La Fondazione Museo storico del Trentino e la Società di studi trentini di scienze storiche invitano al convegno
IL DESTINO ITALIANO DI UNA REGIONEAntonio Zieger a trent’anni dalla scomparsa
Saluti Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento Giuseppe Ferrandi, Direttore generale della Fondazione Museo storico del TrentinoMarcello Bonazza, Presidente Società di studi trentini di scienze storiche
Interventi:
Emanuele CurzelAntonio Zieger e l’orizzonte medievale
Mirko Saltori“Bagliori unitari” dal giacobinismo al Risorgimento
Anselmo VilardiAntonio Zieger e l’’italianità dell’Alto Adige
Marcello BonazzaL’ultimo narratore: la “Storia della regione tridentina”
Coordina i lavori Elena Tonezzer
Nel trentesimo anno dalla morte di Antonio Zieger (1892–1984) il convegno si propone di discuterne l’opera. I suoi scritti abbracciano un arco temporale che dal Medioevo giunge alla contemporaneità facendo di lui forse l’ultimo storico generalista locale. È questo ampio respiro, unito all’affermazione di un destino italiano nella storia trentina, a comporre la sua ‘grande narrazione’, che trova una compiuta realizzazione nella Storia della regione tridentina.
Ingresso libero.
Con la collaborazione di: Assessorato alla Cultura, Turismo e Giovani del Comune di TrentoBiblioteca comunale di Trento
“Il destino italiano di una regione: Antonio Zieger a trent’anni dalla scomparsa”: convegno