"Il Trentino e le sue streghe: ricostruire la storia e confrontarsi con il presente": tavola rotonda

12 Ottobre 2012 ore 17:30

“Il Trentino e le sue streghe: ricostruire la storia e confrontarsi con il presente”: tavola rotonda

Nell’ambito del progetto "Trentino Italia Storie Pop", la Fondazione Museo storico del Trentino, la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, il Comune di Brentonico e la Biblioteca comunale di Brentonico invitano alla tavola rotonda

IL TRENTINO E LE SUE STREGHE
Ricostruire la storia e confrontarsi con il presente

Chi erano le streghe? Chi ha voluto la loro condanna e cosa si nascondeva dietro i loro processi? In questo incontro proponiamo un dialogo tra presente e passato, tra le streghe di ieri e le streghe di oggi. L’iniziativa prenderà le mosse da una discussione sull’immaginario e sulla cultura intorno a cui si è sviluppato il tema della stregoneria, per arrivare allo specifico caso di Brentonico e al processo, avvenuto nel 1716, di Maria Bertoletti da Pilcante, detta Toldina. Ma è davvero conclusa la caccia alle streghe? Quali sono oggi le nuove forme di marginalità e chi dà loro la caccia?
Interverranno:

Fernanda Alfieri, FBK Trento
“Contro la norma, contro natura. Trasgressioni e patologie della donna nei dibattiti di medici, giuristi e teologi di età moderna”
 

Tommaso Dossi, Università di Trento
“Un processo di stregoneria a Brentonico: il caso di Maria Toldina (1716)”

Elisa Bellè e Annalisa Murgia, Università di Trento
“Le streghe di oggi. Tra omologazione e nuove marginalità“

Ingresso libero.

Per informazioni
Biblioteca comunale di Brentonico
Tel. 0464 395059 – biblioteca@comune.brentonico.tn.it
www.tritastorie.it

Informazioni

Luogo

“Il Trentino e le sue streghe: ricostruire la storia e confrontarsi con il presente”: tavola rotonda

Per informazioni:

“Il Trentino e le sue streghe: ricostruire la storia e confrontarsi con il presente”: tavola rotonda