In occasione della ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Fondazione Museo storico del Trentino e l’Università degli Studi di Trento promuovono una serie di iniziative volte ad offrire una ricostruzione del Risorgimento e della complessa storia dell’Italia unita.Progetto scientifico e coordinamento a cura del prof. Gustavo Corni.
Il programma prevede alcune lezioni pubbliche tenute da storici di alto profilo nazionale, nelle quali si intende coniugare il rigore scientifico e la capacità di alta divulgazione.
Le lezioni sono distinte in due cicli. Il primo è dedicato alla ricostruzione di alcuni nodi del Risorgimento: i fermenti patriottici e la partecipazione delle classi popolari al processo di unificazione da un lato, la collocazione del processo risorgimentale nel contesto delle relazioni internazionali dall’altro.Il secondo affronta alcuni dei grandi temi “strutturali” della storia dell’Italia unita, scelti per la loro cruciale incidenza sulla storia dell’Italia unita, che si ripercuote fino ai giorni nostri.
Gli incontri si terranno presso l’Aula Kessler della Facoltà di Sociologia, in via Verdi 26 a Trento con inizio alle ore 17.30.
I due cicli saranno intervallati da una conferenza-spettacolo di storia cantata intitolata "L’altro mondo del generale. Garibaldi a cento anni dallo scoglio di Quarto", di e con Emilio Franzina, docente universitario e musicista/narratore, che si terrà il 18 marzo presso il Teatro Cuminetti, in via Santa Croce 67 a Trento con inizio alle ore 20.30.
PROGRAMMA
1° CICLO: IL RISORGIMENTO
Venerdì 25 febbraio 2011 Il Risorgimento dei patriotiAlberto M. Banti (Università di Pisa)
Venerdì 4 marzo 2011 Il Risorgimento del popoloTommaso Detti (Università di Siena)
Venerdì 11 marzo 2011 Il Risorgimento nella politica internazionale Gian Enrico Rusconi (già Università di Torino)
Venerdì 18 marzo 2011 presso il Teatro Cuminetti a Trento, ore 20.30 L’altro mondo del generale. Garibaldi a cento anni dallo scoglio di QuartoLezione-spettacolo di e con Emilio Franzina
2° CICLO: L’ITALIA UNITA
Venerdì 25 marzo 2011 Il dualismo economicoPiero Bevilacqua (Università "La Sapienza" di Roma)
Venerdì 1 aprile 2011 Centralismo e regionalismoRaffaele Romanelli (Università "La Sapienza" di Roma)
Venerdì 8 aprile 2011 L’Italia unita: 150 anni di trasformazioni e persistenzeAntonio M. Chiesi (Università di Milano)
***
La sintesi delle relazioni e i profili dei relatori sono consultabili all’indirizzo: http://www.unitn.it/150anniunitaitalia
La partecipazione alle lezioni dei docenti in servizio è riconosciuta come corso di aggiornamento, ai sensi del D.P. 1328 del 01.06.01
A conclusione del corso verrà rilasciato, a richiesta, un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno il 75% del monte ore previsto.
A coloro che frequenteranno il corso per una quota oraria inferiore al 75% verrà rilasciato, a richiesta, un certificato di frequenza in cui saranno indicate le ore effettive di presenza.
I centocinquant’anni dell’Unità d’Italia. Lezioni pubbliche