"I pittori e la Grande Guerra": incontro-dibattito

13 Giugno 2012 ore 17:30

“I pittori e la Grande Guerra”: incontro-dibattito

Il Centro studi sulla storia dell’Europa orientale e la Fondazione Museo storico del Trentino invitano all’incontro-dibattito

I PITTORI E LA GRANDE GUERRA

Intervengono:Massimo Libardi, Patrizia Marchesoni, Maurizio Scudiero.

Tra i molti modi in cui si può definire la Grande Guerra vi è anche “la guerra delle avanguardie”. Il periodo che ne precede lo scoppio vede il radicale mutamento dello statuto sociale degli artisti e apre l’epoca dei movimenti organizzati e dei manifesti. Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Vorticismo, e la complessa galassia delle avanguardie russe definiscono le proprie poetiche prima del 1914 e in questa stagione hanno le proprie radici Dadaismo e Surrealismo.
Molti degli esponenti delle avanguardie si arruolarono entusiasticamente e molti di loro caddero nelle trincee della vecchia Europa. Ma soprattutto dipinsero e raccontarono la guerra con i linguaggi delle arti figurative, dando luogo a una produzione artistica che non ha l’eguale in nessun altro conflitto.

Durante l’incontro si parlerà anche del volume “Qualcosa di immane”: l’arte e la Grande Guerra (a cura di Massimo Libardi, Fernando Orlandi, Maurizio Scudiero, Silvy edizioni, 2012), che racconta la prima guerra mondiale attraverso un imponente apparato iconografico. Il punto di partenza sono i pittori che in qualche modo hanno presagito e raffigurato l’apocalisse che si stava preparando. Sezioni specifiche riguardano i futuristi italiani, l’avanguardia russa e il corpo dei Kriegsmaler. Infine una serie di blocchi tematici: i ritratti e gli autoritratti, la vita al fronte, le trincee e i combattimenti, i paesaggi, i feriti, i prigionieri e i profughi.

Informazioni

Luogo

“I pittori e la Grande Guerra”: incontro-dibattito

Per informazioni:

“I pittori e la Grande Guerra”: incontro-dibattito