"Latte e lattanti nella contemporaneità (in)sostenibile: 9° webinar del progetto "La via lattea"

01 Ottobre 2021 ore 15:30

Nono incontro nell’ambito del progetto LA VIA LATTEA: CULTURE E STORIE DI (STRA)ORDINARI ALLATTAMENTI
Tale progetto, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino assieme a varie istituzioni pubbliche e private intende sollecitare, attraverso varie iniziative, un’ampia riflessione sul tema dell’allattamento, esplorandone storicamente e in prospettiva transdisciplinare le molteplici componenti culturali, sociali e nutrizionali che lo collegano per tanti aspetti alla cura della prima infanzia.

Venerdì 1 ottobre alle 15.30 si propone il webinar dal titolo

LATTE E LATTANTI NELLA CONTEMPORANEITA’ (IN)SOSTENIBILE

Modera e discute con i relatori
Maurizio Grandi, oncologo immunologo bioetico

Intervengono:

Paola Negri, consulente di allattamento materno
SAM 2021: proteggere l’allattamento, una responsabilità di tutti

Patrizia Gentilini, Associazione medici per l’ambiente Reggio Emilia
Biomonitoraggio del latte materno come indicatore della qualità di ambiente e salute

Roberto Cappelletti, Associazione medici per l’ambiente Trento
L’indagine sulle diossine nel latte materno in Valsugana: una storia recente (…e nonconclusa)

**

Per accedere al webinar cliccare qui:
https://zoom.us/j/97924131244?pwd=djh4NEU3YjhFSmJHa2ZvcVVyRGFCQT09

Date prossimi webinar: 8 – 15 – 21 ottobre 2021

Le registrazioni dei precedenti webinar sono disponibili all’indirizzo:
https://www.youtube.com/c/museostorico/videos

**

Avviso sulla privacyAi sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 e come descritto nell’Informativa sulla privacy per i partecipanti agli eventi della FMST, si informa che l’evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. 

**

Informazioni

Luogo

Per informazioni: