La Fondazione Museo storico del Trentino invita all’inaugurazione della mostra
UNA STORIA ROMANTICA GLI ANNI SESSANTA DALL’ARCHIVIO DI GIGLIOLA CINQUETTIa cura di Quinto Antonelli e Giorgio Mezzalira
La mostra rimarrà aperta presso il Circolo Pensionati ed Anziani di Besenello dall’8 al 22 maggio 2011. Orario: da lunedì a sabato: 20-22; domenica: 15-22 Mercoledì chiusoIngresso libero
«Quale relazione può intrattenere con la storia, la vicenda di una cantante di musica leggera? C’entra forse qualcosa con l’Italia del miracolo economico il successo dell’interprete di Non ho l’età? Abbiamo scavato nella montagna di lettere dei suoi fans (150mila!), abbiamo sfogliato i periodici che parlano di lei, abbiamo rovistato tra gli altri e ricchi materiali che costituiscono il fondo del suo archivio. Mano a mano che si procedeva, avanzavano a rimbalzo gli interrogativi sulle ragioni del gradimento popolare per un simile personaggio dello spettacolo, sui motivi della così larga presa di un modello di ragazzina romantica, dal volto “acqua e sapone”, osservante i sani precetti e i sani valori, in un Paese in piena mutazione, sul profilo di quell’Italia per la quale la giovanissima cantante era diventata un’icona, un esempio, un modello in cui identificarsi. Insomma, era possibile cominciare a riannodare il filo della storia del suo successo con quello della storia del costume e della società italiana di quegli anni. Il “caso Cinquetti” Gramsci lo avrebbe probabilmente studiato. Noi, per iniziare, ne abbiamo fatto una mostra». (I curatori)
Inaugurazione della mostra “Una storia romantica”