Lunedì 8 novembre, ore 21 e 22.30 DANTE ALIGHIERI, CHE IN MEZZO A NOI RIVIVE pt.2 “Ahi serva Italia” Pg. VI, 76 Continua l’indagine sul monumento di Dante a Trento. Dall’inferno si passa al Purgatorio. Sopra la statua di Minosse, si stagliano tre poeti coronati d’alloro: a destra c’è Dante, che guarda Sordello inginocchiarsi davanti a Virgilio. L’incontro fra i due poeti mantovani diventa il simbolo dell’amor di patria. Mentre assieme a un attore "slow theatre" daremo voce ai canti VI e VII del "Purgatorio", con l’aiuto di esperti scopriremo quante opere sono state dedicate a Dante in Trentino tra Otto e Novecento e quanto in quegli anni ricchi di avvenimenti storici cruciali il monumento di Cesare Zocchi abbia continuato a caricarsi di nuove valenze simboliche. Un programma di Elena Galvani, Jacopo Laurino, Pietro Marsilli, Marco Rauzi e Elena Tonezzer. Una produzione Fondazione Museo storico del Trentino con il contributo del Comune di Trento.
Martedì 9 novembre, ore 21 e 22.30 E VISSERO FELICI E CONTENTI Mariarosa e Cesare Dopo un’infanzia segnata dalla guerra e dal fascismo, la loro vita si concentra sugli studi fino ad arrivare al loro incontro. La costruzione di una famiglia e la dimostrazione di cosa vuol dire vero amore.Un programma a cura di 5k Videoproduction con la partecipazione di Marco Pomarolli, una produzione Fondazione Museo storico del Trentino.
A seguire, STORIE DI RICERCA Matteo Ploner, docente di Economia politica Che cos’è un comportamento irrazionale in economia? Ne abbiamo parlato con Matteo Ploner, che ci ha spiegato che in realtà il termine "irrazionale" non ha esattamente lo stesso significato che gli attribuiamo nel linguaggio ordinario.Un progetto di ricerca CLaSTer (Come Lavora la Scienza). Dialoghi tra Università e Territorio (2017-2020), finanziato dalla Provincia autonoma di Trento (bando STAR). Idea e sviluppo del progetto di Ilaria Ampollini, una realizzazione Origami Videography, musiche di Carlo Nardi.
Mercoledì 10 novembre, ore 21 e 22.30 SGUARDI SULLA MONTAGNA pt.2 L’ASSOCIAZIONISMO un nuovo modo di vivere la montagna Alla base del sodalizio della Società degli Alpinisti Tridentini, fondata a Madonna di Campiglio il 2 settembre del 1872, la diffusione di un associazionismo culturale e sportivo, spesso legato agli ambienti colti della società, che contraddistingue il Trentino tra gli ultimi decenni dell’800 e i primi anni del ‘900. Nella II puntata di “Sguardi sulla montagna”, incontriamo Elena Tonezzer (ricercatrice della Fondazione Museo storico del Trentino) e Claudio Bassetti (già presidente della SAT).Un programma a cura di Alessandro de Bertolini, Michele Toss, Lorenzo Pevarello, Riccardo Decarli, Armando Tomasi, Anna Facchini, una realizzazione 5k Videoproduction, una produzione Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con SAT Società degli Alpinisti Tridentini.
Giovedì 11 novembre, ore 21 e 22.30 i LAB pt.59 Utile Impresa Il 13 settembre 2021 la Fondazione Caritro ha festeggiato i 180 anni dalla nascita della Cassa di Risparmio di Rovereto. Per tale occasione è nato l’evento “Utile Impresa”, una giornata per interrogarsi sui grandi cambiamenti di ieri, che caratterizzano l’oggi. E presso il neo restaurato Palazzo del Bene è stata allestita una mostra che ripercorre la storia, le vite e le idee dei fondatori della Cassa con un tuffo nella Rovereto dell’Ottocento.I Lab sono un programma a cura di Matteo Gentilini, Alice Manfredi e Sara Zanatta con la collaborazione di Chiara Limelli. Una realizzazione Busacca Produzioni Video, una produzione Fondazione Museo storico del Trentino.
Venerdì 12 novembre, ore 21 e 22.30 IL CASTELLO pt.2, Un cappello, una divisa un elmo "Un cappello, una divisa e un elmo" ci raccontano due storie di guerra, che oltre all’eroismo della narrazione rivelano la drammaticità e la follia della Grande Guerra. Mentre Anna, la conservatrice della didattica, ci porta su un sito di guerra per preparare la nuova stagione di visite con studenti e scolari.Regia e sceneggiatura di Andrea Andreotti, fotografia di Matteo Scotton, musiche di Carlo Nardi, coordinamento di produzione di Sara Zanatta e Matteo Gentilini, una co-produzione Fondazione Museo storico del Trentino e Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.
Sabato 13 novembre, ore 21 e 22.30 SGUARDI: DALLA RASSEGNA AL FESTIVAL pt.2, Il RAM Film Festival e i registi In questa nuova puntata di Sguardi continuiamo a scoprire il Ram Film Festival e a conoscere alcuni registi dei film in concorso. Abbiamo chiesto di ripercorrere la storia del festival e insieme di raccontarci alcuni trend del cinema archeologico a Barbara Maurina, che lavora alla Fondazione Museo Civico di Rovereto, e all’antropologo Duccio Canestrini.Abbiamo poi parlato con Andrea Artusi, sceneggiatore e disegnatore per la Sergio Bonelli Editore che non poteva che raccontarci il personaggio di "Martin Mystère", archeologo e detective dell’impossibile, e con il regista Emanuele Gerosa che ci ha spiegato il laboratorio dedicato alla realizzazione di un documentario dal titolo piuttosto inequivocabile “non basta un’idea brillante”.Un programma a cura di Alice Manfredi, Matteo Gentilini e Sara Zanatta. Una realizzazione Motion Studio con la partecipazione di Graziano Galvagni, una produzione Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con RAM film festival – Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Domenica, ore 10, 15 e 20.30 HISTORY LAB REPLAYIn successione le repliche delle prime serate della settimana
***
History Lab trasmette sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it.I programmi prodotti dalla Fondazione Museo storico del Trentino vengono caricati anche sul canale youtube.com/museostorico