Nell’ambito della Giornata dell’autonomia, la Fondazione Museo storico del Trentino invita la cittadinanza a un
DIALOGO SULL’AUTONOMIA E LA RESPONSABILITA’
Intervengono:
Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Laura Cattoni, presidente del tavolo delle associazioni universitarie del Trentino Chiara De Monti, psicologa dei popoli Nicola Pifferi, presidente della Consulta provinciale degli studenti di Trento Elisa Poier, impiegata nelle Casse RuraliCristina Zanghellini, presidente dei Giovani imprenditori artigiani
A seguire
INAUGURAZIONE DELL’OFFICINA DELL’AUTONOMIA
L’Officina dell’Autonomia è un libero spazio di riflessione e di elaborazione promosso dalla Fondazione Museo Storico del Trentino. È un progetto culturale ed espositivo di percorsi tematici sull’autonomia, con finalità di informazione e condivisione, aperto alla partecipazione dei cittadini, delle istituzioni e di tutti gli attori della società civile. È un laboratorio che ospita incontri, conferenze, eventi, tavoli di lavoro, attività formative e didattiche. È uno spazio espositivo permanente degli aspetti essenziali dell’autonomia trentina e di focus periodici, su argomenti d’interesse generale e sul funzionamento dell’autogoverno. Il primo focus del 2015 è dedicato all’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. È un luogo interattivo dove sono presentati allestimenti ed installazioni multidisciplinari in base al focus di volta in volta selezionato. È un sito web pensato per raccogliere e mettere a disposizione della collettività i risultati di tutti gli argomenti affrontati, per costituire un archivio di testimonianze e buone pratiche. Nel sito sono inoltre presenti sezioni relative ad aspetti storici, istituzionali, giuridici e finanziari, che vengono costantemente tenuti aggiornati. Lo scopo dell’Officina dell’Autonomia è quello di ragionare sulla contemporaneità di questo territorio e di creare momenti di partecipazione e confronto sui principali temi legati al futuro del Trentino, nella consapevolezza che l’autonomia è oggi al tempo stesso un’opportunità ed una responsabilità.