"Il valore delle risorse comuni nella formazione della montagna di domani": convegno 30-31 maggio

30 Maggio 2014 ore 09:30

Nell’ambito del progetto "Regole di Spinale e Manez: tra memoria e futuro", le Gallerie di Piedicastello ospitano il convegno

IL VALORE DELLE RISORSE COMUNI NELLA FORMAZIONE DELLA MONTAGNA DI DOMANI

Obiettivi
II territori rurali e montani sono al centro di una crescente pressione per trovare, attraverso le forme dell’innovazione, delle strategie per aumentare competività ed attrattività. Nelle aree montane in particolare si dovrebbero utilizzare al meglio le conoscenze e le visioni esistenti, per arrivare all’obiettivo collettivo e condiviso del miglioramento della gestione delle risorse, in particolare quelle comuni a molteplici soggetti.Diventa così fondamentale individuare percorsi d’innovazione sia nelle forme di governo sia nelle tecnologie, e la creazione di azioni di “resilienza” verso le sfide del cambiamento globale. La resilienza dei sistemi montani – capacità di adattarsi e innovarsi pur non perdendo la propria identità – può solo fondarsi sulle esperienze che nell’arco alpino durante secoli sono state in grado di adattarsi alle mutate condizioni permettendo il benessere della comunità e su una gestione delle risorse, incluso il paesaggio, lungimirante e consapevole. 

Modalità
Il dibattito sarà introdotto da alcune “clip” di inquadramento proposte da esponenti del mondo accademico e del governo del territorio (proposte nella forma di interventi brevi condotti in maniera giornalistica), per far maturare alcune domande di “respiro ampio”.Per ogni macrotema vi sarà una presentazione di casi specifici espressione dei territori del contesto alpino e rurale evidenziando storie di successo, modalità ed innovazione, per far scaturire domande di “confronto”.Saranno attivati momenti di discussione in piccoli gruppi, nella forma del World Café, che serviranno a evidenziare le questioni scaturite dagli interventi orali e dalla lettura delle domande raccolte durante la campagna di sensibilizzazione dell’evento. Un questionario è disponibile online, dallo stesso si estrarranno le domande più ricorrenti per alimentare e affinare il dibattito.Nella sessione conclusiva si presenterà quanto emerso dai gruppi di lavoro e si dialogherà con i rappresentanti del governo del territorio e del mondo della ricerca ed innovazione per condividere gli elementi rilevanti nel dibattito sulla gestione futura delle risorse comuni, Alcune delle definizioni condivise delle questioni prioritarie e delle possibili vie verso le relative soluzioni saranno utili per creare e rafforzare i legami a livello alpino e nazionale possibilmente generando collaborazioni e linee di ricerca applicata. I risultati emergenti da questo evento saranno presentati in occasione del ForumAlpinum 2014 che si svolgerà a Darfo Boario Terme dal 17 al 19 settembre 2014.

Comitato di indirizzo
Elena Bertè, Catie Burlando, Nathan Deutsch, Alessandro Gretter, Beatrice Marelli, Marcela Olmedo, Rocco Scolozzi 

Partecipazione
Saranno coinvolti e invitati esperti del settore a livello nazionale, mentre è auspicata la partecipazione di rappresentanti del governo locale, delle realtà operanti nella gestione delle proprietà collettive e degli assetti territoriali dell’ambito montano e del tessuto associativo. La partecipazione all’evento è gratuita.

Info
memoriadelleregole@gmail.com 

Scarica il programma.

Informazioni

Luogo

Per informazioni: