Nell’ambito del Convegno "Le fonti documentarie per la storia dell’Università di Trento (1962-1972)", che si terrà a Trento giovedì 1° ottobre 2009 nell’Aula Bruno Kessler della Facoltà di Sociologia, il Prof. Vincenzo Calì presenterà la relazione dal titolo Le fonti per la storia dei movimenti studenteschi: il Cento di documentazione ‘Mauro Rostagno’ presso la Fondazione Museo storico del Trentino.
***
Programma completo del Convegno:
9.00 Indirizzi di saluto: Davide Bassi, rettore dell’Università di Trento e Davide La Valle, preside della Facoltà di Sociologia9.15 Introduzione e presidenza: sen. Tarcisio Andreolli
I.Il contesto
9.30 Luigi Blanco, La ‘grande trasformazione’: dalla crisi del centrismo al centro-sinistra 10.00 Mauro Moretti, Università e politica universitaria nell’Italia repubblicana: la nuova geografia accademica 10.30 Liliana Ferrari, Il mondo cattolico e la politica per la scuola e l’università nel secondo dopoguerra11.00 Pausa
II.Le fonti documentarie
11.30 Pierangelo Schiera, Università e ricerca: l’indicatore della produzione scientifica 12.00 Andrea Giorgi, Leonardo Mineo, Thomas Cammilleri, Le fonti archivistiche per la storia dell’Università di Trento 13.00 Sospensione dei lavori 14.30 Giovanni Agostini, La nascita dell’Istituto superiore di scienze sociali nella stampa quotidiana e periodica 15.00 Paolo Bellini, Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Trento: un modello esportabile? 15.30 Vincenzo Calì, Le fonti per la storia dei movimenti studenteschi: il Centro di documentazione “Mauro Rostagno” presso la Fondazione Museo storico del Trentino 16.00 Franco Cagol, Giulia Mori, Luca Siracusano, “Un tratto di suolo in via Alessandro Vittoria…” Cenni storici su alcune sedi universitarie lungo l’attuale via Verdi a Trento 16.30 Dibattito17.00 Pausa
III.Tavola rotonda
17.30 L’Università italiana tra autonomia e sistemaPartecipano: Davide Bassi, Pietro Nervi, Paolo Pombeni, Paolo Prodi, Diego Quaglioni, Giuseppe Tognon
“Le fonti per la storia dei movimenti studenteschi: il Centro di documentazione ‘Mauro Rostagno’ presso la Fondazione Museo storico del Trentino”