"Guerra a Charlie! Satira, potere e libertà". incontro pubblico

13 Febbraio 2015 ore 18:30

La Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con i giornali l’Adige e Corriere del Trentino, invita all’incontro

GUERRA A CHARLIE!
SATIRA, POTERE E LIBERTA’ 

Introduce
Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo storico del Trentino 

Modera
Paolo Ghezzi, giornalista de l’Adige 

Intervengono
Danilo Curti-Feiniger, curatore della mostra A colpi di matita
Emilio Giannelli, vignettista del Corriere della sera
Chiara Mezzalama, scrittrice 

«Alle 11.25 attraverso il Boulevard Richard Lenoir per andare a prendere mio figlio a scuola in Rue Alphonse Baudin. La Citroën nera mi sarà passata sotto gli occhi, una macchina tra le tante. Alle 11.45 riattraverso Boulevard Richard Lenoir, tenendo mio figlio per mano. Polizia, ambulanze, un pullman di traverso, sirene spiegate, pompieri. I lampeggianti blu girano intorno alla stazione della metropolitana Richard Lenoir. Penso a un attentato nella metro. Quella da cui siamo spuntati fuori l’altro ieri, di ritorno dall’Italia. Accelero il passo per tornare a casa. Sarà una fuga di gas pensa quella parte di me che non vuole pensare. Mio marito mi chiama al telefono, «siete a casa, tutto bene?» Accendo la radio. Non la spegnerò più. L’angoscia sale di ora in ora. Radio, televisione, Facebook, messaggi, chiamate dall’Italia, state bene? Va tutto bene e va tutto male. Mia figlia maggiore è ancora a scuola, mi chiamano per dirmi di andare a prenderla. I bambini sono tutti radunati in palestra, è scattato il piano ‹Vigipirate allarme terrorisme›. La bandiera è ammainata, le porte sono chiuse. Torniamo a casa, tutti e tre» (da: Voglio essere Charlie: diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi. Roma: Edizioni estemporanee, 2015).

Questo l’incipit del libro nel quale Chiara Mezzalama racconta da testimone diretta gli accadimenti di Parigi dello scorso 7 gennaio. Un episodio che segnerà la nostra storia futura, ma che si riallaccia al passato nella misura stessa in cui sottolinea il problema del rapporto fra utilizzo della satira, gestione del potere ed esercizio della libertà di pensiero e di espressione. Una complessa equazione sulla quale offre spunti di riflessione la mostra A colpi di matita: la Grande Guerra nella caricatura, ospitata fino al 15 febbraio 2015 nelle Gallerie di Piedicastello e che si sviluppa lungo tutto il Novecento e oltre… in questo tormentato inizio di terzo millennio. Il confronto fra i relatori cercherà di orientare una possibile lettura attraverso concetti ritenuti altrettanti perni dell’ideale di democrazia o almeno delle modalità in cui è stata teorizzata in Occidente, ma forse non compiutamente realizzata.

L’evento è organizzato a cornice della mostra A colpi di matita: la Grande Guerra nella caricatura, a cura di Danilo Curti e Rodolfo Taiani allestita presso le Gallerie di Piedicastello fino al 15 febbraio 2015.

Informazioni

Luogo

Per informazioni: