Inaugurazione della mostra "Non vi permetterò più di farmi passare per matto" e presentazione del libro "Castagne matte"

10 Settembre 2013 ore 20:00

Inaugurazione della mostra “Non vi permetterò più di farmi passare per matto” e presentazione del libro “Castagne matte”

Nell’ambito di "OP! PERGINE: progetto memoria ex Ospedale psichiatrico", martedì 10 settembre viene inaugurata la mostra sulla storia della psichiatria in Tirolo, Alto Adige e Trentino

NON VI PERMETTERO’ PIU’ DI FARMI PASSARE PER MATTO
a cura di Lisa Noggler e Celia Di Pauli

La mostra ricostruisce le vicende biografiche dell’aiuto guardiacaccia Josef B., che scrisse le parole che danno il titolo alla mostra, e di altri uomini e donne assistiti nei due manicomi tirolesi di Hall e Pergine Valsugana e nella clinica psichiatrica di Innsbruck tra il 1830 e il 1980.

L’esposizione, realizzata nell’ambito di "Psichiatria e confini", progetto Interreg IV Italia-Austria (2008-2011), diretto da Maria Heidegger, Siglinde Clementi, Elisabeth Dietrich-Daum, Hermann Kuprian e Michaela Ralser, rimarrà aperta fino al 7 ottobre 2013 con il seguente orario: lunedì-venerdì, ore 16.00-20.00; sabato e domenica, ore 16.00-22.00.

Dopo l’inaugurazione della mostra sarà presentato il volume

CASTAGNE MATTE
a cura di Felice Ficco e Rodolfo Taiani
(Pergine, Publistampa, 2013) 

Una riflessione sulle principali tappe che hanno segnato la storia dell’assistenza psichiatrica in Tirolo fra la fine del Settecento e il 2002 con un particolare riferimento al manicomio, poi ospedale psichiatrico, di Pergine Valsugana. Un’indagine ampliata a una comunità dai confini assai più vasti di quella locale e alle modalità attraverso le quali la sua popolazione si è relazionata con l’altro, con la malattia mentale, con il disagio sociale e con tutte quelle problematiche di cui inevitabilmente il manicomio è diventato contenitore e talvolta silenzioso e opaco custode. Il testo è una miscellanea di saggi riproposti insieme per offrire, in un’unica sequenza, diverse prospettive di studio. Al centro vi è la trasformazione delle finalità e del funzionamento dell’istituzione manicomiale viste in un’ottica generale e particolare, anche attraverso la testimonianza diretta resa da alcuni protagonisti o il racconto mediato di chi questa realtà ha cercato di interpretare e restituire, attraverso il linguaggio teatrale o filmico.

Una sorta di articolata traccia d’indagine sulla cui base proseguire la ricerca futura e, soprattutto, edificare un forte sentimento condiviso e partecipato delle ragioni per le quali la memoria di quanto esposto non va assolutamente rimossa, ma costantemente coltivata anche attraverso un riuso coerente delle tracce materiali sopravvissute.

Informazioni

Luogo

Inaugurazione della mostra “Non vi permetterò più di farmi passare per matto” e presentazione del libro “Castagne matte”

Per informazioni:

Inaugurazione della mostra “Non vi permetterò più di farmi passare per matto” e presentazione del libro “Castagne matte”