I processi della psichiatria. Un percorso tra storia attualità e futuro

03 Dicembre 2009 ore 14:00

I processi della psichiatria. Un percorso tra storia attualità e futuro

L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia autonoma di Trento, l’Università degli Studi di Trento e la Fondazione Museo storico del Trentino invitano al convegno

I processi della psichiatria.
Un percorso tra storia attualità e futuro

che si terrà a Trento il 4 e 5 dicembre 2009.

La psichatria neglu ultimi 100 anni ha avuto una evoluzione straordinaria. Lo scopo del seminario è individuare i percorsi che hanno caratterizzato le varie fasi relativamente alle conoscenze, alle modalità organizzative e ai cambiamenti culturali intercorsi.
L’incontro è articolato in tre session che analizzano la storia della psichiatria, dalla legge del 1904 che istituiva gli ospedali psichiatrici alla rivoluzione introdotta dalla legge 180 e successivamente dalla legge 833, nonché le nuove linee culturali emerse nella applicazione della legge stessa e da alcune linee guida individuate dalla Organizzazione Mondiale della Sanità.

4 dicembre 2009

ore 14.00
Saluti
Salvatore Abruzzese, direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali – Università degli Studi di Trento
Marco Depaoli, Vice presidente del Consiglio Regionale Trentino Alto Adige
Ugo Rossi, Assessore alla Salute e Politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento
Franco Debiasi, Direttore generale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della provincia autonoma di Trento

Apertura della mostra itinerante della Fondazione Mario Tobino: "il turbamento curato".

Ore 14.30
AMNESIA ETICA E CULTURA DELLA MEMORIA

Presiede Marco Natalizi, Fondazione Mario Tobino – Lucca

Domenico Luciani, Fondazione Benetton Studi Ricerche – Treviso
Memoria e progetto

Luigi Armiato, Fondazione San Servolo, Venezia
Una fondazione e un archivio: dall’oblio alla memoria

Riccardo Panattoni, Fondazione ex Ospedale Psichiatrico di Reggio Emilia
Uno sguardo al passato: la psichiatria è mai stato un dispositivo?

ore 18.00
Trasferimento a Pergine Valsugana presso il teatro Don Bosco

ore 18.30
Saluti

Silvano Corradi, Sindaco di Pergine Valsugana
Giuseppe Ferrandi, Direttore della Fondazione Museo storico del Trentino

Buffet

ore 20.00

Paolo Peloso
La guerra dentro

Marco Bellocchio, regista
L’arte cinematografica che interpreta la storia

ore 21.00
Proiezione del film Vincere

***

5 dicembre 2009

ore 9.00
LA PSICHIATRIA CHE CURA NELL’ERA DELLA LEGGE 180

Presiede Renzo De Stefani, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia autonoma di Trento

Roberto Mezzina, Centro Salute Mentale del Dipartimento Salute Mentale ASS 1 – Trieste
I percorsi culturali e i processi normativi e organizzativi per l’applicazione della Legge 180 in Friuli Venezia Giulia

Angelo Fioritti, Servizio Salute Mentale, Dipendenze patologiche e salute nelle carceri – Bologna
I percorsi culturali e i processi normativi e organizzativi per l’applicazione della Legge 180 in Emilia Romagna

ore 10.40
Pausa

ore 11.00
Mario Serrano, Dipartimento Salute Mentale AUSL Livorno
I percorsi culturali e i processi normativi e organizzativi per l’applicazione della Legge 180 in Toscana

Francesco Scotti, Comitato Tecnico Interregionale della Salute Mentale – Perugia
I percorsi culturali e i processi normativi e organizzativi per l’applicazione della Legge 180 in Umbria

ore 14.00
LE PROSPETTIVE DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA

Presiede Alfredo Vivaldelli, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Trento

Teresa Di Fiandra, Ministero della Salute, "WHO National Counterpart italiano per la salute mentale" – Roma
Linee di indirizzo per la programmazione nazionale

Luigi Ferrannini, Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze ASL
La psichiatria di comunità in Italia: evidenze, criticità e prospettive

ore 15.40
Pausa

ore 16.00
Eugenio Aguglia, Clinica Psichiatrica Università di Catania
La formazione universitaria per i professionisti del Dipartimento di Salute Mentale

Francesco Gongolo, Agenzia Regionale Sanità del Friuli Venezia Giulia
I principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e il linguaggio ICF: nuove prosepttive per la salute mentale

17.30
Verifica apprendimento

18.00
Conclusione lavori

***

9 crediti ECM per Medici, Psicologi, Infermieri, Educatori professionali, Tecnici della riabilitazione psichiatrica

L’evento è riservato a 150 partecipanti

L’iscrizione va effettuata direttamente online sul sito FORMAT all’indirizzo www.formatsas.com

 

 

 

Informazioni

Luogo

I processi della psichiatria. Un percorso tra storia attualità e futuro

Per informazioni:

I processi della psichiatria. Un percorso tra storia attualità e futuro