ll Centro studi sulla storia dell’Europa Orientale e la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Trento, invitano all’incontro:
LA SECONDA GUERRA DEI TRENT’ANNI SUL GRANDE SCHERMO
Interviene Gianluigi BozzaIntroduce Massimo Libardi
Il cinema durante la Grande Guerra è stato soprattutto uno strumento di propaganda e di parziale, spesso artificiale, documentazione di frammenti di eventi. Le tecnologie erano ingombranti e poco duttili e le tecniche di ripresa primitive: girare sui campi di battaglia era sostanzialmente impossibile e la narrazione cinematografica non era ancora riuscita a darsi propri codici. I cineasti cercavano di emozionare lo spettatore con immagini che evocassero le proprie esperienze personali.
È nei secondi anni venti e negli anni trenta che il cinema incomincia a rappresentare in maniera linguisticamente e tematicamente complessa la Grande Guerra, la condizione del soldato in trincea e la miseria dei civili, la realtà disorientata dei reduci, le paure che accompagnavano trasformazioni nelle quali tutti si sentivano stranieri. Il cinema fra le guerre si occupa, quindi, della Grande Guerra e dell’immediato dopoguerra coltivando la speranza che “non ci sarà un’altra guerra più grande di così”.
Durante l’incontro saranno proiettati alcuni spezzoni di film.
***
L’incontro fa parte del ciclo di conferenze “La seconda guerra dei Trent’anni”.
Prossimi appuntamenti:
22 aprile 2015“Questa guerra è diversa da tutte quelle del passato…”, con Fernando Orlandi
29 aprile 2015La morte viene dal cielo. I bombardamenti sul Trentino, 1944-45, con Patrizia Marchesoni
Informazioni:info@csseo.org
“La seconda guerra dei Trent’anni sul grande schermo”: conferenza