: manca l’elefante. Una storia vera capace di evocare l’Europa di più di dodici secoli fa, tra imperatori e califfi d’Oriente.
Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale all’Istituto Italiano di Scienze umane di Firenze.
Domenica 22 ottobre Trento, Teatro Sociale Amedeo Feniello 1219 – SAN FRANCESCO E IL SULTANONel campo crociato di Damietta, in Egitto, mentre cristiani e musulmani si fronteggiano aspramente, appare una figura inaspettata: povero, umile, scalzo, deriso dagli appartenenti alla sua stessa fede, Francesco d’Assisi ha deciso di affrontare a modo suo il Sultano al-Kamil. Un incontro in cui il fanatismo e il pregiudizio cedono il posto ad un reciproco sforzo di conoscenza che resta ancora oggi emblematico.
Amedeo Feniello lavora all’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR e insegna Storia medievale presso l’Università degli Studi dell’Aquila.
Domenica 29 ottobre Rovereto, Teatro Zandonai Vito Bianchi 1271 – MARCO POLO VERSO IL CATAISono i mercanti che sanno come andare alla ricerca di mondi ‒ fin lì ignoti e solo immaginati ‒ per svelarne i contenuti, capirne e carpirne i segreti. Marco Polo è il nuovo Parsifal: non più il cavaliere della classicità medievale, bensì il mercator, col suo spirito libero e con la sua forza; forza che consiste nell’accostarsi all’altro e all’altrove all’insegna della reciproca convenienza e quindi a un livello paritario, intrinsecamente pacifico.
Vito Bianchi, archeologo, scrittore e docente all’Università degli Studi di Bari.
Domenica 5 novembre Trento, Teatro Sociale Anna Foa 1486 – CABALA EBRAICA, CABALA CRISTIANAMisticismo e magia. Durante l’Umanesimo la cultura cristiana si appropria della tradizione cabalistica ebraica facendone uno dei principali fondamenti del mito di un’antica sapienza comune tanto agli ebrei che ai cristiani. Una contaminazione tra due mondi lontani e insieme vicini che produce una miscela basata sulla convinzione che gli insegnamenti occulti della Cabala ebraica fossero compatibili con la verità cristiana.
Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università La Sapienza di Roma.
Domenica 12 novembre Rovereto, Teatro Zandonai Franco Farinelli 1492 – COLOMBO: CERCARE L’ORIENTE ATTRAVERSO L’OCCIDENTEColombo è il primo dei moderni perché è il primo ad applicare al mondo il modello cartografico con la pretesa che sia il mondo ad adeguarsi alla mappa e non viceversa. È questa l’inversione fondamentale che sta al cuore della sua impresa, mentre l’inversione direzionale tra Oriente ed Occidente è soltanto una delle conseguenze di quel ribaltamento iniziale. La terra che Colombo tocca diventa un Nuovo Mondo appunto perché è l’esito di un inedito rapporto tra modello e realtà.
Franco Farinelli dirige il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, è presidente dell’Associazione dei Geografi Italiani (Agei).
Domenica 19 novembre Trento, Sala della Filarmonica Maria Giuseppina Muzzarelli 1590 – LA MODA GUARDA ALL’ORIENTEAl centro dell’Orientalismo sta l’idea della differenza profonda fra Occidente ed Oriente; questo anche nel campo della moda: l’Occidente apprezzava cambiamenti, tessuti pesanti e corpetti opprimenti; la moda orientale proponeva, o si immaginava che lo facesse, abiti poco strutturati e fogge immutabili. Nel Cinquecento due grandi rivoluzioni ‒ la stampa e le scoperte geografiche ‒ favorirono la conoscenza a distanza e in Occidente ci si cominciò a vestire all’orientale.
Maria Giuseppina Muzzarelli insegna Storia medievale e Storia del costume e della moda all’Università di Bologna.
Domenica 26 novembre Rovereto, Teatro Zandonai Domenico Quirico 2014 – ISIS, NASCITA DI UN NUOVO CALIFFATOLa ricostruzione del Califfato a Mosul non è un semplice episodio nella guerriglia globale dei movimenti fondamentalisti. Segna il tentativo esplicito di capovolgere la storia recente imponendole un nuovo Tempo: riavvolgere il filo della storia per riportarla dinamicamente al suo Tempo perfetto, puro. Non utopia, ma tempo politico in cui si colloca un progetto di società "perfetta" ferocemente totalitaria.
Domenico Quirico è giornalista e scrittore.
L’ingresso a tutte le lezioni sarà libero fino ad esaurimento posti, I biglietti potranno essere ritirati a partire dalle ore 10.00.
Informazioni: www.laterza.itwww.cultura.trentino.it
“Guardando a Oriente”: tornano le “Lezioni di storia”