La storia attraversa i confini: esperienze e prospettive per l'insegnamento della storia

23 Novembre 2012 ore 09:00

La storia attraversa i confini: esperienze e prospettive per l’insegnamento della storia

23-24 novembre 2012
Aula Kessler, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale

Esiste una specificità dell’insegnamento della storia nelle aree di confine? In cosa consiste, in che modo si manifesta, quali problemi pone e quali risultati produce?
A partire da questi interrogativi e dalla sperimentazione didattica, coordinata dall’IPRASE, che ha visto coinvolti studenti e docenti di Trentino, Sudtirolo e Tirolo del Nord, il convegno intende promuovere una riflessione approfondita e aggiornata sulla didattica della storia nelle aree di confine, con riferimento al metodo e agli strumenti didattici, nonché un confronto tra sperimentazioni e buone pratiche di insegnamento.

Scarica il programma completo del convegno.

Comitato Scientifico
Luigi Blanco, Università di Trento
Alessandro Cavalli, IUSS, Università di Pavia
Chiara Tamanini, IPRASE del Trentino
Irmgard Plattner, Landesschulrat für Tirol
Giuseppe Ferrandi, Fondazione Museo storico del Trentino
Mauro Pitteri, IUSVE, Venezia
Walter Pichler, Bildungsressort-Bereich Innovation und Beratung der Autonome Provinz Bozen

Informazioni
Desj Carli, IPRASE
tel. +39 0461 494384
desj.carli@iprase.tn.it
http://events.unitn.it/storiaconfini
www.iprase.tn.it

Iscrizioni entro il 22 novembre 2012 collegandosi al sito www.iprase.tn.it alla pagina “Eventi”.

La partecipazione al seminario è valida ai fini dell’aggiornamento.

Informazioni

Luogo

La storia attraversa i confini: esperienze e prospettive per l’insegnamento della storia

Per informazioni:

La storia attraversa i confini: esperienze e prospettive per l’insegnamento della storia