Per celebrare il cinquantenario della fondazione dell’Ateneo trentino, l’università promuove una serie di iniziative di studio e di ricerca che consentano di tracciare le linee del proprio sviluppo e i momenti salienti della sua storia sulla base di una puntuale ricognizione delle fonti e della documentazione e di una rigorosa analisi storica.
Il 23 febbraio si terrà il convegno dal titolo
LE MEMORIE DELL’UNIVERSITA’: LE FONTI ORALI PER LA STORIA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO (1962-2012)
9.00 Indirizzi di saluto Antonio Schizzerotto, prorettore alla ricerca scientifica dell’Università di Trento Bruno Dallago, preside della Facoltà di SociologiaGiuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino
MATERIALI PER UNA DISCUSSIONEcoordina Luigi Blanco
9.30 Giovanni Contini, Sovrintendenza archivistica per la Toscana"Le fonti orali: metodologie di raccolta e potenzialità di ricerca"
10.00 Mauro Moretti, Università per Stranieri di Siena"Memoria e istituzioni. Le fonti orali nella storia delle università italiane"
10.30 Paola Carlucci e Silvia Moretti, Scuola Normale Superiore di Pisa "Le fonti orali per la storia delle università italiane. Il caso della Scuola Normale Superiore"
11.00 Pausa
11.15 Giovanni Agostini, Università di Bologna – Andrea Giorgi, Università di Trento – Leonardo Mineo, Archivio di Stato di Torino"Le fonti orali per la storia delle università italiane. Il caso dell’Istituto superiore di scienze sociali di Trento"
11.45 Valeria di Piazza, Università di Siena"Le fonti orali per la storia delle università italiane. Il caso della Facoltà di Scienze economiche e bancarie di Siena"
12.15 Alessandro Portelli, Università di Roma "La Sapienza" "Memorie di docenti, memorie di studenti. Per una storia orale dell’Università italiana dal dopoguerra ad oggi"
12.45 Dibattitocoordina Stefano Vitali, Soprintendente archivistico per l’Emilia Romagna
13.15 Sospensione dei lavori
14.30 Giovanni Agostini, Stefano Bernardini, Claudio del Frari, Andrea Giorgi, Leonardo Mineo, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino"La memoria dell’Università: immagini da una recente campagna di interviste filmate"
SUL FILO DELLA MEMORIA: RIFLESSIONI A UN CINQUANTENNIO DALLA NASCITA DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE SOCIALImodera e conclude Stefano Vitali
15.15 Sabino Samele Acquaviva Pierangelo CatalanoLuigi Berlinguer
16.15 Pausa
16.30 Marco Boato Paolo Sorbi Marianella Pirzio Biroli Sclavi Piergiorgio Rauzi Maurizio Magnabosco Pierpaolo Benedetti Ettore RotelliPaolo Prodi
19.00 Conclusioni
“La memoria dell’Università: le fonti orali per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-2012)”: convegno