Il Centro Studi Gradiva in collaborazione, tra gli altri, con la Fondazione Museo storico del Trentino, propone il convegno
LE FRONTIERE DELLA PSICOANALISI La psicoanalisi oggi: tradizione ed evoluzioniLavarone (TN), 29 giugno – 1 luglio 2018
Programma:
Venerdì 29 giugno – Sala della Biblioteca ore 18.00 Presentazione del libro Arte e Psicoanalisi: il respiro della creatività (FrancoAngeli, 2017) a cura di Graziano De Giorgio – Psicoanalista SPI (Società Psicoanalitica Italiana) e IPA (International Psychoanalytical Association)Discutono con il curatore Cecilia Alvarez e Alberto Schön – Psicoanalisti SPI e IPA
**
Sabato 30 giugno – Centro Congressi ore 8.30 Registrazione dei partecipanti ore 9.30 Saluti delle autorità: Adriana Fellin – Vicesindaco di Lavarone; Giorgio Postal – Presidente della Fondazione Museo storico del Trentino
ore 9.45 Apertura lavori: Antonio Scaglia – Presidente Centro Studi Gradiva
Prima sessione
ore 10.30 L’evoluzione della Psicoanalisi e le sue complesse relazioni con altre aree della cultura contemporanea Stefano Bolognini – Past President SPI e IPA
ore 11.15 Pausa caffè
ore 11.45 Filosofia, biotecnologia, scienza: lo sconvolgimento dei confini Monica Toraldo di Francia – Docente di Filosofia morale e Bioetica
ore 12.30 Discussione con il pubblico modera Simona Argentieri – Psicoanalista AIPsi (Associazione Italiana di Psicoanalisi) e IPA
ore 13.30 Pausa pranzo
Seconda sessione
ore 15.00 Inizio lavori
ore 15.30 Gli orizzonti non sono confini: ampliamenti nella teoria e nella clinica psicoanalitica Anna Ferruta – Psicoanalista SPI e IPA
ore 16.15 Euforia e malinconia della modernità Sandra Teroni – Docente di Letteratura francese
ore 17.00 Discussione con il pubblico modera Alberto Schön – Psicoanalista SPI e IPA
ore 18.00 Conclusione lavori
CINEMA DOLOMITI ore 21.00 Proiezione del film documentario Sigmund Freud. Origini e attualità della Psicoanalisi(Italia 2016, durata 56’) di Alessandra Balloni – Psicoanalista SPI e IPA Ne discute con la regista Elisabetta Marchiori – Psicoanalista SPI e IPA
Domenica 1 luglio – Centro Congressi
Terza sessione
ore 9.30 Inizio lavori
ore 10.00 Da Arancia meccanica a Gomorra: figure e riflessi della violenza giovanile Diomira Petrelli – Psicoanalista SPI e IPA
ore 10.45 L’esperienza e il possibile Paolo Jedlowski – Sociologo
ore 11.30 Discussione con il pubblico modera Daniela Federici – Psicoanalista SPI e IPA
ore 12.30 Conclusione lavori
Comitato Scientifico: Simona Argentieri, Daniela Federici, Elisabetta Marchiori, Antonio Scaglia, Alberto Schön, Manuela Trinci
***
MOSTRA DELL’EDITORIA PSICOANALITICA Presso la Biblioteca e il Centro Congressi dal 29 giugno all’1 luglio a cura di Libri Professionalidi Luigi Guerriero
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti. Per motivi organizzativi è consigliata l’iscrizione.
Informazioni e iscrizioni: Biblioteca “Sigmund Freud” tel. 0464 783832 – lavarone@biblio.infotn.it
Informazioni turistiche: Azienda per il turismo Alpe Cimbratel. 0464 724144 – www.alpecimbra.it – info@alpecimbra.it