Il progetto "STORIA.EDU"

18 Maggio 2020 ore 09:00

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole la Fondazione Museo storico del Trentino,  ha ideato il progetto STORIA.EDU che mette a disposizione degli insegnanti, degli studenti, ma anche di tutti gli appassionati di storia, lezioni e laboratori on-line.
I temi affrontati nelle lezioni a distanza, disponibili sul canale Youtube della Fondazione e sulla pagina Facebook sono vari: la storia dell’Ottocento e del Novecento, l’educazione alla cittadinanza, l’uso consapevole del Web, il rapporto tra storia e geografia. Anche il canale tematico History Lab (602) ha adottato alcuni cambiamenti nella programmazione per permettere di mandare in onda contenuti che abbiano maggiore attinenza con la formazione storica.
Dal 16 marzo scorso anche l’emittente regionale RTTR ha aperto una finestra nel palinsesto pomeridiano chiamata “La scuola in tv”: ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 16, vengono trasmesse le lezioni che in mattinata la Fondazione trasmette sul canale Youtube e inoltre viene dato spazio ad alcuni programmi realizzati dal canale History Lab.
A partire dal 22 aprile l’offerta didattica è stata ampliata con nuove proposte rivolte alle scuole primarie e medie: due nuovi format distinti che ci auguriamo  possano rispondere positivamente alle numerose sollecitazioni pervenute dagli insegnanti. 

Storia.edu dal 18 al 22 maggio

Lunedì 18 maggio

Ore 9: STUFF – Puntata 7: Uscita d’emergenza: Paracadute "Salvator A", da un’idea di Laura Santangelo ed Elena Tonezzer, con Federica Lavagna

Ore 10: Lezione 91: L’America latina – parte II, a cura di Tommaso Baldo

Martedì 19 maggio

Ore 9: Proposta didattica per le scuole medie: "Storia in cinque mosse": La Grande Guerra, a cura dell’Area educativa della FMST con la collaborazione di Nicola Sordo

Ore 10: Lezione 92: L’unificazione tedesca e Otto von Bismarck, a cura di Giuseppe Ferrandi

Mercoledì 20 maggio

Ore 9: Proposta didattica per le scuole primarie: La funivia di Sardagna, a cura dell’Area educativa della FMST

Ore 10: Lezione 93: Il Medio Oriente, 1918-1979, a cura di Tommaso Baldo

Giovedì 21 maggio

Ore 9: Proposta didattica per le scuole medie: "Storia in cinque mosse": Da Napoleone ai moti del ’48 a cura dell’Area educativa della FMST con la collaborazione di Nicola Sordo

Ore 10: Lezione 94: Sai usare il GPS del tuo smartphone? – parte II, a cura di Davide Allegri

Ore 15: STUFF – Puntata 8: Cannoni da città, da un’idea di Laura Santangelo ed Elena Tonezzer, con Davide Allegri

Venerdì 22 maggio

Ore 9: Proposta didattica per le scuole primarie: "Un’immagine una storia": La strada del Ponale, a cura dell’Area educativa della FMST

Ore 10: Lezione 95: Il Medio Oriente, 1979-2020, a cura di Tommaso Baldo

***

Storia.edu dall’11 al 15 maggio

Lunedì 11 maggio

Ore 9: STUFF – Puntata 5: Allegoria dell’annessione: Luigi Bonazza, quadro a olio, 1927-1928, da un’idea di Laura Santangelo ed Elena Tonezzer, con Luca Nicolodi

Ore 10: Lezione 81: L’Italia 1968-1978, a cura di Tommaso Baldo

Ore 11: Lezione 82: La dichiarazione universale dei diritti umani – I parte, a cura di Elisa Bertò

Martedì 12 maggio

Ore 9: Proposta didattica per le scuole medie: "Storia in cinque mosse": La rivoluzione industriale, a cura dell’Area educativa della FMST con la collaborazione di Nicola Sordo

Ore 10: Lezione 83: La dichiarazione universale dei diritti umani – II parte, a cura di Elisa Bertò

Ore 11: Lezione 84: Sai usare il GPS del tuo smartphone? Tutorial per l’utilizzo di alcune app di geolocalizzazione, a cura di Davide Allegri

Mercoledì 13 maggio

Ore 9: Proposta didattica per le scuole primarie: "Un’immagine una storia": L’obelisco del Pordoi, a cura dell’Area educativa della FMST

Ore 10: Lezione 85: Dalla prima alla seconda Internazionale, a cura di Giuseppe Ferrandi

Ore 11: Lezione 86: La decolonizzazione, a cura di Tommaso Baldo

Giovedì 14 maggio

Ore 9: Proposta didattica per le scuole medie: "Storia in cinque mosse": L’autonomia, a cura dell’Area educativa della FMST con la collaborazione di Nicola Sordo

Ore 10: Lezione 87: Le fortezze nella Grande Guerra, a cura di Davide Allegri

Ore 11: Lezione 88: Dissoluzioni: ex-Jugoslavia ed ex-URSS, a cura di Tommaso Baldo

Ore 15: STUFF: Puntata 6: Un’icona del XX secolo: la spilla con il volto di Lenin, da un’idea di Laura Santangelo ed Elena Tonezzer; con Elisa Bertò

Venerdì 15 maggio

Ore 9: Proposta didattica per le scuole primarie: "Un’immagine una storia": La Val di Non, a cura dell’Area educativa della FMST

Ore 10: Lezione 89: Alexander Langer e io decalogo, a cura di Giorgio Mezzalira

Ore 11: Lezione 90: L’America latina – parte I, a cura di Tommaso Baldo

***

Storia.edu dal 4 all’8 maggio

Lunedì 4 maggio

Ore 9: STUFF – Puntata 3: Dalle ambe etiopiche: scimitarra abissina dell’inizio del XX secolo, da un’idea di Laura Santangelo ed Elena Tonezzer, con Lorenzo Gardumi

Ore 10: Lezione 71: Chruŝĉëv, Kennedy e Papa Giovanni XXIII, a cura di Tommaso Baldo

Ore 11: Lezione 72: Cattaneo, Gioberti e Mazzini: uomini e idee del Risorgimento, a cura di Giuseppe Ferrandi

Martedì 5 maggio

Ore 9: Proposta didattica per le scuole medie: "Storia in cinque mosse": La rivoluzione francese, a cura dell’Area educativa della FMST con la collaborazione di Nicola Sordo

Ore 10: Lezione 73: Le fonti energetiche rinnovabili, a cura di Davide Allegri

Ore 11: Lezione 74: L’Italia dalla ricostruzione al boom economico, a cura di Tommaso Baldo

Mercoledì 6 maggio

Ore 9: Proposta didattica per le scuole primarie: "Un’immagine una storia": La corriera postale, a cura dell’Area educativa della FMST

Ore 10: Lezione 75: L’Ottocento e il Positivismo, a cura di Giuseppe Ferrandi

Ore 11: Lezione 76: La guerra del Vietnam, a cura di Tommaso Baldo

Giovedì 7 maggio

Ore 9: Proposta didattica per le scuole medie: "Storia in cinque mosse": La Costituzione, a cura dell’Area educativa della FMST con la collaborazione di Nicola Sordo

Ore 10: Lezione 77: Dalla primavera di Praga al crollo dell’Urss, a cura di Tommaso Baldo

Ore 11: Lezione 78: L’aeronautica militare nella seconda guerra mondiale: i perchè di una sconfitta, a cura di Davide Allegri

Ore 15: STUFF: Puntata 4: Fuoco per la nazione: una scatola di fiammiferi della Lega Nazionale, da un’idea di Laura Santangelo ed Elena Tonezzer; con Elisabetta Antonelli

Venerdì 8 maggio

Ore 9: Proposta didattica per le scuole primarie: "Un’immagine una storia": L’autostazione di Rovereto, a cura dell’Area educativa della FMST

Ore 10: Lezione 79: Gli Usa e l’Occidente dal 1960 al 1989, a cura di Tommaso Baldo

Ore 11: Lezione 80: La questione meridionale, a cura di Giuseppe Ferrandi

***

Storia.edu dal 27 aprile al 1° maggio

Lunedì 27 aprile 

Ore 9: STUFF: un nuovo format che presenta il grande patrimonio di oggetti e documenti raccolti nei 100 anni di vita del Museo storico
Puntata 1: L’allegoria della libertà, da un’idea di Laura Santangelo ed Elena Tonezzer

Ore 10: Lezione 63: Conoscere la Costituzione: i principi fondamentali (art. 7-12), a cura di Elisa Bertò

Ore 11: Lezione 64: Il biennio rivoluzionario 1848-1849, a cura di Giuseppe Ferrandi

Martedì 28 aprile

Ore 9: Proposta didattica per le scuole medie: "Storia in cinque mosse": Verso la seconda guerra mondiale, a cura dell’Area educativa della FMST con la collaborazione di Nicola Sordo

Ore 10: Lezione 65: Il biennio 1848-1849: il Trentino e l’azione di Giovanni a Prato, a cura di Giuseppe Ferrandi

Ore 11: Lezione 66: Il nuovo Google Earth studio: tutorial per un uso didattico, a cura di Davide Allegri

Mercoledì 29 aprile

Ore 9: Proposta didattica per le scuole primarie: "Un’immagine una storia": Andalo, a cura dell’Area educativa della FMST
          Proposta didattica per le scuole primarie: "Un’immagine una storia": Lavis e il tram, a cura dell’Area educativa della FMST 

Ore 10: Lezione 67: L’Italia unita: dalla terza guerra d’indipendenza a Porta Pia, a cura di Denis Pezzato

Ore 11: Lezione 68: La rivoluzione cinese e la guerra di Corea, a cura di Tommaso Baldo

Giovedì 30 aprile 

Ore 9: Proposta didattica per le scuole medie: "Storia in cinque mosse": Fronti e battaglie della seconda guerra mondiale, a cura dell’Area educativa della FMST con la collaborazione di Nicola Sordo

Ore 10: Lezione 69: Tanks! L’uso dei corazzati nella seconda guerra mondiale, a cura di Davide Allegri

Ore 11: Lezione 70: La Cina maoista e l’indipendenza dell’India, a cura di Tommaso Baldo

Ore 15: STUFF: Puntata 2: Al tramonto del Principato: la bandiera della Guardia civica di Trento, da un’idea di Laura Santangelo ed Elena Tonezzer

***

Storia.edu dal 20 al 24 aprile

Lunedì 20 aprile 

Ore 10: Lezione 53: La prima guerra "totale" della storia, a cura di Lorenzo Gardumi

Ore 11: Lezione 54: Il delinearsi dei blocchi: USA e URSS, a cura di Tommaso Baldo

Martedì 21 aprile

Ore 10: Lezione 55: Conoscere la Costituzione: i lavori della Costituente, a cura di Elisa Bertò

Ore 11: Lezione 56: Il Blitzkrieg: cos’era e come funzionava, a cura di Davide Allegri

Mercoledì 22 aprile

Ore 9: Proposta didattica per le scuole primarie: "Un’immagine una storia": il Ponte di San Lorenzo, a cura dell’Area educativa della FMST

Ore 10: Lezione 57: Verso l’unità d’Italia: la seconda guerra d’indipendenza, a cura di Denis Pezzato

Ore 11: Lezione 58: La nascita della Repubblica italiana, a cura di Tommaso Baldo

Giovedì 23 aprile 

Ore 9: Proposta didattica per le scuole medie: "Storia in cinque mosse": il Fascismo, a cura dell’Area educativa della FMST con la collaborazione di Nicola Sordo

Ore 10: Lezione 59: Trasformiamoci in cartografi: come fare una mappa digitale personalizzata in poco tempo, a cura di Davide Allegri

Ore 11: Lezione 60: Le rivoluzioni del 1830-31 in Europa, a cura di Giuseppe Ferrandi

Venerdì 24 aprile 

Ore 9: Proposta didattica per le scuole primarie: "Un’immagine una storia": la ferrovia MAR, a cura dell’Area educativa della FMST

Ore 10: Lezione 61: Il 1948, a cura di Tommaso Baldo

Ore 11: Lezione 62: La Costituzione: i principi fondamentali (art. 1-6), a cura di Elisa Bertò

***

Storia.edu dal 15 al 17 aprile

Mercoledì 15 aprile

Ore 10: Lezione 47: Soldati! Vita e morte nelle trincee della Grande Guerra, a cura di Lorenzo Gardumi

Ore 11: Lezione 48: La resistenza italiana, a cura di Tommaso Baldo

Ore 15: ApprofondimentoUna tragedia lunga trent’anni: la guerra del Vietnam (1945-1975), a cura di Lorenzo Gardumi

Giovedì 16 aprile

Ore 10: Lezione 49: Yalta e la fine della seconda guerra mondiale, a cura di Tommaso Baldo

Ore 11: Lezione 50: Le ferrovie del Tirolo asburgico, a cura di Davide Allegri

Ore 15: Approfondimento: Gli anni ’60: i giovani, a cura di Sara Zanatta

Venerdì 17 aprile

Ore 10: Lezione 51: Gli Stati italiani e la restaurazione: l’egemonia austriaca, a cura di Giuseppe Ferrandi

Ore 11: Lezione 52: Esodi e confini, a cura di Tommaso Baldo

Ore 15: Approfondimento: La caduta del Muro di Berlino, a cura di Sara Zanatta

***

Storia.edu dal 6 all’8 aprile

Lunedì 6 aprile

Ore 10: Lezione 41: La Grande Guerra sul fronte italiano (1915-1918), a cura di Lorenzo Gardumi

Ore 11: Lezione 42: La disfatta italiana nella seconda guerra mondiale, a cura di Tommaso Baldo

Ore 15: ApprofondimentoIl miracolo economico in Italia e in Trentino, a cura di Alberto Ianes

Martedì 7 aprile

Ore 10: Lezione 43: La Shoah, a cura di Tommaso Baldo 

Ore 11: Lezione 44: Le risorse non rinnovabili: il petrolio, a cura di Davide Allegri

Ore 15: Approfondimento: L’invenzione del colpevole: il caso del Simonino da Trento, a cura di Matteo Gentilini, Alice Manfredi e Michele Toss. Video prodotto dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il Museo Diocesano Tridentino. Con gli interventi di Emanuele Curzel, Valentina Perini, Domenica Primerano e Diego Quaglioni.  

Mercoledì 8 aprile

Ore 10: Lezione 45: L’Europa tra restaurazione e ristrutturazione (1814-1830), a cura di Giuseppe Ferrandi

Ore 11: Lezione 46: L’Italia cambia fronte, a cura di Tommaso Baldo 

Ore 15: ApprofondimentoGli anni ’60: un mondo in movimento, a cura di Sara Zanatta

Dal 9 al 14 aprile: VACANZE DI PASQUA. Le lezioni riprendono il 15 aprile

***

Storia.edu dal 30 marzo al 3 aprile

Lunedì 30 marzo 

Ore 10: Lezione 31: Lo scoppio della seconda guerra mondiale, a cura di Tommaso Baldo

Ore 11: Lezione 32: Il territorio trentino-tirolese in epoca napoleonica, a cura di Giuseppe Ferrandi

Ore 15: ApprofondimentoLa guerra aerea: i bombardamenti della seconda guerra mondiale (1939-1945), a cura di Lorenzo Gardumi

Martedì 31 marzo 

Ore 10: Lezione 33: La battaglia d’Inghilterra, a cura di Tommaso Baldo

Ore 11: Lezione 34: La guerra d’indipendenza americana, a cura di Davide Allegri

Ore 15: Approfondimento: Alle origini della cooperazione trentina, a cura di Alberto Ianes

Mercoledì 1 aprile

Ore 10: Lezione 35: L’invasione dell’URSS, a cura di Tommaso Baldo

Ore 11: Lezione 36: Difesa militare europea e comunità politica. L’unità Europea nel fallimento di Ced e Cpe, a cura di Denis Pezzato

Ore 15: Approfondimento: La Resistenza in Italia e in Trentino (1943-1945), a cura di Lorenzo Gardumi

Giovedì 2 aprile 

Ore 10: Lezione 37: Gli USA nella seconda guerra mondiale, a cura di Tommaso Baldo

Ore 11: Lezione 38: Sopportare l’insopportabile: l’uso di sostanze stupefacenti durante la Grande Guerra, a cura di Davide Allegri

Ore 15: Approfondimento: F-104, uno degli aerei simbolo della Guerra Fredda, a cura di Denis Pezzato

Venerdì 3 aprile 

Ore 10: Lezione 39: Economia e logistica della seconda guerra mondiale, a cura di Tommaso Baldo

Ore 11: Lezione 40: Ricostruzione e cooperazione: dal Piano Marshall alla Comunità Europea del carbone e dell’acciaio, a cura di Denis Pezzato

Ore 15: ApprofondimentoLa Berlino divisa, a cura di Sara Zanatta

***

Storia.edu dal 23 al 27 marzo

Lunedì 23 marzo 

Ore 10: Lo sterminio nazista dei disabili 

Ore 11: La rivoluzione francese 1794-1797: dalla morte di Robespierre al colpo di stato di Napoleone

Ore 15: Approfondimento: Il Trentino nella Grande Guerra

Il consiglio di History Lab (ore 9 e ore 17):
"L’ultimo anno" – L’esperienza dei trentini nella Grande Guerra

Martedì 24 marzo 

Ore 10: Napoleone Bonaparte da generale rivoluzionario a imperatore

Ore 11: Maria Teresa d’Austria una sovrana restauratrice

Ore 15: Approfondimento: Le vicende dei trentini nelle scritture popolari 

Il consiglio di History Lab (ore 9 e ore 17):
"Fare storia/1" – La scuola trentina e il fascismo

Mercoledì 25 marzo

Ore 10: La guerra d’Etiopia e le sue conseguenze

Ore 11.15: Il Trentino e l’annessione al Regno d’Italia

Ore 15: Approfondimento: La guerra d’Etiopia 

Il consiglio di History Lab (ore 9 e ore 17):
"ABC Storia" – Fascismo

Giovedì 26 marzo 

Ore 10: La guerra civile spagnola

Ore 11: Non solo Google Maps. Guida alle mappe digitali e dove trovarle 

Ore 15: Approfondimento: L’aeronautica italiana dalla prima alla seconda guerra mondiale 

Il consiglio di History Lab (ore 9 e ore 17):
"Sarà tempo/1" – Non chiamiamoli effetti collaterali

Venerdì 27 marzo 

Ore 10: Verso la seconda guerra mondiale 

Ore 11: I progetti di unità europea da Mazzini a Ventotene 

Ore 15: Approfondimento: Savoia Marchetti SM.79

Il consiglio di History Lab (ore 9 e ore 17):
"Che storia la storia" – Giovanni Caproni

***

Storia.edu dal 16 al 20 marzo

Lunedì 16 marzo 

Ore 10: Lezione 11 – Le origini della rivoluzione russa 

Ore 11: Lezione 10 – Le origini della rivoluzione francese

Ore 15: Approfondimento: Il Trentino nell’Impero asburgico 
(in onda anche su History Lab alle 20.30 e alle 22; in replica il giorno successivo alle 7 e alle 15)

Il consiglio di History Lab (ore 9 e ore 17):
 “Che storia la storia” – Agostino e Carlo Perini

Martedì 17 marzo

Ore 10: Lezione 13 – La nascita dell’URSS 

Ore 11: Lezione 14 – Le risorse energetiche

Ore 15: Approfondimento: Napoleone cambia l’Europa 
(in onda anche su History Lab alle 20.30 e alle 22; in replica il giorno successivo alle 7 e alle 15)

Il consiglio di History Lab (ore 9 e ore 17):
“Che storia la storia”– Tommaso Gar

Mercoledì 18 marzo 

Ore 10: Lezione 15 – Lo stalinismo 

Ore 11: Lezione 16 – La rivoluzione francese: dal 1789 al 1792

Ore 15: Approfondimento: Andreas Hofer e la sollevazione del 1809 
(in onda anche su History Lab alle 20.30 e alle 22; in replica il giorno successivo alle 7 e alle 15) 

Il consiglio di History Lab (ore 9 e ore 17):
“Che storia la storia” – Bernardo Gilli

Giovedì 19 marzo 

Ore 10: Lezione 17 – L’ascesa del nazismo  

Ore 11: Lezione 18 – I confini

Ore 15: Approfondimento: 1848: la primavera dei popoli 
(in onda anche su History Lab alle 20.30 e alle 22; in replica il giorno successivo alle 7 e alle 15)

Il consiglio di History Lab (ore 9 e ore 17):
“Sarà tempo/2” – Dall’osteria alla rete: come cambiano le protesta

Venerdì 20 marzo 

Ore 10: Lezione 19 – Confronto tra fascismo e nazismo 

Ore 11: Lezione 20 – La Rivoluzione francese: la repubblica e la parabola di Robespierre

Ore 15: Approfondimento: La fortificazione del Trentino
 (in onda anche su History Lab alle 20.30 e alle 22; in replica il giorno successivo alle 7 e alle 15) 

Il consiglio di History Lab (ore 9 e ore 17):
I forti del Trentino/2” – Lavarone. Forti Belvedere, Campo di Luserna, Verle e Pizzo Vezzena

***

Storia.edu dal 9 al 13 marzo

Lunedì 9 marzo

ore 10: Web Quest: uso critico delle fonti online
ore 11: Leggere una carta storica

Martedì 10 marzo
ore 10: La nascita del concetto di nazione
ore 11: Il cammino dell’autonomia 

Mercoledì 11 marzo
ore 10: L’eredità della Grande Guerra
ore 11: Popolazione e territorio 

Giovedì 12 marzo
ore 10: Autonomia, storia, cittadinanza
ore 11: La presa del potere da parte del fascismo 

Venerdì 13 marzo
ore 10: Il regime fascista
ore 11: La crisi del 1929 e le sue conseguenze

Informazioni

Luogo

Per informazioni: